LA REALTÀ È PEGGIO DI UNA FICTION

Alessandro Gnocchi per "il Giornale"

Martedì prossimo Sky Cine¬ma 1 trasmette alle 21 e 10 l'inte¬ra seconda serie di Black Mirror, la fiction inglese ideata dal¬l'irriverente Charlie Brooker. Anche questa trilogia, come la prima andata in onda nell'otto¬bre 2012, coglie perfettamente lo spirito dei tempi. Senza fare prediche, sarebbe poco bri¬tish. La cifra di Black Mir¬ror, oltre alla produ¬zione extralusso, è un sarcasmo sot¬tile, capace di far sorridere ma anche di ge¬lare il sangue nelle vene.

Ancora una vol¬ta, al centro di tutti gli episodi (di 45 mi¬nuti e indipendenti l'uno dall'altro) c'è l'impatto dei nuo¬vi media sulle nostre vite. In Or¬so bianco uno strano segnale te-levisivo cambia la mente delle persone e scatena una folle cac¬cia all'uomo. In Torna da me una ragazza affronta il lutto gra¬zie a un software in grado di ri¬creare il profilo psicologico del fidanzato morto. Come? Il pro¬gramma¬ setaccia internet e rac¬coglie le migliaia di informazio¬ni che noi stessi affidiamo, con¬sapevolmente o meno, alla re¬te.

Sulla base di questi dati, crea un avatar digitale col qua¬le è possibile interagire nei mo¬di più imprevedibili. Insom¬ma, Brooker entra nel dibattito sull'influenza dei mezzi di comunicazione trasformandolo in storie e in immagini. In più c'è un tocco poetico (chi non vorrebbe salvare la persona amata?) o un graffio satirico o entrambe le cose.

L'episodio però destinato a far discutere, e ad appassiona¬re maggiormente, sarà il pri¬mo, intitolato Vota Waldo! Le assonanze con quanto stiamo vivendo in Italia sono stupefa-centi. Viene addirittura il dub¬bio che Brooker segua con at¬tenzione le vicende politiche di casa nostra. Siamo in campa¬gna elettorale, in ballo c'è un seggio lasciato libero da un deputato dimis¬sionario per¬ché coinvolto in uno scandalo sessuale, imme¬diatamente finito su Twitter. Ci sono tre candidati.

Un serioso con¬servatore, prototipo del politi¬co di professione. Una improv¬visata laburista, reclutata per il bell'aspetto anche se ha confessato di essersi macchiata di «al¬cuni delitti» in passato. Un insi¬gnificante liberaldemocrati¬co, così insipido da venir evocato in continuazione senza merita¬re una inquadra¬tura.

Ma ecco la sor¬presa. In tv riscuo¬te un crescente suc¬cesso Waldo, un or¬sacchiotto animato che si diverte a sfot¬tere gli aspiranti parlamentari. Dietro alla voce e alle movenze di¬gitali di Waldo c'è Jamie,un co¬mico semi¬falli¬to ¬totalmente di¬sinteressato al¬la politica. Eppu¬re... Il network decide di punta¬re sull'orsac¬chiotto e di percor¬rere il collegio elet¬torale con un ca¬mion sul quale viene trasmessa l'immagine di Waldo.

L'orsacchiotto interviene così durante i comi¬zi altrui, interrompendoli con battute e insulti. Waldo diven¬ta un fenomeno inarrestabile: conquista la rete attraverso i so¬cial network e perfino le atten¬zioni della Cia, interessata «al¬l'esperimento; uno strumento politico perfetto, anche da esportare». Waldo, alla fine, si candiderà a sua volta, risultan¬do sconfitto per un pugno di vo¬ti. Ma, chissà, forse il futuro è suo.

L'epi¬sodio è chiara¬mente ispirato al¬la ondata di antipolitica a cui assistia¬mo da tempo. In un confronto tra i po¬litici e... l'orsacchiot¬to turchese, trovia¬mo un dialogo esem¬plare. Il conservato¬re avverte il pubbli¬co: Waldo sa solo provocare, ma non ha niente da offrire; faci¬le presentarsi nelle vesti del capopopolo antisistema, difficile passare dalla protesta alla proposta di idee serie. Waldo improvvisa il suo V-Day e manda il politico a quel paese. Anzi, tutti i politici: «Siete falsi, bugiardi, non vi im¬porta nulla della gente comu¬ne. Siete tutti uguali. Siete me¬no reali di me perché non fate altro che mentire». Applausi della folla inferocita.

Il produttore-guru dello show a questo punto si monta la testa, e parla col perplesso manovratore di Waldo, convin¬to di essersi spinto troppo avan¬ti. Sentite qua: «Non capisci? Non abbiamo più bisogno dei politici. Chiunque oggi possie¬de un iPhone o un computer. Possiamo prendere tutte le de¬cisioni votando on-line». Che Waldo sia un orsetto movimen¬tista a cinque stelle?

Black Mirror si conferma una grande serie e dimostra un paio di cose. La prima. Le nuove sa¬ghe americane, fatte le dovute eccezioni (The Following , a esempio), ultimamente mostrano la corda e sembrano in¬capaci di competere con i prodotti europei, inglesi in particolare (ma mettiamo¬ci pure ¬l'italianissimo Ro¬manzo criminale). La se¬conda.

Una fotografia così precisa della realtà è rara da trovare anche al cinema. Brooker è autore, fra le altre cose, di una magnifica minise¬rie che rivisita in chiave horror (decisamente hor¬ror) la passione per i reali¬ty show. Si intitola Dead Set e viene trasmessa cicli¬camente a notte fonda da Mtv. Il consiglio, se lo accetta¬te, è di non perdervi Black Mirror 2, e di recupera¬re subito dopo an¬che Dead Set.

 

black mirror white bear black mirror Black Mirror Ep black mirror black mirror

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…