NELL’ULTIMO LIBRO INTITOLATO “JOSEPH ANTON”, SALMAN RUSHDIE RACCONTA COME SI VIVE CON UNA FATWA SULLA TESTA - LO SCRITTORE, CONDANNATO A MORTE NELL’ ’89 DALL’AYATOLLAH KHOMEINI IN PERSONA PER “I VERSETTI SATANICI”, S’È VISTO AUMENTARE LA TAGLIA SULLA TESTA DI 500 MILA $: “VORREI AVER SCRITTO UN LIBRO PIÙ CRITICO SULL’ISLAM. MA SE LO FACESSI OGGI NESSUNO ME LO PUBBLICHEREBBE. GLI ESTREMISTI SONO CRESCIUTI DOPO LA PRIMAVERA ARABA”...

1 - Da "La Repubblica"

Anticipiamo il brano di "Joseph Anton", l'ultima opera di in uscita oggi per Mondadori, in cui l'autore rievoca in terza persona la giornata in cui, il 14 febbraio del 1989, apprese della fatwa emessa nei suoi confronti.

"CONDANNATO A MORTE" COSÌ UNA FATWA HA CAMBIATO LA MIA VITA
Di Salman Rushdie (traduzione di Lorenzo Flabbi)

Era San Valentino, ma anche quel giorno non erano mancati gli screzi con sua moglie, la scrittrice americana Marianne Wiggins. Sei giorni prima gli aveva comunicato quanto il loro matrimonio la rendesse infelice, dicendo che "non si sentiva più bene al suo fianco", benché fossero sposati da appena un anno, e anche lui ormai sapeva che era stato un errore. Adesso era lì, a fissarlo, mentre lui si aggirava nervosamente per casa, tirava le tende e controllava i fermi delle finestre, il corpo elettrizzato dalla notizia come se avesse preso la scossa. Dovette spiegarle cosa stava succedendo. Lei reagì bene, e cominciò a riflettere sul da farsi. Usò il termine "noi". Un atto di coraggio.

Un'auto inviata dalla Cbs giunse davanti a casa. Lui aveva un appuntamento alla Bowater House di Knightsbridge, la sede londinese dell'emittente americana, per partecipare in diretta alla trasmissione del mattino, in collegamento via satellite. «È meglio che vada» disse. «È in diretta, non è che posso semplicemente non farmi vivo». Più tardi nella mattinata si sarebbe celebrato il servizio funebre del suo amico Bruce Chatwin nella chiesa ortodossa di Moscow Road, a Bayswater.

Non erano passati nemmeno due anni da quando avevano festeggiato insieme i suoi quarant'anni a Homer End, la casa che Bruce aveva nell'Oxfordshire. Ora Bruce era morto di Aids, e la morte stava bussando anche alla sua porta. «E il funerale?» chiese sua moglie. Non seppe cosa risponderle. Riaprì la porta d'ingresso, uscì, salì in macchina e si allontanò. Lasciò l'abitazione dove aveva vissuto nei cinque anni precedenti senza che quel congedo fosse carico di alcun significato particolare; non sapeva che non vi sarebbe più tornato per tre anni, e che a quel punto non sarebbe più stata casa sua.

Agli uffici della Cbs si accorse di essere diventato la notizia del giorno. In redazione e sui vari monitor tutti stavano già pronunciando la parola che presto gli sarebbe stata incatenata al piede come una palla di ferro. La utilizzavano come un sinonimo di "pena di morte" e lui, pignolo, voleva puntualizzare che in realtà voleva dire ben altro. Ma a partire da quel giorno il suo significato sarebbe stato quello per la maggior parte delle persone in tutto il mondo. E anche per lui. "Fatwa". "Informo il fiero popolo musulmano del mondo che nei confronti dell'autore dei Versi satanici, che è contro l'Islam, il Profeta e il Corano, e nei confronti di tutte le persone coinvolte nella pubblicazione del libro che ne conoscevano il contenuto è proclamata la condanna a morte. Chiedo a tutti i musulmani di giustiziarli ovunque si trovino".

Mentre lo scortavano verso lo studio televisivo per l'intervista, qualcuno gli diede una stampata del testo. Il suo vecchio sé provò l'impulso di puntualizzare ancora, in questo caso a proposito del termine "condanna". Era una sentenza pronunciata da una corte che non riconosceva, e che non aveva nessuna giurisdizione su di lui. Si trattava dell'editto di un uomo in là con gli anni, crudele e morente. Ma sapeva anche che le abitudini di quel suo vecchio sé erano ormai inutili. Ora aveva un nuovo sé. Era l'uomo nell'occhio del ciclone, non più il "Salman" che i suoi amici conoscevano, ma il "Rushdie" autore dei
Versi satanici, un titolo sottilmente distorto dall'omissione dell'articolo iniziale.

I versi satanici era un romanzo. Versi satanici, invece, dei versi che erano satanici, e lui ne era il satanico autore, "Satan Rushdy", la creatura cornuta sui cartelli dei manifestanti innalzati lungo le strade di una città lontana, l'uomo impiccato con la rossa lingua sporgente che compariva nei loro rudimentali disegni. «Impiccate Satan Rushdy». Con che facilità si cancellava il passato di un uomo e se ne costruiva una nuova, travolgente versione contro cui sembrava impossibile lottare.

Re Carlo I aveva negato la legittimità della condanna che pendeva sul suo capo. Ciò non aveva impedito a Cromwell di farlo decapitare. E lui non era un re. Era l'autore di un libro.
Osservò un giornalista che lo stava fissando e si chiese se fosse quello il modo in cui la gente guardava chi viene portato alla forca, alla sedia elettrica, alla ghigliottina. Un corrispondente straniero si avvicinò con fare amichevole. Lui gli chiese cosa pensasse di ciò che aveva detto Khomeini. Avrebbe dovuto prendere la cosa sul serio? Riteneva si trattasse che altro di una provocazione plateale e retorica o di qualcosa di realmente pericoloso? «Oh, non si preoccupi troppo» rispose il giornalista. «Khomeini condanna a morte il presidente degli Stati Uniti ogni venerdì pomeriggio».

In diretta, quando gli fu chiesto di replicare a quella minaccia, disse: «Vorrei aver scritto un libro più critico». Fu orgoglioso di quell'affermazione, lo fu allora e lo restò sempre. Era la verità. Non credeva che il suo romanzo fosse particolarmente critico nei confronti dell'islam, ma, come disse alla televisione americana quella mattina, qualche critica non poteva che fare bene a una religione i cui capi si comportavano in quella maniera.
Terminata l'intervista, gli comunicarono che sua moglie aveva chiamato. Telefonò a casa. «Non tornare qui» disse lei. «Ci sono duecento giornalisti sul marciapiede che ti aspettano». «Allora andrò in agenzia» rispose. «Fai una valigia e raggiungimi lì».

La Wylie, Aitken & Stone, la sua agenzia letteraria, aveva gli uffici in un palazzo con decorazioni di stucco bianco sulla Fernshaw Road, a Chelsea. Davanti all'ingresso non si era accampato nessun giornalista - evidentemente la stampa mondiale aveva ritenuto inverosimile che andasse a trovare il suo agente in un giorno come quello - ma quando entrò tutti i telefoni dell'edificio stavano squillando contemporaneamente, e ogni chiamata riguardava lui. Gillon Aitken, il suo agente letterario per l'Inghilterra, lo guardò sbigottito. Era al telefono con Keith Vaz, il parlamentare angloindiano rappresentante della circoscrizione di Leicester East. Coprì la cornetta con la mano e sussurrò: «Ci vuoi parlare?».

Al telefono Vaz disse che quanto era successo era "esecrabile, assolutamente esecrabile", e gli promise il suo "totale appoggio". Poche settimane dopo, quello stesso parlamentare sarebbe stato tra i principali oratori in una manifestazione contro I versi satanici a
cui parteciparono più di tremila musulmani, e avrebbe definito quella protesta "un grande giorno per la storia dell'Islam e della Gran Bretagna".

Lui si accorse di non essere in grado di pensare al futuro, di non avere nessuna idea di quale forma avrebbe preso la sua vita, assolutamente incapace di fare progetti.

 

2 - RUSHDIE: "RISCRIVEREI VERSI SATANICI MA OGGI NON SAREBBERO PUBBLICABILI"
Enrico Franceschini per "La Repubblica"

«Se riscrivessi oggi un libro come Versi satanici, probabilmente non verrebbe pubblicato, per timore di offendere l'Islam». Salman Rushdie parla del romanzo che gli procurò una fatwa, una condanna a morte islamica, sancita dall'ayatollah Khomeini in persona, e che lo costrinse a vivere per 13 anni sotto falso nome e sotto la protezione 24 ore su 24 dei servizi britannici.

Su quella esperienza, lo scrittore anglo-indiano pubblica in questi giorni a Londra un memoir autobiografico: Joseph Anton, la falsa identità da lui scelta all'epoca della vita clandestina (composta dal nome di battesimo dei suoi due scrittori preferiti, Conrad e Cechov), 630 pagine di ricordi personali e di riflessioni. Nel 2002 l'Iran ritirò la fatwa e Rushdie tornò a un'esistenza più normale, ma la minaccia non si è mai estinta del tutto e una fondazione iraniana l'ha riaccesa in questi giorni portando a 2 milioni di dollari la ricompensa offerta a chi lo eliminasse.

Con il senno di poi, dice Rushdie nelle interviste con il Guardian Bbc che accompagnano il lancio del nuovo libro, avrebbe voluto scrivere un libro «ancora più critico». «Ma la forma estremista dell'Islam è cresciuta dopo la Primavera Araba», osserva lo scrittore, citando la risposta al film L'innocenza dei musulmani. «Quel film è spazzatura», dice Rushdie, «ma non si può ritenere l'America responsabile di tutto quello che accade dentro ai suoi confini». Quale è la soluzione? «Essere coraggiosi. Difendere il principio che libertà significa poter dire e scrivere quello che uno pensa».

 

COPERTINA DEL LIBRO "JOSEPH ANTON" DI SALMAN RUSHDIESalman Rushdiekhomeini scia di persiarushdie salman LakshmiPROTESTE ARABEPROTESTE CONTRO IL FILM CHE PRENDE IN GIRO MAOMETTO jpegPROTESTE AL CAIRO IRAN PROTESTE CONTRO IL FILM SU MAOMETTO jpeg

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…