RIBALTONE TELECOM - MARCO FOSSATI GUIDA LA FRONDA CONTRO ALIERTA. MA CON LUI CI SONO ANCHE BLACKROCK E UBS?

Giovanni Pons per "La Stampa"

Si complica il passaggio di Telecom agli spagnoli. Marco Fossati, il finanziere che con il 5 per cento è il terzo azionista della società telefonica, è stato ascoltato ieri dalla Consob. Il patron della Findim va all'attacco di Telefonica e chiede la testa dei consiglieri di nomina Telco. Intanto il Senato ha approvato la mozione Mucchetti- Matteoli sulla doppia soglia dell'Opa.

La Findim di Marco Fossati rischia di diventare un problema importante per la Telefonica di Cesar Alierta. La mossa a sorpresa di richiedere la convocazione di un'assemblea di Telecom per deliberare la revoca dell'attuale cda e la sua eventuale sostituzione, è una mina che da qui a Natale potrebbe esplodere sul cammino immaginato dagli spagnoli per conquistare la società italiana. Ieri mattina Fossati, su sua iniziativa, è stato sentito dagli uomini della Consob a Roma e l'impressione suscitata è che l'uomo non si stia muovendo da solo.

Le possibilità che possa aggregare intorno alla sua iniziativa un congruo numero di investitori istituzionali sembrano in effetti elevate. I forti movimenti sul titolo Telecom delle ultime settimane, con il fondo Usa Blackrock che ha recentemente dichiarato di aver oltrepassato la soglia del 5% (prossima dichiarazione al 10%) e con Ubs che si è fatta "vedere" sopra il 2%, danno corpo all'ipotesi che il ribaltone nel cda Telecom sia in qualche modo condiviso.

L'obbiettivo di Fossati e degli investitori di mercato, in questo caso, coincide. Ed è quello di evitare che Telefonica, attraverso la sua influenza su Telco e sul cda Telecom possa non valorizzare adeguatamente le partecipazioni sudamericane. «Particolarmente delicato nella prospettiva dell'interesse sociale - spiega la Findim nel suo comunicato - è il condizionamento che il nuovo assetto proprietario di Telco potrà esercitare sulle determinazioni degli amministratori candidati da Telco nella gestione delle partecipazioni detenute nei mercati (Brasile e Argentina), sui quali sussiste una forte presenza di Telefonica, socio di maggioranza di Telco».

In effetti un nuovo cda composto in prevalenza da consiglieri indipendenti potrebbe rassicurare sia Fossati che il mercato sulla possibile prezzo spuntato per Tim Brasil. Certo molto dipenderà dalla velocità con cui l'attuale cda deciderà di convocare l'assemblea. Il 7 novembre è già in programma un consiglio Telecom nel quale dovrà essere presentato il nuovo piano industriale messo a punto dall'ad Marco Patuano dopo l'uscita del presidente Franco Bernabè. Bisognerà vedere se quella sarà anche l'occasione per convocare
l'assemblea richiesta da Findim, oppure se gli uomini Telco punteranno a prendere tempo per scavallare il Natale e permettere agli spagnoli di blindare la loro operazione.

L'eventuale ribaltone nel cda Telecom si aggiunge al voto di ieri dell'aula del Senato sulla mozione Mucchetti-Matteoli riguardante la doppia soglia Opa. Con 208 voti favorevoli e 44 astenuti Palazzo Madama ha invitato il governo ad attivarsi «con la massima urgenza anche attraverso un decreto legge per rafforzare i poteri di controllo della Consob», e per aggiungere alla soglia fissa del 30%, già prevista per l'Opa obbligatoria, una seconda soglia «legata all'accertata situazione di controllo di fatto».

In pratica se attraverso due assemblee consecutive Telco dovesse avere i voti sufficienti a definire il controllo del cda di Telecom (e finora li ha sempre avuti) allora scatterebbe l'Opa obbligatoria sul 100% anche se la percentuale di possesso è soltanto del 22,4%. «Le controindicazioni citate dal governo sono facili da risolvere - ha detto Mucchetti - per essere incisivi sugli accadimenti di questi giorni non si può rinviare troppo a lungo l'adozione dei provvedimenti».

E le ultime indiscrezioni riferiscono che anche il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni si sarebbe convinto dell'utilità del provvedimento e dunque c'è da aspettarsi che entro un paio di settimane il governo si possa muovere sul tema Opa attraverso un emendamento o un decreto legge ad hoc.

A quel punto Telefonica, che sta cercando di velocizzare l'iter autorizzativo in Brasile e Argentina, dovrà decidere se procedere ugualmente sulla presa di possesso di Telco, magari attraverso un'Ops (Offerta pubblica di scambio) che metta sul piatto un bel pacco di azioni Telefonica, oppure cercare una via d'uscita onorevole.

 

franco bernabe e marco fossati marco fossatiALIERTA Cesar AliertaBlackRock LOGO blackrockUBS logoPATUANO bernabee mucchetti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....