QUANTO GODE PANSA DI VEDERE GOLIA “REPUBBLICA” AFFANNARSI CONTRO IL DAVID “FATTO” – LA RICERCA DI UN NEMICO DA DISTRUGGERE E CAPACE DI FAR RECUPERARE LE COPIE PERDUTE DOPO LA DIPARTITA DEL BANANA, HA ACCESO TRAVAGLIO & PADELLARO - SUL NUOVO PREMIER MONTI RISULTA DIFFICILE MOBILITARE LE STESSE FOLLE CHE VOLEVANO IL BERLUSCA APPESO A PIAZZALE LORETO. NAPOLITANO, INVECE, E’ PERFETTO….

Giampaolo Pansa per "Libero"

Esiste davvero un duello tra Il Fatto quotidiano e Repubblica? In apparenza no. C'è una grande disparità di forze tra il giornale della ditta Antonio Padellaro & Marco Travaglio e quello guidato con mano ferrea da Ezio Mauro. Tuttavia è indubbio che stia accadendo qualcosa alle due testate. Costrette a un confronto senza precedenti.

Non varrebbe la pena di parlarne se la faccenda riguardasse soltanto il Fatto e Repubblica. I giornali si occupano troppo di giornali, un argomento di bottega che di solito annoia i lettori. Ma in questo caso l'affare è assai più complesso. E rischia di provocare effetti sorprendenti nel caos della sinistra italiana. Con la discesa in campo di forze inedite. Come il Movimento 5 Stelle e la Fiom, il sindacato dei meccanici Cgil.

Il Fatto nasce alla fine del settembre 2009 per iniziativa di un gruppo di giornalisti che vogliono conquistarsi un posto nel teatro dei media italiani. Il successo è immediato. Lo spazio viene trovato, non grandissimo, però stabile: fra le 70 e le 80 mila copie vendute. Il direttore è Padellaro, ex di testate diverse: Corriere della sera, Espresso, Unità. Ma la star del giornale è Travaglio. È un giornalista giovane, classe 1964, con una mostruosa capacità di lavoro e dedito a un giustizialismo totalitario.

Il suo motto recita che i magistrati hanno sempre ragione. Se poi sono magistrati d'accusa la loro ragione raddoppia. La teoria di Marco ha un connotato religioso. E lui la predica ovunque. Nei suoi editoriali quotidiani, nella rubrica che l'Espresso gli ha offerto, nelle trasmissioni televisive di Michele Santoro.

Qualcuno si domanda se al Fatto conti più Padellaro o Travaglio. Però è un quesito accademico perché fra i due esiste un'intesa senza incrinature apparenti. Tuttavia il potere di Marco non ha rivali. Ne sa qualcosa uno dei fondatori del quotidiano, Luca Telese, costretto a levare le tende perché ha osato mettersi contro la star del Fatto. Del resto se Travaglio decidesse di emigrare al New York Times, per Padellaro sarebbero cavoli amari.

Ma siamo in presenza di un rischio molto teorico. Antonio e Marco filano d'amore e d'accordo. La stagione iniziale del Fatto si rivela fortunata. È un caso unico in Italia di un giornale nato per compiere una sola missione: mandare a casa Silvio Berlusconi. L'assalto di Travaglio è senza quartiere. Il leader del centrodestra viene straziato anche con il ricorso a soprannomi corrosivi: Cainano, Bellachioma, Banana, Al Tappone, BerlusGheddafi. Alla fine il Cavaliere è disarcionato, non tanto dal Fatto, bensì dai suoi infiniti errori, pubblici e privati.

Siamo nel novembre 2011. A quel punto il destino vuole che, insieme al Cainano, cada anche la vendita del Fatto. Quante copie perde dopo la scomparsa del nemico? Difficile saperlo con certezza, ma pare che non si tratti di quisquiglie. Urge inventarsi un altro avversario da distruggere. Il Fatto prende di mira il nuovo premier, Mario Monti, e il suo governo tecnico. Ma è un bersaglio sul quale tirano anche altri giornali. Inoltre risulta difficile mobilitare contro i professori le stesse folle che volevano il Berlusca appeso a piazzale Loreto.

A questo punto entra in scena l'intelligenza strategica di Antonio & Marco. Senza ricorrere a nessun mago del marketing, mettono nel mirino il bersaglio numero uno in Italia: Giorgio Napolitano. È il presidente della Repubblica, ma viene subito indicato come il fellone che protegge i segreti della presunta trattativa fra lo Stato e la mafia. E per questo losco obiettivo ha deciso di mandare al tappeto i pubblici ministeri di Palermo. A cominciare dall'eroe che li rappresenta tutti: Antonio Ingroia, buon amico e compagno di vacanze di Travaglio.

Arrivati a questo punto, qualcuno si domanderà: ma che cosa c'entra Repubblica nella guerra del Fatto contro Napolitano? La connessione appare in tutta evidenza domenica 19 agosto. Quando Eugenio Scalfari si scatena da par suo contro un articolo pubblicato due giorni prima dalla stessa Repubblica. Scritto da un illustre collaboratore del giornale di Ezio Mauro e cocco del Fatto: Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte costituzionale. Un'eccellenza che rinfaccia a Napolitano di essere diventato «il perno di un'intera operazione di discredito, di isolamento morale e intimidazione di magistrati».

È su questa diatriba tra grossi calibri sino a ieri della stessa parrocchia che va in frantumi il mito di Repubblica come giornale partito della sinistra, l'unico autorizzato a parlare al popolo laico, democratico e antifascista. A testimoniarlo non c'è soltanto la veemenza di Barbapapà contro uno dei santoni del neo-azionismo subalpino, la stessa congrega di Mauro. C'è anche la subdola manovra del Fatto che scava il terreno sotto i piedi di Repubblica. Mobilitando tutta la bella anzianità che sino a ieri stava agli ordini del giornale dell'ingegner De Benedetti.

Lo documentano gli appelli affidati al Fatto anche da illustri predicatori repubblicani. Come la Barbara Spinelli, per citare la pasionaria più titolata. Ma per lei c'è un'attenuante: è sempre stata in adorazione di Travaglio. Di lui ha detto: «Senza Marco ci sarebbe molto buio nella storia italiana che si sta facendo in questi anni. Molti lo sanno: in Italia, in Europa, negli Stati Uniti. Alcuni non lo sanno ancora, ma se vogliono una lampada cominceranno a leggerlo presto».

Adesso che cosa accadrà? Proviamo a immaginarlo. Scalfari, che con l'età è diventato sempre più cocciuto e vendicativo, seguiterà a difendere Napolitano, e di questo come cittadino sono contento. Altri eminenti cervelloni di Repubblica daranno a Eugenio repliche feroci. Ezio Mauro avrà un arduo rientro dalle ferie perché dovrà mediare fra gli opposti estremismi che si ritrova in casa. Tuttavia non gli risulterà facile perché la guerra di corsa scatenata dal Fatto non gli darà tregua.

Morale della favola? La spocchia di Repubblica era arrivata alle stelle. Ma le stelle talvolta cadono. E non soltanto nella notte di San Lorenzo. Che un giornale di media portata osi rubare il mestiere al gigante di largo Fochetti, strappandogli qualche copia, Mauro non lo accetterà mai. Non è da escludere che decida di far scorrere il sangue. Sarà quello di Scalfari? Penso di no, però non si sa mai come si concludono certe guerre di carta.

 

 

MARCO TRAVAGLIO giampaolo pansa - copyright PizziEZIO MAURO FOTO AGF REPUBBLICA jpegANTONIO PADELLARO E MARCO TRAVAGLIO INGROIA-TRAVAGLIO BY VINCINOTravaglio e PM Ingroia sotto l'ombrellone - Da PanoramaNICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO