renzi dan brown carrai

COSA PENSA MARCO CARRAI DELLA PROIEZIONE IN POMPA E MAGNA A FIRENZE DEL FILM “INFERNO”, TRATTO DAL ROMANZO DI DAN BROWN? L’AMICHETTO DI RENZI, NEL 2006, CURO’ UN PAMPHLET VIRULENTO CONTRO “IL CODICE DA VINCI” E LA VISIONE DISTORTA DELLA CHIESA DELLO SCRITTORE - OGGI CHE IL KOLOSSAL TRATTO DAL LIBRO DI BROWN CELEBRA LA FIRENZE RENZIANA, CHE FA? TACE?

RENZI E DAN BROWNRENZI E DAN BROWN

Michelangelo Socci per “la Verità”

 

La Firenze renziana è tutta sottosopra, presa da eccitazione frenetica per l'evento che - nelle aspettative del sindaco Dario Nardella - dovrebbe proiettare il capoluogo toscano, e soprattutto il renzismo, sotto i riflettori del mondo: l'Inferno. No, non la cantica dantesca.

Firenze non si è minimamente accorta del 750° anniversario della nascita di Dante. Neanche ha pensato di trasformare in evento cittadino e mondiale l'anniversario della nascita del Sommo Poeta (che pure è il più grande fiorentino che abbia attraversato i secoli).

DAN BROWNDAN BROWN

 

L'eccitazione della Firenze renziana è per l'Inferno di Dan Brown, che è stato trasformato in film da Ron Howard e proprio a Firenze ieri ha avuto la sua prima mondiale.

Com'è stato spiegato, su questo giornale, da Marcello Mancini, il kolossal, con Tom Hanks nelle vesti di protagonista - e nel quale il sindaco Nardella ha addirittura una particina come comparsa - è ormai uno spot planetario del renzismo e infatti Matteo non ha fatto mancare la sua presenza. Ma c'è una curiosa contraddizione che nessuno ha colto.

 

Il film mette in scena un romanzo di Dan Brown (le cui tesi sono già state criticate sul giornale della Chiesa fiorentina, Toscana Oggi) e Dan Brown è l'autore del Codice da Vinci, il suo primo e vero best-seller del 2004, che tanto fece insorgere i cattolici.

IL CAST DI INFERNO A FIRENZEIL CAST DI INFERNO A FIRENZE

Ebbene, proprio contro l'operazione Codice da Vinci, nel 2006, si scatenò un certo Marco Carrai, allora consigliere comunale della Margherita e stretto collaboratore del presidente della Provincia, Matteo Renzi (come oggi è uno strettissimo collaboratore del premier).

 

Di lì a poco, nel 2007, il cattolico Renzi avrebbe aderito entusiasticamente al Family day.

Dunque, il cattolico Marco Carrai - a quel tempo sconosciuto alle cronache nazionali - volle e curò un piccolo libro di appena sessanta pagine, dal titolo molto chiaro: Il Codice da Vinci: bugie e falsi storici (Società editrice fiorentina).

 

matteo renzi marco carraimatteo renzi marco carrai

Il pamphlet si proponeva di contestare e confutare le varie teorie che stanno alla base del successo editoriale dell' autore americano. Carrai, che aveva attivato perfino un blog, www.codicedavinci.it, attualmente vuoto, aveva raccolto - per la battaglia i contributi di studiosi di grande spessore: lo storico Franco Cardini, Maurizio Seracini (l'ingegnere, specialista di diagnostica dei beni culturali, che è citato nel Codice da Vinci) e John Paul Wauck (sacerdote dell' Opus Dei e docente di Letteratura e comunicazione della fede alla Pontificia università della Santa Croce). Era in sostanza una vigorosa difesa della Chiesa Cattolica che il romanzo di Dan Brown faceva a pezzi. Una difesa basata sulla storia vera.

marco carraimarco carrai

 

Nell'introduzione sarcasticamente Carrai evocava con simpatia le guide turistiche romane che «passano le giornate a correggere gli errori di Dan Brown» circa i templari gettati nel Tevere dal papa avignonese Clemente V che a Roma non c'è nemmeno mai stato. E su questa linea Carrai mise insieme un volumetto davvero molto efficace e brillante. Il contributo di Cardini, per esempio, è durissimo.

 

Il suo giudizio più soft e gentile sul Codice da Vinci è in queste righe conclusive (potete immaginare le altre): «Un cumulo di sciocchezze pseudocolte. In grado tuttavia d'ingannare molta gente (...). Ecco perché vale nonostante tutto ancora la pena di disincantare il romanzo di Dan Brown e tutti i suoi esiti, il cinematografico compreso. È necessario dimostrare, almeno al pubblico cattolico (...) fino a che punto questi grandi successi poggino e puntino sull' ignoranza. Ma il fatto che essi restino nonostante tutto, appunto, grandi successi, è lì a ricordarci di che stoffa sia fatta la nostra società civile».

franco cardinifranco cardini

 

Chissà cosa pensa oggi Cardini dell'Inferno di Dan Brown e di come viene celebrato a Firenze. E chissà cosa pensa Carrai della pompa magna che proprio la Firenze renziana gli riserva. «La verità,» scriveva Carrai nell' introduzione al libro del 2006, «l'essenza sulla quale si basa la fede cristiana (...) è una questione di fede che cammina nella storia. Per i non credenti è una verifica razionale delle cose. In ambedue i casi i fatti, per amore della verità, non devono essere stravolti». Ed ancora: «Sarebbe inutile condannare romanzi di fantasia che fanno presa sulle persone senza accompagnare l'azione con l' educazione e la conoscenza».

 

Il volume di Carrai, nel 2006, venne accolto dall' indifferenza che di solito accompagna opere di questo genere. I contestatori delle mode del giorno non sono mai stati ben accolti, si sa, ma ciò che oggi colpisce - col senno del poi - è questo Carrai cattolico che con grande fervore difende la Verità, ingiustamente attaccata. Quella del Codice da Vinci è «una Chiesa Cattolica descritta come si usava nei peggiori romanzacci anticlericali dell'Ottocento», scrive Cardini.

 

dario nardella (8)dario nardella (8)

Oggi invece Dan Brown viene portato sugli allori, proprio nella Firenze di Renzi. Una Firenze che dimentica invece il vero Inferno, quello che è davvero un capolavoro, da secoli, l'Inferno di Dante e tutta la Commedia. Il sommo poeta, nel suo Poema, non fu tenero con la Firenze del suo tempo. Anzi, fu pesantissimo, anche per il trattamento che gli aveva riservato. C'è da pensare che potrebbe essere ancora più duro con la vacua Firenze che dimentica la sua Opera e celebra l'Inferno di Dan Brown.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…