QUANTO GODE PANSA DI VEDERE GOLIA “REPUBBLICA” AFFANNARSI CONTRO IL DAVID “FATTO” – LA RICERCA DI UN NEMICO DA DISTRUGGERE E CAPACE DI FAR RECUPERARE LE COPIE PERDUTE DOPO LA DIPARTITA DEL BANANA, HA ACCESO TRAVAGLIO & PADELLARO - SUL NUOVO PREMIER MONTI RISULTA DIFFICILE MOBILITARE LE STESSE FOLLE CHE VOLEVANO IL BERLUSCA APPESO A PIAZZALE LORETO. NAPOLITANO, INVECE, E’ PERFETTO….

Giampaolo Pansa per "Libero"

Esiste davvero un duello tra Il Fatto quotidiano e Repubblica? In apparenza no. C'è una grande disparità di forze tra il giornale della ditta Antonio Padellaro & Marco Travaglio e quello guidato con mano ferrea da Ezio Mauro. Tuttavia è indubbio che stia accadendo qualcosa alle due testate. Costrette a un confronto senza precedenti.

Non varrebbe la pena di parlarne se la faccenda riguardasse soltanto il Fatto e Repubblica. I giornali si occupano troppo di giornali, un argomento di bottega che di solito annoia i lettori. Ma in questo caso l'affare è assai più complesso. E rischia di provocare effetti sorprendenti nel caos della sinistra italiana. Con la discesa in campo di forze inedite. Come il Movimento 5 Stelle e la Fiom, il sindacato dei meccanici Cgil.

Il Fatto nasce alla fine del settembre 2009 per iniziativa di un gruppo di giornalisti che vogliono conquistarsi un posto nel teatro dei media italiani. Il successo è immediato. Lo spazio viene trovato, non grandissimo, però stabile: fra le 70 e le 80 mila copie vendute. Il direttore è Padellaro, ex di testate diverse: Corriere della sera, Espresso, Unità. Ma la star del giornale è Travaglio. È un giornalista giovane, classe 1964, con una mostruosa capacità di lavoro e dedito a un giustizialismo totalitario.

Il suo motto recita che i magistrati hanno sempre ragione. Se poi sono magistrati d'accusa la loro ragione raddoppia. La teoria di Marco ha un connotato religioso. E lui la predica ovunque. Nei suoi editoriali quotidiani, nella rubrica che l'Espresso gli ha offerto, nelle trasmissioni televisive di Michele Santoro.

Qualcuno si domanda se al Fatto conti più Padellaro o Travaglio. Però è un quesito accademico perché fra i due esiste un'intesa senza incrinature apparenti. Tuttavia il potere di Marco non ha rivali. Ne sa qualcosa uno dei fondatori del quotidiano, Luca Telese, costretto a levare le tende perché ha osato mettersi contro la star del Fatto. Del resto se Travaglio decidesse di emigrare al New York Times, per Padellaro sarebbero cavoli amari.

Ma siamo in presenza di un rischio molto teorico. Antonio e Marco filano d'amore e d'accordo. La stagione iniziale del Fatto si rivela fortunata. È un caso unico in Italia di un giornale nato per compiere una sola missione: mandare a casa Silvio Berlusconi. L'assalto di Travaglio è senza quartiere. Il leader del centrodestra viene straziato anche con il ricorso a soprannomi corrosivi: Cainano, Bellachioma, Banana, Al Tappone, BerlusGheddafi. Alla fine il Cavaliere è disarcionato, non tanto dal Fatto, bensì dai suoi infiniti errori, pubblici e privati.

Siamo nel novembre 2011. A quel punto il destino vuole che, insieme al Cainano, cada anche la vendita del Fatto. Quante copie perde dopo la scomparsa del nemico? Difficile saperlo con certezza, ma pare che non si tratti di quisquiglie. Urge inventarsi un altro avversario da distruggere. Il Fatto prende di mira il nuovo premier, Mario Monti, e il suo governo tecnico. Ma è un bersaglio sul quale tirano anche altri giornali. Inoltre risulta difficile mobilitare contro i professori le stesse folle che volevano il Berlusca appeso a piazzale Loreto.

A questo punto entra in scena l'intelligenza strategica di Antonio & Marco. Senza ricorrere a nessun mago del marketing, mettono nel mirino il bersaglio numero uno in Italia: Giorgio Napolitano. È il presidente della Repubblica, ma viene subito indicato come il fellone che protegge i segreti della presunta trattativa fra lo Stato e la mafia. E per questo losco obiettivo ha deciso di mandare al tappeto i pubblici ministeri di Palermo. A cominciare dall'eroe che li rappresenta tutti: Antonio Ingroia, buon amico e compagno di vacanze di Travaglio.

Arrivati a questo punto, qualcuno si domanderà: ma che cosa c'entra Repubblica nella guerra del Fatto contro Napolitano? La connessione appare in tutta evidenza domenica 19 agosto. Quando Eugenio Scalfari si scatena da par suo contro un articolo pubblicato due giorni prima dalla stessa Repubblica. Scritto da un illustre collaboratore del giornale di Ezio Mauro e cocco del Fatto: Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte costituzionale. Un'eccellenza che rinfaccia a Napolitano di essere diventato «il perno di un'intera operazione di discredito, di isolamento morale e intimidazione di magistrati».

È su questa diatriba tra grossi calibri sino a ieri della stessa parrocchia che va in frantumi il mito di Repubblica come giornale partito della sinistra, l'unico autorizzato a parlare al popolo laico, democratico e antifascista. A testimoniarlo non c'è soltanto la veemenza di Barbapapà contro uno dei santoni del neo-azionismo subalpino, la stessa congrega di Mauro. C'è anche la subdola manovra del Fatto che scava il terreno sotto i piedi di Repubblica. Mobilitando tutta la bella anzianità che sino a ieri stava agli ordini del giornale dell'ingegner De Benedetti.

Lo documentano gli appelli affidati al Fatto anche da illustri predicatori repubblicani. Come la Barbara Spinelli, per citare la pasionaria più titolata. Ma per lei c'è un'attenuante: è sempre stata in adorazione di Travaglio. Di lui ha detto: «Senza Marco ci sarebbe molto buio nella storia italiana che si sta facendo in questi anni. Molti lo sanno: in Italia, in Europa, negli Stati Uniti. Alcuni non lo sanno ancora, ma se vogliono una lampada cominceranno a leggerlo presto».

Adesso che cosa accadrà? Proviamo a immaginarlo. Scalfari, che con l'età è diventato sempre più cocciuto e vendicativo, seguiterà a difendere Napolitano, e di questo come cittadino sono contento. Altri eminenti cervelloni di Repubblica daranno a Eugenio repliche feroci. Ezio Mauro avrà un arduo rientro dalle ferie perché dovrà mediare fra gli opposti estremismi che si ritrova in casa. Tuttavia non gli risulterà facile perché la guerra di corsa scatenata dal Fatto non gli darà tregua.

Morale della favola? La spocchia di Repubblica era arrivata alle stelle. Ma le stelle talvolta cadono. E non soltanto nella notte di San Lorenzo. Che un giornale di media portata osi rubare il mestiere al gigante di largo Fochetti, strappandogli qualche copia, Mauro non lo accetterà mai. Non è da escludere che decida di far scorrere il sangue. Sarà quello di Scalfari? Penso di no, però non si sa mai come si concludono certe guerre di carta.

 

 

MARCO TRAVAGLIO giampaolo pansa - copyright PizziEZIO MAURO FOTO AGF REPUBBLICA jpegANTONIO PADELLARO E MARCO TRAVAGLIO INGROIA-TRAVAGLIO BY VINCINOTravaglio e PM Ingroia sotto l'ombrellone - Da PanoramaNICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....