star wars

TANTO TEMPO FA, IN UNA HOLLYWOOD LONTANA, LONTANA - QUANDO NEL 1971 GEORGE LUCAS REGISTRÒ IL MARCHIO DI "THE STAR WARS", NESSUNO VOLEVA ACCOLLARSI LA DISTRIBUZIONE DELLA SAGA. NEMMENO DISNEY, CHE NEL 2012 SI RESE CONTO DELL'ERRORE E ACQUISTÒ IL MARCHIO PER 4,05 MILIARDI DI DOLLARI - MA ALL'USCITA, NELL'ESTATE DEL 1977, VENNE DISTRIBUITO IN SOLAMENTE 32 CINEMA AMERICANI, PRIMA DI DIVENTARE UN FENOMENO GLOBALE - IL SEGRETO? IL MERCHANDISING...

Archeo - Claudia Morgoglione per “la Repubblica - Robinson”

 

steven spielberg e george lucas

Cominciò nel 1971, non «in una galassia lontana, lontana» ma in quel luogo iconico del pianeta Terra chiamato Hollywood: la United Artists - blasonata società di produzione fondata da Charlie Chaplin, a un passo dal fallimento - registrò, nell'indifferenza generale, il marchio The Star Wars.

 

La major aveva accettato la vaga proposta cinematografica di un emergente e timido regista di Modesto, California: «Voglio girare qualcosa del genere Flash Gordon», aveva spiegato il giovanotto, George Lucas. In seguito il titolo venne ceduto alla Universal, poi fu rifiutato dalla Disney: «Solo perché il vecchio Walt non c'è più», commentò amareggiato colui che lo aveva creato.

Luke Skywalker in una scena di Star Wars

 

E che si sarebbe preso una bella rivincita nell'ottobre 2012, quando la casa di Topolino gli mise in tasca 4,05 miliardi di dollari per acquisire il suo impero. Perché nel frattempo era successo qualcosa: Star Wars, perso per strada l'articolo, dopo mille peripezie era diventato un film, uscito nell'estate 1977 in sole 32 sale americane, distribuito senza troppa convinzione dalla 20th Century Fox. E nulla fu più come prima.

 

La morale è che le grandi avventure dello spirito umano spesso iniziano con eventi banali. In questo caso davanti a un'anonima scrivania, alla presenza di un avvocato e di un funzionario addetto al copyright. Ma proprio lì fu innescata, a insaputa di tutti, un'esplosione (pacifica) che sarebbe deflagrata con una potenza senza paragoni.

star wars

 

E se siete scettici su tanta enfasi, torniamo insieme nel 2013. Quando il giornalista americano Chris Taylor affidò a se stesso una missione impossibile: trovare un essere umano che non avesse mai sentito nominare Star Wars. Una ricerca vana. Finché in una riserva dell'Arizona conobbe l'anziano George James Sr.

 

Non un uomo qualsiasi: era stato uno dei cinque celebri "code talker" navajo che aiutarono l'esercito a prevalere sul fronte pacifico nella Seconda guerra mondiale, con i loro messaggi cifrati. Di fronte a domande sulla saga, il vecchio George si mostrò totalmente ignaro. Ma poco dopo, alla prima proiezione pubblica di Episodio IV doppiato nella sua lingua nativa, si accorse che quella battaglia «tra uccelli volanti», come definì una delle varie sequenze, perfino lui l'aveva già vista, una volta, sul piccolo schermo.

La Principessa Leila

 

Missione fallita, dunque. E se Taylor si consolò scrivendone nell'imperdibile Come Star Wars ha cambiato l'universo (Multiplayer), l'episodio dimostra che il mondo creato da George Lucas ha segnato il nostro per sempre. Con una macchina dell'immaginario che ha già sfornato dodici film, tre trilogie più tre singoli; tre serie tv live action, Kenobi compresa; varie serie animate; libri e fumetti; videogiochi; miriadi di video amatoriali e parodie.

 

E poi il merchandising, le continue citazioni in altri film o serie tv (vedi i tormentoni in The Big Bang Theory e How I Met Your Mother), i raduni, lo Star Wars Day il 4 maggio - ovvero May the 4th, sulla scia dello slogan May the Force Be with You, Che la Forza sia con te. Un immenso edificio nato dall'immaginazione di un solo uomo.

 

George Lucas e J J Abrams

Come ogni fenomeno culturale rilevante, anche Star Wars ha la sua mitologia. Non parliamo di quella interna alla saga, ma di quella che circonda la sua storia e il suo sviluppo. La letteratura è sterminata. Dal pianto della moglie di Lucas, Marcia, nel gennaio 1977, dopo la prima proiezione privata del primo Star Wars, per lei destinato a un sicuro flop; al pranzo del maggio 2011, quando, nel celebre Hollywood Brown Derby svuotato dagli altri clienti, davanti a una frittata e a uno yogurt, il boss Disney Bob Iger fece la sua prima offerta a Lucas. Per non parlare dei fan.

OBAMA CON LA SPADA LASER DI STAR WARS

 

Con fenomeni di tipo para-religioso: il culto Jedi risultò la quarta fede con più seguaci in Inghilterra e Galles dal Censimento ufficiale del 2001 («390 mila i Jedi sono», scrissero, imitando il modo di parlare di Yoda, le autorità). Perfino la Casa Bianca, presidenza Obama, nel 2013 rispose ufficialmente a una petizione popolare su quanto sarebbe costato costruire la Morte Nera: 850 milioni di miliardi di dollari.

 

star wars foto di bacco

Poi ci sono le associazioni di appassionati riunite intorno ai costumi di scena: come la 501esima legione Stormtrooper creata nel 2002 da un signore nato in Missouri, Albin Johnson, e presente in 200 paesi, Italia compresa. Gli appartenenti sfilano, con le loro divise, a ogni tipo di eventi Star Wars. Alcuni membri della legione, già citata in Episodio III, appaiono, nel ruolo di se stessi, in The Mandalorian. Il caso in assoluto più celebre, però, è lo sdegno collettivo scatenato dall'uscita nel 1997 della trilogia originale rimasterizzata.

star wars foto di bacco

 

Con un particolare modificato al computer: nella sequenza della Cantina Han Solo- Harrison Ford non spara più per primo a un avventore ma risponde solo al fuoco, in chiave politically correct. Apriti cielo: parte la campagna Han Shot First, con tanto di merchandising a sostegno; perfino il divo Ford si fa fotografare con una maglietta con la frase- slogan. Il bel docufilm The People vs George Lucas (2010) mostra persone urlanti o in lacrime per l'affronto.

 

Harrison Ford alias Ian Solo

 A riprova di quanto scrisse il canadese Andrey Summers in un articolo del 2005 sulla rivista online Jive: «Odiamo tutto ciò che riguarda Star Wars è l'idea di Star Wars che amiamo». Ma dietro la folla indistinta di appassionati, ci sono singoli destini. Individui in carne e ossa, a cui la saga ha cambiato la vita. L'episodio più inquietante - anche questo al centro di un docufilm, Star Wars Kid: the Rise of the Digital Shadows, appena uscito - riguarda un quattordicenne del Québec che nel 2002 divenne la prima star virale dell'era Internet.

 

Allora non c'erano social network planetari di condivisione video: lui, Ghyslain Raza, si limitò a caricare sul suo blog un filmato in cui, brandendo goffamente attrezzature da golf, imitava l'uso della spada laser del cattivissimo Darth Maul. Il breve spezzone, ribattezzato Star Wars Kid, fece incredibilmente il giro del mondo, arrivando a 900 milioni di visualizzazioni prima ancora della nascita di YouTube; e anche dopo ha continuato a girare. Il guaio è che il protagonista, sbattuto all'improvviso sulla ribalta mondiale, ne ebbe la vita devastata.

Il cast de Il Ritorno dello Jedi

 

Questa cavalcata epica nella biosfera starwarsiana si conclude con gli ultimi anni, quelli della vendita alla Disney. In cui, dopo tre film a dir poco controversi, l'immaginario della saga è rivitalizzato dalle serie tv. Create da storici fan, ispirate tutte alla visione di Lucas - lo rivendicano esplicitamente gli artefici di The Mandalorian e The Book of Boba Fett, Dave Filoni e Jon Favreau - hanno lanciato personaggi nuovi come Grogu, più conosciuto come "Baby Yoda".

 

star wars

Ma la cessione ha lasciato ferite. Il caso più significativo, vissuto da molti fan come una resa dei conti tra Jedi e Sith, è lo scontro tra il fondatore e i nuovi padroni sulla terza trilogia cinematografica. Se l'accordo originale prevedeva la presenza del papà di Star Wars come consulente creativo, nella pratica fu estromesso, e i suoi soggetti per le pellicole buttati nel cestino. Così all'uscita del deludente Il risveglio della Forza (2015) l'escluso si fece sentire, criticandone la mancanza di inventiva. Certo, poi in parte ritrattò. Ma quel duello a colpi di metaforiche spade laser fa già parte dell'eterna mitologia delle battaglie in nome della Forza.

Il trio stellare nel Settantasette

Ultimi Dagoreport

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'... 

trump meloni minzolini il giornale

DAGOREPORT - AVVISATE LA “TRUMPETTA” MELONI: L’ATTACCO PIÙ FEROCE AL BULLO DELLA CASA BIANCA LO SFERRA “IL GIORNALE” DIRETTO DAL SUO BIOGRAFO, ALESSANDRO SALLUSTI – L’ARTICOLO LO FIRMA QUEL VECCHIO VOLPONE DI MINZOLINI: “TRUMP HA SOSTITUITO IL CEMENTO DEI VALORI DI LIBERTÀ E DI DEMOCRAZIA CON IL DENARO, IL BIECO INTERESSE, LOGORANDO L'UNITÀ IDEALE DI QUESTA PARTE DEL MONDO” – “UNA TRAGEDIA PER CHI CREDE ANCORA NELL'OCCIDENTE. SOLO L'UNITÀ EUROPEA, LA DISPONIBILITÀ DELLE DEMOCRAZIE DEL VECCHIO CONTINENTE AD ASSUMERSI RESPONSABILITÀ MAGGIORI RISPETTO AL PASSATO, PUÒ FAR APRIRE GLI OCCHI ALL'ALLEATO” - L'ESATTO CONTRARIO DI QUELLO CHE VUOLE LA "PON PON GIRL" ITALIANA DI TRUMP, STRENUAMENTE CONTRARIA AI “VOLENTEROSI" (QUANTO DURERA' LA PRESENZA DELLA FIRMA DI MINZO SU "IL GIORNALE"?)

merz emmanuel macron

DAGOREPORT – ’STO CANCELLIERE TEDESCO È PROPRIO BRAVO A DARE UNA MANO ALLA GEOPOLITICA BALLERINA DI GIORGIA MELONI - L'HA IMPARATO A SUE SPESE MACRON, CHE AVEVA RIVOLTO ALLO SPILUNGONE CRUCCO DUE RICHIESTE: IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. INVITO RISPEDITO AL MITTENTE: ''NON CI SONO I PRESUPPOSTI" – LA SECONDA: LA DISPONIBILITÀ DELLA GERMANIA A INVIARE SOLDATI “BOOTS ON THE GROUND” CON I VOLENTEROSI DI FRANCIA E GERMANIA IN UCRAINA A SALVAGUARDIA DELLA FUTURA TREGUA - PRIMA MERZ AVEVA APERTO, POI CON UNA GIRAVOLTA COME NEANCHE ROBERTO BOLLE, HA CAMBIATO IDEA, BATTIBECCANDO CON LA SUA CONNAZIONALE URSULA VON DER LEYEN, DIVENTATA GUERRAFONDAIA - COSI' LA DUCETTA, UNA VOLTA SCHIZZATA DA MACRON, PER NON FINIRE ISOLATA, SI ERA ATTACCATA ALLA GIACCHETTA DI MERZ, SI E' RITROVATA SBROGLIATA LA MATASSA CHE LA VEDE IN CONFLITTO COL DUO DEI ''VOLENTEROSI''...

nichi vendola michele emiliano elly schlein antonio decaro

DAGOREPORT: DECARO CI COSTI! - INCASSATO IL PASSO INDIETRO DI EMILIANO, DECARO NON MOLLA: AUSPICA ANCHE LA RINUNCIA DI VENDOLA (AVS) - IL DOPPIO VETO NON È LEGATO A RAGIONI PERSONALI MA A UNA QUESTIONE DI LINEA POLITICA - L’EUROPARLAMENTARE PD IN QUOTA RIFORMISTA, CHE DA SINDACO HA RIBALTATO IL VOLTO DI BARI, PUNTA A UN CAMBIAMENTO RADICALE IN PUGLIA, RISPETTO AL PASSATO DEI DUE GOVERNATORI SINISTRATI. E LA LORO PRESENZA IN CONSIGLIO REGIONALE SAREBBE UN INGOMBRANTE MACIGNO AL PIANO DI RINNOVAMENTO DI DECARO (A SCHLEIN NON RESTA CHE ABBASSARE IL NASONE: SE PERDE UNA REGIONE, SALTA DAL NAZARENO...)