RITORNO AL CINeMA: LE CITTA’ IN CUI TRASFERIRSI NEI PROSSIMI 200 ANNI SONO TETRE, TECNOCRATICHE E OPPRESSIVE. MA C’E’ L’ORGASMOMETRO E NON SI PAGA L’IMU

da www.theguardian.com

Le nostre città del futuro saranno luminose o tetre? Peter Bradshaw propone una selezione di città del futuro già comparse nei film dove potreste pensare di trasferirvi nei prossimi 200 anni.

- METROPOLIS (1927) (dir. Fritz Lang)
Metropolis è il modello architettonico delle città futuriste al cinema, con i suoi alti grattacieli, le autostrade aeree che uniscono gli edifici e il traffico sospeso. E' la città europea del 2026 immaginata da Lang, il paradiso dei classisti: in alto i ricchi, i manager e gli industriali, sottoterra gli operai.

- FUGA DA NEW YORK (1981) (dir. John Carpenter)
E' stato girato quando New York aveva ancora la reputazione di essere territorio criminale, tra pazzi cannibali e assassini. Si immaginava un 1988 con l'indice di criminalità al 400%. La Grande Mela diventava una specie di carcere di massima sicurezza, con un muro di cinta di 15 metri, con tutti i ponti e i canali minati. Una volta entrati, non si usciva più.

- LA FUGA DI LOGAN (1976) (dir. Michael Anderson)
Mondo post-apocalittico del 2274: i sopravvissuti vivono sotto una cupola, gestiti da un computer centrale, non lavorano, hanno diversi agi, però vengono uccisi il giorno del trentesimo compleanno. I dissidenti che scappano si ritrovano in una Washington deserta, che è quasi peggio.

- BLADE RUNNER (1982) (dir. Ridley Scott)
E' la Los Angeles del 2019, una spaventosa megalopoli che nasconde "replicanti" indistinguibili dagli umani veri. Si tratta di un luogo colossale, quasi un pianeta a sé, con pessimo tempo (piove sempre) e mega cartelloni pubblicitari con donne asiatiche.

- ALPHAVILLE (1965) (dir. Jean-Luc Godard)
Alphaville è a dir poco lugubre, soggetta a repressione, controllata dal tirannico computer Alpha 60. Regna l'ordine assoluto, ogni diversità viene eliminata e l'emozione può essere punita con la morte. E' stato girato a Parigi, Alphaville sarebbe la sua banlieue gemella intergalattica.

- LA VITA FUTURA (1936) (dir. William Cameron Menzies)
La storia è ambientata nell'immaginaria città britannica di Everytown, durante una guerra che va dal 1940 al 2036. Risultato è il caos e la rovina, in giro ci sono solo macerie e i resti di una civiltà, tipo relitti di macchine trainati da cavalli. Ovvero quando il futuro diventa preistoria. Non è poi così lontano dalla realtà, visto che si lotta per conquistare giacimenti di petrolio.

- AKIRA (1988) (dir. Katsuhiro Otomo)
La città di Neo-Tokyo, 2019: dopo la terza guerra mondiale, la vecchia Tokyo è stata rimpiazzata da una metropoli hi-tech, sciamante e anarchica, nelle mani di
due bande di folli motociclisti.

- IL DORMIGLIONE (1973) (dir. Woody Allen)
Il Greenwich Village nel 2173: la zona è stata distrutta dall'atomica ed è nelle mani di un dittatore, mentre gli uomini subiscono il lavaggio del cervello. Un nerd ibernato (Woody Allen) viene risvegliato per indagare sui gruppi di Resistenza. Ma qui il trasporto pubblico funziona che è una meraviglia ed esiste l'Orgasmometro che garantisce a tutti soddisfazione sessuale.

 

 

 

MINORITY REPORT (2002) (dir. Steven Spielberg)

Washington, anno 2054, è piuttosto scura e inquietante, gode dei benefici della rivoluzione digitale e di un sistema di pre-crimine, ovvero accettando le premonizioni di tre eletti, vengono impediti i crimini prima ancora che siano compiuti. Questa dominanza della profezia creerà un'atmosfera di malessere.


BABELDOM (2013) (dir. Paul Rush)

Babele è dovunque e in nessun luogo, forse è la città del futuro più strana di tutte, quasi la trasposizione de La Torre di Babele dei due dipinti di Pieter Brueghel il Vecchio.
I suoi abitanti vagano nella nebbia, non è rimasto quasi più niente di umano.
Chi vive nel sottosuolo non sarà mai toccato dal sole o dalla pioggia. Qui la libertà è entropia.

 

 

 

Una sequenza di Alphaville jpegTom Cruise in Minority Report jpegEverytown in La vita futura jpegAllen in Il Dormiglione jpegLa vita su Akira jpegLa citta di Blade Runner jpeg

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)