RIBALTONE TELECOM - MARCO FOSSATI GUIDA LA FRONDA CONTRO ALIERTA. MA CON LUI CI SONO ANCHE BLACKROCK E UBS?

Giovanni Pons per "La Stampa"

Si complica il passaggio di Telecom agli spagnoli. Marco Fossati, il finanziere che con il 5 per cento è il terzo azionista della società telefonica, è stato ascoltato ieri dalla Consob. Il patron della Findim va all'attacco di Telefonica e chiede la testa dei consiglieri di nomina Telco. Intanto il Senato ha approvato la mozione Mucchetti- Matteoli sulla doppia soglia dell'Opa.

La Findim di Marco Fossati rischia di diventare un problema importante per la Telefonica di Cesar Alierta. La mossa a sorpresa di richiedere la convocazione di un'assemblea di Telecom per deliberare la revoca dell'attuale cda e la sua eventuale sostituzione, è una mina che da qui a Natale potrebbe esplodere sul cammino immaginato dagli spagnoli per conquistare la società italiana. Ieri mattina Fossati, su sua iniziativa, è stato sentito dagli uomini della Consob a Roma e l'impressione suscitata è che l'uomo non si stia muovendo da solo.

Le possibilità che possa aggregare intorno alla sua iniziativa un congruo numero di investitori istituzionali sembrano in effetti elevate. I forti movimenti sul titolo Telecom delle ultime settimane, con il fondo Usa Blackrock che ha recentemente dichiarato di aver oltrepassato la soglia del 5% (prossima dichiarazione al 10%) e con Ubs che si è fatta "vedere" sopra il 2%, danno corpo all'ipotesi che il ribaltone nel cda Telecom sia in qualche modo condiviso.

L'obbiettivo di Fossati e degli investitori di mercato, in questo caso, coincide. Ed è quello di evitare che Telefonica, attraverso la sua influenza su Telco e sul cda Telecom possa non valorizzare adeguatamente le partecipazioni sudamericane. «Particolarmente delicato nella prospettiva dell'interesse sociale - spiega la Findim nel suo comunicato - è il condizionamento che il nuovo assetto proprietario di Telco potrà esercitare sulle determinazioni degli amministratori candidati da Telco nella gestione delle partecipazioni detenute nei mercati (Brasile e Argentina), sui quali sussiste una forte presenza di Telefonica, socio di maggioranza di Telco».

In effetti un nuovo cda composto in prevalenza da consiglieri indipendenti potrebbe rassicurare sia Fossati che il mercato sulla possibile prezzo spuntato per Tim Brasil. Certo molto dipenderà dalla velocità con cui l'attuale cda deciderà di convocare l'assemblea. Il 7 novembre è già in programma un consiglio Telecom nel quale dovrà essere presentato il nuovo piano industriale messo a punto dall'ad Marco Patuano dopo l'uscita del presidente Franco Bernabè. Bisognerà vedere se quella sarà anche l'occasione per convocare
l'assemblea richiesta da Findim, oppure se gli uomini Telco punteranno a prendere tempo per scavallare il Natale e permettere agli spagnoli di blindare la loro operazione.

L'eventuale ribaltone nel cda Telecom si aggiunge al voto di ieri dell'aula del Senato sulla mozione Mucchetti-Matteoli riguardante la doppia soglia Opa. Con 208 voti favorevoli e 44 astenuti Palazzo Madama ha invitato il governo ad attivarsi «con la massima urgenza anche attraverso un decreto legge per rafforzare i poteri di controllo della Consob», e per aggiungere alla soglia fissa del 30%, già prevista per l'Opa obbligatoria, una seconda soglia «legata all'accertata situazione di controllo di fatto».

In pratica se attraverso due assemblee consecutive Telco dovesse avere i voti sufficienti a definire il controllo del cda di Telecom (e finora li ha sempre avuti) allora scatterebbe l'Opa obbligatoria sul 100% anche se la percentuale di possesso è soltanto del 22,4%. «Le controindicazioni citate dal governo sono facili da risolvere - ha detto Mucchetti - per essere incisivi sugli accadimenti di questi giorni non si può rinviare troppo a lungo l'adozione dei provvedimenti».

E le ultime indiscrezioni riferiscono che anche il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni si sarebbe convinto dell'utilità del provvedimento e dunque c'è da aspettarsi che entro un paio di settimane il governo si possa muovere sul tema Opa attraverso un emendamento o un decreto legge ad hoc.

A quel punto Telefonica, che sta cercando di velocizzare l'iter autorizzativo in Brasile e Argentina, dovrà decidere se procedere ugualmente sulla presa di possesso di Telco, magari attraverso un'Ops (Offerta pubblica di scambio) che metta sul piatto un bel pacco di azioni Telefonica, oppure cercare una via d'uscita onorevole.

 

franco bernabe e marco fossati marco fossatiALIERTA Cesar AliertaBlackRock LOGO blackrockUBS logoPATUANO bernabee mucchetti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…