BARBA E CAPELLI AL FAZIO-SAVIANISMO - RAFFAELE LA CAPRIA RIBALTA IL CONCETTO DI “BANALITA’ DEL MALE” DI HANNAH ARENDT E SPUTTANA IL “BANALBUONISTA”, SEMPRE PRONTO A SPOSARE LA GIUSTA CAUSA MA SOLO A STOMACO PIENO - “USA UNA BUONA CAUSA PER PROMUOVERSI, FARSI PUBBLICITÀ, COME SUCCEDE TROPPE VOLTE AL CANTAUTORE, AL CONDUTTORE, ALLO SCRITTORE!”…

Raffaele La Capria per il "Corriere della Sera"

Finora ci eravamo preoccupati della banalità del male che la Arendt aveva scoperto al processo Eichmann. Ma oggi ci preoccupa di più la banalità del bene perché sta diventando davvero insidiosa. Il «banal-buonista» è un devoto delle buone cause, e di buone cause è tappezzato il mondo. Il banal-buonista, per esempio, si preoccupa sempre di chi non ce la fa ad arrivare alla fine del mese; ma se lui, il banal-buonista, ha una bella pensione e alla fine del mese ci arriva senza pensieri, beh questo sì che desta qualche sospetto!

Il banal-buonista si preoccupa anche, e giustamente, di chi non ha un lavoro, di chi è precario, di chi è abbandonato da Dio e dagli uomini. Ma se lui precario non è, e non sa cosa significa da precario amare una ragazza e non poterla sposare per mancanza di un futuro da offrirle, beh questo sì che desta qualche sospetto! Il banal-buonista se usa una buona causa per promuovere se stesso, per farsi pubblicità o altro - come succede troppe volte al cantautore, al conduttore, allo scrittore -, beh questo sì che desta qualche sospetto!

Il banal-buonista dovrebbe conoscere almeno un po' la situazione economica generale, e perorare la sua buona causa compatibilmente. Quel che non deve fare è limitarsi a invocarla astrattamente la sua buona causa, perché questo sì che desta qualche sospetto! Insomma, le buone cause spesso sono buone nelle intenzioni, ma più spesso servono alle anime belle per sentirsi più belle. Spesso sono al servizio di un'ideologia o di una politica, non al servizio dell'umanità.

Con questo dovremmo concludere che le buone cause non vanno perseguite? Certo che vanno difese, ma dovremmo essere un po' più critici in proposito e riuscire a distinguere le vere buone cause dalla cattive buone cause. Non è facile, perché il banal-buonista è sempre animato da travolgenti passioni, mentre chi lo critica dev'essere per forza distaccato, e teme ogni momento di sbagliarsi, perché in un'epoca senza certezze come la nostra non è facile essere sicuri. Il banal-buonista invece lo è, sicuro di avere una missione da compiere, e chi lo critica è sempre accusato di essere un nemico ideologico o un qualunquista.

Ci sono buone cause di portata mondiale, travolgenti e nello stesso tempo strumentalizzate. Per esempio la pace cui si appellavano i guardiani dei gulag. Quella buona causa, si capiva subito che non era tanto buona, e che chi vi aderiva - consapevole o inconsapevolmente - si metteva al servizio di una propaganda tutt'altro che pacifica. Eppure tale era la forza del vento che tirava da quella parte che tutti i benintenzionati ne erano trascinati.

Con questo voglio dire che la tattica del diavolo, da quando si è ribellato a Dio, è stata sempre quella di indossare la maschera del bene per fare il male, e chi cade nel suo tranello è spesso, appunto, il banal-buonista.

Ma c'è anche chi sposa le buone cause con le opere e non con le parole, come fece Madre Teresa di Calcutta, in una situazione in cui operare sembrava impossibile. E quanti come lei fanno il bene per una specie di vocazione non solo religiosa, ma istintiva e naturale più che morale. Sono migliaia le persone nel volontariato, per esempio, che ogni giorno umilmente, gratuitamente, assistono i vecchi, i malati, i disabili, eseguendo mansioni spesso spiacevoli o addirittura disgustose.

Ci sono tante persone, laici o religiosi, che a volte sfidando la morte vanno in Africa, in Oriente, in Paesi dove sono perseguitati e minacciati nonostante l'aiuto che portano alle popolazioni. E ci sono tanti politici, sindacalisti, intellettuali che credono possibile cambiare le cose e operano col pensiero e con l'azione, per cambiarle. Questi no, non sono banal-buonisti, e vanno rispettati, perché offrono non parole ma opere di bene.

 

qu23 raffaele lacapriamadre teresa calcuttafazio saviano

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....