han kang

“NON SONO PIU’ UN ANIMALE, HO BISOGNO SOLO DEL SOLE” - IL ROMANZO CULT DI HAN KANG: STORIA DI UNA DONNA CHE SMETTE DI MANGIARE CARNE - C'È VOLUTA LA VITTORIA DEL “MAN BOOKER INTERNATIONAL PRIZE” PERCHÉ L'OCCIDENTE SI ACCORGESSE DI QUESTA SCRITTRICE SUDCOREANA

Elena Masuelli per Tuttolibri - la Stampa

 

HAN KANG 3HAN KANG 3

Una donna «del tutto insignificante», con un' aria timida e giallognola, nessun fascino, nessuna raffinatezza. Così tanto da non dovere fare fatica per conquistarla o provare vergogna di fronte a lei per la scarsa forma fisica e la poca virilità, da non doversi preoccupare di essere un uomo mediocre. «Se non fosse per quella follia che le è presa». E invece Yeong-hye, La vegetariana protagonista del libro della sudcoreana Han Kang non è né banale né impazzita. Piuttosto determinata e coraggiosa, ha un obiettivo, un' idea, una urgenza.

 

«Ho fatto un sogno», ripete come un mantra nelle uniche pagine in cui il lettore «ascolta» la sua voce. E' un incubo il suo fatto di freddo e boschi immersi nel buio più nero, carcasse di bestie, odore di sangue, paura. Al risveglio la remissiva e docile Yeong-hye sceglie di non mangiare più carne, di smettere di toccarla, di cucinarla: «Non sono più un animale… Non ho bisogno di mangiare, non più. Posso vivere senza. Ho bisogno soltanto del sole».

 

Un processo che lentamente la indebolisce. Ma la sua non è una resa. La debolezza fisica è dignitosa, perché coerente, la forza d' animo incrollabile.

Non ha motivi di rimpianto, nemmeno la morte la spaventa.

 

Da quel momento tutto cambia, mutano le relazioni che ha sempre avuto con la sua famiglia, col marito, con un padre violento veterano della guerra del Vietnam, con le convenzioni che regolano il suo mondo. Le domande che si pone sulla natura dell' animo umano le provocano dolore e lei esterna la ribellione anche fisicamente, togliendosi i vestiti, liberandosi dalla costrizione del reggiseno. I suoi comportamenti provocano vergogna, quel sottile fastidio che accompagna ogni manifestazione di diversità.

HAN KANGHAN KANG

 

Il romanzo nasce da un racconto breve scritto quasi vent' anni fa: «Si intitola Il frutto della mia donna - ricorda la scrittrice -, la storia di una giovane che letteralmente diventa una pianta. Il marito la trova così tornando a casa, la mette in un vaso e se ne occupa amorevolmente. La annaffia tutti i giorni, ma in autunno inesorabilmente secca e a lui non resta che domandarsi se fiorirà di nuovo in primavera. Dopo averlo scritto ho provato una sensazione di incompiutezza e il desiderio di lavorare di nuovo su quest' immagine».

 

Una visione e interrogativi profondi sugli uomini: «Mi ha sempre stupito la natura che porta le persone a compiere atti terribili come creare Auschwitz, ma che spinge anche una persona a lanciarsi sui binari per salvare un bambino, senza il timore di mettere a repentaglio la propria vita».

 

Due aspetti antitetici vissuti dall' autrice con angoscia: «Sono legati come da uno spettro di luce. Ho pensato alla protagonista del romanzo come rappresentazione di entrambi. Si ribella rinunciando fisicamente all' oscurità dell' animo umano. Per non fare male, per raggiungere la purezza, è convinta di potersi trasformare in un vegetale».

 

Nella narrazione risuona l' eco delle origini da poetessa della Kang. A condurla, in tre tempi, il marito di Yeong-hye, il cognato, la sorella. Voci esterne che non possono (o non vogliono), sapere, capire di più. E nella storia restano spazi vuoti, non detti che il lettore può riempire, anche a costo di malintesi. La sorella è l' unico segnale di speranza, la sola custode di sentimenti che, alla fine, ci sono. Il loro è un andare insieme, nonostante tutto. E insieme spingersi fino al limite.

 

C' è voluto il «Man Booker International Prize» perché l' Occidente si accorgesse di Han Kang e la Corea del Sud riscoprisse questa storia, scritta dieci anni fa. Un libro originale e disturbante, che parla di violenza, anche non fisica, di interrogativi profondi sugli esseri umani. Un percorso di annullamento che diventa potente affermazione, in pagine che portano a chiedersi quanto sia netto il confine fra sanità e squilibrio mentale.

HAN KANGHAN KANG

 

Una vicenda permeata dalla ricerca dell' identità, della determinazione nell' essere se stessi. Gli stessi temi affrontati in precedenti libri e, a partire dal massacro di Gwangju, in Human Act che arriverà in Italia sempre pubblicato da Adelphi. Per l' autrice quasi una missione da portare a termine.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO