
CHE FA LORENZETTO DI NOTTE? LE PULCI AI GIORNALI – TITOLO DAL SITO DELLA “REPUBBLICA”: “TRENO ITALO COLPITO DA ‘UN FULMINE FERMO A MELEGNANO’”. NON CI SONO PIÙ LE SAETTE DI UNA VOLTA – “IL FATTO QUOTIDIANO”: “GIORGIA MELONI ASPIREREBBE ‘A QUALCOSA IN PIÙ DELL’AIRBUS 319 DEL 31° STORMO CON CUI VIAGGIA ALL’ESTERO" E OSSERVA: "IL VERO 'PROBLEMA’ DI UN’OPERAZIONE DI QUESTO GENERE, INFATTI, ‘È TUTTA’ POLITICA E COMUNICATIVA". COMPLIMENTI PER LA CONCORDANZA…
Dalla rubrica “Pulci di notte” di Stefano Lorenzetto, pubblicata da Il Foglio – Estratto
• Gender. Dacia Maraini nella rubrica Il sale sulla coda che firma sul Corriere della Sera: «Gli organizzatori, tra le quali le professoresse che curano i gruppi di lettura». Il gender dilaga. [8 luglio 2025]
• Fulmini. Titolo dal sito della Repubblica: «Treno Italo colpito da un fulmine fermo a Melegnano». Non ci sono più le saette di una volta. [6 luglio 2025]
• Adultera. Alcuni professori di chiara fama sono convocati dal quotidiano di via Solferino per esporre l’essenziale del loro sapere nella pagina web Le lezioni del Corriere.
A Luciano Canfora, insigne classicista, sono affidate «Le lezioni di greco», nell’ambito delle quali tratta del Nuovo Testamento, «un libro di enorme rilievo, mai letto da coloro che lo venerano se non in minima parte», egli afferma, talché non si capisce se costoro lo venerino in minima parte o se l’abbiano letto in minima parte. Transeat.
Canfora si sofferma sul Vangelo («un testo “sovversivo”»), in particolare sulla pericope di Gesù e l’adultera contenuta in quello di Giovanni (ma per alcuni studiosi in realtà più consona alla narrazione di Luca).
la repubblica le zanzare che tutti sognano
La storia è nota. L’accademico si concentra sul momento in cui i giudei che volevano lapidare la donna se ne sono andati scornati e scrive: «Sulla scena rimangono solo Gesù e l’adultera, che chiede: “Dove sono andati?”».
L’insegnamento è senz’altro sovversivo, ma forse non era il caso di sovvertire il testo canonico che né Canfora né la redazione del Corriere si sono presi la briga di controllare. Avrebbero scoperto che non è l’adultera a interpellare il Nazareno, bensì è quest’ultimo a interrogarla: «Rimase solo Gesù con la donna là in mezzo.
luciano canfora arriva in tribunale
Alzatosi allora Gesù le disse: “Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?”. Ed essa rispose: “Nessuno, Signore”». (Giovanni 8, 9, nella traduzione della Cei). Così corretto Canfora, che ha rischiato di finire incluso fra coloro che non hanno mai letto il Nuovo Testamento, il Corriere torna a essere quella Bibbia che è sempre stato. [21 maggio 2025]
• Selfie. «“Soffocati dai selfie” da Capri a Como / la crociata anti-turisti», titola La Repubblica. A corredo, una grande foto con questa didascalia: «Portofino ha bandito la sosta per fare i selfie in due diverse zone della città».
Peccato che l’immagine rappresenti l’abbazia di San Fruttuoso a Camogli. Inoltre, Portofino non è una città, bensì un Comune della città metropolitana di Genova (fra l’altro uno dei meno popolati d’Italia: appena 355 abitanti al 31 marzo 2025). [9 luglio 2025]
giorgia meloni con papa leone xiv
• Università. Commentando sulla Stampa l’udienza di papa Leone a Giorgia Meloni, l’ex direttore Marcello Sorgi, nel ricordare gli incontri tra i papi italiani con i capi dei diversi governi succedutisi nel nostro Paese, evoca il «carattere domestico, familiare, che c’era tra persone che si conoscevano da sempre, avevano frequentato l’Università Cattolica e finivano a parlare di amici comuni e di politica interna».
Osservazione suggestiva però infondata: nessuno degli ultimi cinque pontefici italiani ha studiato nell’ateneo milanese fondato nel 1921 da Agostino Gemelli. [3 luglio 2025]
la stampa e ti vengo a cercare
• Magnifico. Giuseppe Sarcina sul Corriere della Sera intervista «Charles Kupchan, 67 anni, politologo ed ex consigliere di Barak Obama». E in una delle risposte gli fa dire: «In realtà Musk ha già avuto una prima verifica con la vicenda della legge di bilancio, il “big beautyful bill”». Tutto beautiful, anche Barack trasformato in Barak, come il vino rosso calabrese. [7 luglio 2025]
• Zanzare. Titolo dal sito della Repubblica: «Photon Matrix è il laser per eliminare le zanzare che tutti sognano». Sogno di una notte di mezza estate. [7 luglio 2025]
• Battiato. La Stampa dedica una pagina al romanzo di Ezio Abbate, Ti vengo a cercare. Che però in una didascalia diventa E ti vengo a cercare, la canzone di Franco Battiato. [30 giugno 2025]
• République. Maurizio Belpietro, direttore della Verità, si ostina a fare sfoggio del francese, che con tutta evidenza non padroneggia. Nel suo editoriale di prima pagina scrive: «Banlieue e sobborghi dove vige la sharia e non le leggi della Republique o della monarchia dei Windsor». La grafia corretta è «République», con l’accento acuto sulla prima e. [9 luglio 2025]
• Aereo. Giacomo Salvini scrive sul Fatto Quotidiano che il premier Giorgia Meloni aspirerebbe «a qualcosa in più dell’Airbus 319 del 31° stormo con cui viaggia all’estero» e osserva: «Il vero problema di un’operazione di questo genere, infatti, è tutta politica e comunicativa». Complimenti per la concordanza. [4 luglio 2025]