NON TI PAGO! - LO SBLOCCO DEI PAGAMENTI ALLE IMPRESE SI INCAGLIA SULLO SCOGLIO-BUROCRAZIA

Sergio Rizzo per "Il Corriere della Sera"

Non c'è purtroppo la bacchetta magica, lo sappiamo. Che affrontare il problema dei pagamenti della pubblica amministrazione potesse poi risultare più difficile del previsto, andava messo nel conto. Nessuno, però, poteva immaginare quanto lo sarebbe stato. Soprattutto alla luce dei numeri.

L'associazione dei costruttori presenta oggi alla sua assemblea annuale un documento che denuncia come nello scorso mese di maggio il ritardo medio dei pagamenti abbia raggiunto il massimo storico di 160 giorni oltre i termini fissati dalla legge vigente all'epoca degli appalti. Ovvero, altri 75 giorni. Il che porta il ritardo effettivo medio, e soltanto nei confronti delle imprese edili, a poco meno di otto mesi: 235 giorni.

E pensare che la direttiva europea diventata operativa anche in Italia a gennaio del 2013, cioè cinque mesi prima del conseguimento di quel primato, stabilisce che le pubbliche amministrazioni debbano onorare i propri impegni non più entro i due mesi e mezzo di cui sopra bensì nel termine tassativo di trenta giorni.

Il che rende ancora più evidenti le dimensioni che aveva assunto la faccenda mentre, a maggio, il Parlamento stava per convertire in legge il decreto sui pagamenti dei debiti verso i fornitori. Una mossa necessaria, sollecitata dalle imprese anche per tamponare gli effetti di una crisi sempre più feroce, ma incappata anch'essa nella morsa della burocrazia. Con esiti talvolta davvero incomprensibili.

L'Ance cita per esempio una circolare della Ragioneria generale dello Stato, secondo cui i crediti a valere sui cosiddetti residui passivi «perenti», cioè le somme non spese in via di eliminazione dal bilancio pubblico, vanno pagati a un anno (un anno!) dalla presentazione dell'istanza. Altro caso: la stessa Ragioneria, alle prese con le comunicazioni da inviare entro il 30 giugno alle imprese sulla data di pagamento prevista per gli arretrati, ha stabilito che «in caso di dubbio sulla data è meglio non effettuare alcuna comunicazione». Non mancano le lentezze che riguardano le Regioni.

I costruttori, avendo stimato in 19 miliardi l'importo dei ritardati pagamenti solo nei confronti dei lavori pubblici, ben due terzi dei quali ascrivibili agli enti locali, lamentano che a oggi soltanto Lazio e Piemonte avrebbero completato le procedure di loro competenza.

Già dalla ricognizione dei debiti prevista dal decreto, del resto, erano arrivati segnali non proprio confortanti. Al termine perentorio del 29 aprile fissato per la registrazione elettronica necessaria a certificare i crediti, erano arrivati i dati di appena 5 mila Comuni (su oltre 8 mila), 89 Province (su 109) 18 fra Regioni e Province autonome (su 21) e sei Provveditorati alle opere pubbliche (su 11).

Omissioni e reticenze sicuramente dovute in gran parte al disordine amministrativo, ma talvolta anche al fatto che l'esposizione verso le imprese può riguardare appalti e forniture eseguite senza la relativa copertura, con debiti fuori bilancio imbarazzanti da dover giustificare. Ma la circostanza non ha esattamente reso più semplice un lavoro già di per sé complicato. Nel quale, per giunta, non è stato considerato il rischio insito nelle sovrapposizioni con la già citata direttiva europea.

Perché ci sono anche quelle. Come detto, le nuove norme prevedono un limite massimo di 30 giorni: questo significa, teme l'Ance, che i pagamenti per i nuovi lavori potrebbero «diventare prioritari» a scapito degli arretrati visto che risulterebbero più costosi in caso di ritardo per le sanzioni da applicare in base alla direttiva. Anche se il rispetto delle norme europee, a quanto pare, sembra per ora una pia illusione.

Si moltiplicano i bandi e le circolari «in cui vengono disattese esplicitamente le regole sulla tempestività dei pagamenti», come pure i casi di amministrazioni che dopo l'appalto rinunciano «a sottoscrivere contratti per incompatibilità del programma dei pagamenti con i vincoli del patto di stabilità». La conclusione, per l'Ance, è che «la corretta applicazione della direttiva non è possibile senza un intervento per sanare tutto il pregresso e per cambiare le regole strutturali che hanno determinato la formazione degli arretrati».

A cominciare, appunto, dal famigerato patto di stabilità interno, capace di «favorire la formazione di debiti arretrati consentendo il rispetto solo formale dei vincoli europei». È stato calcolato che nelle casse degli enti locali giacciano 5 miliardi e 255 milioni paralizzati dalle regole di quel patto. In testa c'è la Lombardia, con un miliardo 87 milioni, seguita da Veneto (605 milioni), Piemonte (545), Campania (487), Sicilia (328), Puglia ed Emilia-Romagna (291 ciascuno), Toscana (285), Marche (280), Lazio (217).

 

LETTA E SACCOMANNI Squinzi SOLDI jpeg

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...