IL REBUS SORGENIA BLOCCA I CONTI CIR E COFIDE - ZALESKI FA CASSA CON LA POLACCA ALIOR BANK - NELLA CAPPA DI SILENZIO CALATA SUL DESTINO DI INDESIT IRROMPE IL COLOSSO AMERICANO WHIRLPOOL

ZALESKI FA CASSA CON ALIOR BANK
Da "Il Sole 24 Ore" - Se in Italia si lavora per sbloccare la complicata cessione del 15,2% di Mittel, all'estero la Carlo Tassara che fa capo a Romain Zaleski fa cassa e vende un pezzetto della polacca Alior bank. La società avrebbe trovato gli acquirenti a un prezzo di 79 zloty per azione per il 4,7% dell'istituto, messo in vendita martedì scorso con un'operazione di book building accelerato. Le 3,3 milioni di azioni di Alior offerte sarebbero così state valorizzate circa 62,2 milioni di euro con una contestuale riduzione della quota detenuta dal gruppo bresciano sotto la soglia del 30% dal precedente 34%.

Il gruppo bresciano sembra però ancora lontano dal traguardo finale, ovvero la cessione dell'intera partecipazione. Helene Zaleski, presidente del consiglio di sorveglianza di Alior Bank, ha sottolineato che la Tassara sta «attivamente» cercando un investitore strategico per Alior. Impresa non facile per i paletti imposti dall'Autorità di vigilanza polacca che ha chiesto un socio stabile ed escluso i fondi di private equity dalla partita. Nell'attesa, dunque, meglio incassare quello che si può. (Mar. Man.)

SE HERA TAGLIA DEL 20% LO STIPENDIO AI CONSIGLIERI
Da "Il Sole 24 Ore" - Parte la nuova Hera. Forse in linea con la versione dell'austerity «renziana», la municipalizzata di Modena - che ieri in assemblea ha approvato la fusione con la consorella udinese Amga - ha deciso la riduzione dei membri del consiglio di amministrazione da 20 a 14 unità. Ma, soprattutto, ha deliberato il taglio degli emolumenti ai consiglieri da 50 a 40mila euro all'anno. Nell'aprile del 2011 gli stipendi erano già stati ridotti da 75 a 50mila euro.

Niente di clamoroso, si dirà. E tuttavia la scelta della nuova Hera-Amga merita di essere sottolineata come il segnale di avvio di una spending review che dovrebbe riguardare la vasta platea delle ex municipalizzate italiane, che spesso hanno ospitato in cda ex politici nazionali o locali ormai «fuori corso». A seguito della fusione, che avrà efficacia a partire dal prossimo 1 luglio, il Comune di Udine, azionista di controllo di Amga (con circa il 58,69%), arriverà quindi a detenere il 2,98% della nuova Hera. (R.Fi.)

DESIO OFFRE IL CALUMET DELLA PACE SU SPOLETO
Da "Il Sole 24 Ore" - Anni di turbolenze, scanditi da diktat della Banca d'Italia, gestioni padronali e irregolarità, indagini giudiziarie e persino arresti. Negli utimi trentasei mesi alla Popolare di Spoleto è andata in onda una telenovela culminata con un non encomiabile commissariamento, il secondo nella storia della piccola banca umbra. Logico che per il cavaliere bianco Banco Desio, che ha rilevato la banca di recente, l'ingresso debba essere felpato.

Visti come "conquistadores" scesi dalla ricca Brianza, a Spoleto il nome di Desio ha fatto venire vari mal di pancia. Soprattutto perché nella città del Festival dei Due Mondi e dei tartufi tifavano per la cordata "locale" Clitumnus, promossa da Carlo Colaiacovo e dalla Fondazione Crp. Ecco dunque che la priorità dei lombardi è stata quella di tranquillizzare. L'ad Tommaso Cartone ha rassicurato sul futuro: la Bps rimarrà quotata e anzi diverrà la banca del Centro-Italia del gruppo, assorbendo anche DesioLazio. Ma con una capogruppo Desio già quotata, quanto a lungo potrà la Bps sensatamente rimanere "indipendente" in Borsa? (S.Fi.)

WHIRLPOOL E L'ATOUT SU INDESIT
Da "Il Sole 24 Ore" - Nella cappa di silenzio calata sul destino di Indesit, irrompe Whirlpool. Il colosso americano si candida ufficialmente a rilevare l'azienda italiana. Da circa un mese si erano perse le tracce del processo che dovrebbe trovare un socio industriale (o compratore) per la storica industria di Fabriano fondata dalla famiglia Merloni. Se l'advisor Goldman Sachs, che lavora direttamente per la famiglia mentre l'azienda ancora non si decide a scegliersi un proprio consulente, sembra aver rallentato il passo, ecco che Whirlpool rompe il ghiaccio.

Ha dichiarato il proprio interesse e di avere in corso una due diligence. Il nome di Whirlpool è uno di quelli circolati assieme a quelli di Arcelik, LG e Bosch-Siemens. Più che l'annuncio, però, la vera notizia è l'incontro dei vertici Whirlpool con il presidente della Regione Marche. Una mossa «politica» per sondare le reazioni delle istituzioni. Vuol dire che gli americani fanno sul serio. (S.Fi.)

Da ‘Il Corriere della Sera'

TASSARA METTE ALIOR SUL MERCATO, LA BANCA DI HELENE ZALESKY
(f.mas.) La Tassara di Romain Zaleski continua la vendita di partecipazioni nell'ottica di rimborsare quanto prima i 2,2 miliardi di debito residuo alle banche creditrici Intesa Sanpaolo, UniCredit, Mps, Banco Popolare e Mps, che di fatto l'hanno commissariata. Questa volta tocca alla banca polacca Alior, uno dei gioielli tra le partecipazioni della Tassara spa. In un collocamento accelerato è stato venduto martedì il 4,7% dell'istituto quotato a Varsavia a 79 zloty per azione, pari a 62,2 milioni di euro, lasciando così la holding presieduta da Pietro Modiano con poco meno del 30%.

E non finisce qui: come ha confermato a Bloomberg la stessa Helene Zaleski, presidente del consiglio di sorveglianza di Alior Bank e figlia del finanziere franco-polacco (ma con solide basi a Brescia) Romain, la Tassara spa sta «attivamente» cercando un investitore strategico per Alior.

La strategia di Tassara di rientro dal debito dunque procede con velocità, una volta raggiunto il valore di carico delle partecipazioni: Tassara detiene l'1,7% di Intesa Sanpaolo, l'1,42% di Ubi Banca, il 2,5% di A2a, l'1,73% di Cattolica, lo 0,25% di Bpm, l'1,14% di Mps e il 15% di Mittel, cui è interessato anche il fondo Investindustrial di Andrea Bonomi. Nei giorni scorsi ha ceduto l'1,17% di Mediobanca. Tassara ha poi potenzialmente sul mercato le partecipazioni all'estero: il 12,8% del minerario francese Eramet, la polacca Alior e il 7% della miniera di manganese in Gabon, Comilog. E come dimostra la mossa in Polonia, anch'esse fanno comodo per soddisfare - dopo tanti anni - i creditori.

IL REBUS SORGENIA BLOCCA I CONTI CIR E COFIDE
(f.mas.) Le difficoltà di Sorgenia di raggiungere un'intesa con le banche creditrici nella ristrutturazione degli 1,86 miliardi di debiti si fanno sentire anche a livello della holding Cir, la società controllata dalla famiglia De Benedetti, e anche nel veicolo quotato di famiglia, la Cofide (controllante di Cir). Senza risolvere quel rebus - che potrebbe comportare l'uscita di Cir dall'azionariato della società energetica di cui ha attualmente il 52% che passerebbe in mano alle banche - non è possibile avere un bilancio Sorgenia né di conseguenza il consolidato delle capogruppo Cir e Cofide.

Da qui la decisione delle due holding di rinviare a giugno sia il consiglio sul bilancio (al 5 dal precedente 28 aprile) sia l'assemblea (al 30 dal precedente 10). Il gruppo presieduto da Rodolfo De Benedetti e guidato da Monica Mondardini ha sfruttato al massimo la finestra temporale prevista dalla legge. Nel mese e mezzo di tempo che rimane una soluzione su Sorgenia andrà trovata. Le posizioni delle due parti sono ancora distanti, anche se dai De Benedetti è arrivata un'apertura.

In particolare Cir non ritiene che il patrimonio netto di Sorgenia sia negativo e dunque sostiene che una ricapitalizzazione da parte delle banche trasformando 400 milioni di crediti in azioni (e altri 200 milioni in bond convertendo) non dovrebbe comportare la sparizione sostanziale degli attuali soci Cir e dell'austriaco Verbund. Ora la parola è di nuovo alle banche. Che anch'esse vogliono definire la partita prima dell'asset quality review della Bce. Tra le altre controllate Cir invece ieri l'assemblea Sogefi ha approvato il bilancio 2013 chiuso con oltre 1,3 miliardi di euro di ricavi e un utile netto di 21,1 milioni.

IL FONDO CACCIA DELLA CONSAP E GLI STIPENDI
(a. duc. ) Niente soldi in carniera. Nella relazione sulla gestione di Consap (la concessionaria per i servizi assicurativi pubblici) i magistrati contabili hanno acceso un faro sul fondo di garanzia per le vittime della caccia. Tra le pieghe del bilancio della società, guidata da Mauro Masi (ex dg della Rai), la Corte dei Conti ha riscontrato che l'avanzo di gestione «risulta ampiamente insufficiente a reintegrare il patrimonio netto del fondo». Dal 2007 i conti sono in perdita e nel 2012 il patrimonio netto è risultato negativo per 1,47 milioni.

La situazione di squilibrio è, insomma, strutturale. Pur dando atto che Consap ha proseguito nell'opera di razionalizzazione il documento mette a nudo i risultati del 2012, spiegando che l'avanzo del fondo di garanzia per le vittime della strada è stato ottenuto «solo» grazie a 93 milioni di entrate straordinarie (multe alle compagnie comminate dall'Isvap e alcuni proventi finanziari). Una performance che non ha inciso sulla parte variabile dello stipendio di Masi (a fine mandato). Ai 346 mila euro di retribuzione fissa si sono, puntualmente, aggiunti i 110 mila di parte variabile.

TOYOTA: RECORD VENDITE AUTO,OLTRE 10 MLN
(ANSA) - Toyota ha venduto a livello globale 10,133 milioni di veicoli nell'anno fiscale 2013/14, diventando la prima compagnia al mondo a superare il target di 10 milioni. Le vendite, includendo i brand Daihatsu e Hino, sono salite del 4,5%, con la spinta di Nord America e Cina. Il gruppo stima per quest'anno vendite pari a 10,32 milioni di pezzi.

 

 

Romain ZaleskiRomain ZaleskiRODOLFO DE BENEDETTI ALLA PRESENTAZIONE DEL MESSAGGERO FOTO OLYCOM TOYOTA jpegBanco Desiol'Ad di Toyota Akio Toyoda

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....