NON TI PAGO! - LO SBLOCCO DEI PAGAMENTI ALLE IMPRESE SI INCAGLIA SULLO SCOGLIO-BUROCRAZIA

Sergio Rizzo per "Il Corriere della Sera"

Non c'è purtroppo la bacchetta magica, lo sappiamo. Che affrontare il problema dei pagamenti della pubblica amministrazione potesse poi risultare più difficile del previsto, andava messo nel conto. Nessuno, però, poteva immaginare quanto lo sarebbe stato. Soprattutto alla luce dei numeri.

L'associazione dei costruttori presenta oggi alla sua assemblea annuale un documento che denuncia come nello scorso mese di maggio il ritardo medio dei pagamenti abbia raggiunto il massimo storico di 160 giorni oltre i termini fissati dalla legge vigente all'epoca degli appalti. Ovvero, altri 75 giorni. Il che porta il ritardo effettivo medio, e soltanto nei confronti delle imprese edili, a poco meno di otto mesi: 235 giorni.

E pensare che la direttiva europea diventata operativa anche in Italia a gennaio del 2013, cioè cinque mesi prima del conseguimento di quel primato, stabilisce che le pubbliche amministrazioni debbano onorare i propri impegni non più entro i due mesi e mezzo di cui sopra bensì nel termine tassativo di trenta giorni.

Il che rende ancora più evidenti le dimensioni che aveva assunto la faccenda mentre, a maggio, il Parlamento stava per convertire in legge il decreto sui pagamenti dei debiti verso i fornitori. Una mossa necessaria, sollecitata dalle imprese anche per tamponare gli effetti di una crisi sempre più feroce, ma incappata anch'essa nella morsa della burocrazia. Con esiti talvolta davvero incomprensibili.

L'Ance cita per esempio una circolare della Ragioneria generale dello Stato, secondo cui i crediti a valere sui cosiddetti residui passivi «perenti», cioè le somme non spese in via di eliminazione dal bilancio pubblico, vanno pagati a un anno (un anno!) dalla presentazione dell'istanza. Altro caso: la stessa Ragioneria, alle prese con le comunicazioni da inviare entro il 30 giugno alle imprese sulla data di pagamento prevista per gli arretrati, ha stabilito che «in caso di dubbio sulla data è meglio non effettuare alcuna comunicazione». Non mancano le lentezze che riguardano le Regioni.

I costruttori, avendo stimato in 19 miliardi l'importo dei ritardati pagamenti solo nei confronti dei lavori pubblici, ben due terzi dei quali ascrivibili agli enti locali, lamentano che a oggi soltanto Lazio e Piemonte avrebbero completato le procedure di loro competenza.

Già dalla ricognizione dei debiti prevista dal decreto, del resto, erano arrivati segnali non proprio confortanti. Al termine perentorio del 29 aprile fissato per la registrazione elettronica necessaria a certificare i crediti, erano arrivati i dati di appena 5 mila Comuni (su oltre 8 mila), 89 Province (su 109) 18 fra Regioni e Province autonome (su 21) e sei Provveditorati alle opere pubbliche (su 11).

Omissioni e reticenze sicuramente dovute in gran parte al disordine amministrativo, ma talvolta anche al fatto che l'esposizione verso le imprese può riguardare appalti e forniture eseguite senza la relativa copertura, con debiti fuori bilancio imbarazzanti da dover giustificare. Ma la circostanza non ha esattamente reso più semplice un lavoro già di per sé complicato. Nel quale, per giunta, non è stato considerato il rischio insito nelle sovrapposizioni con la già citata direttiva europea.

Perché ci sono anche quelle. Come detto, le nuove norme prevedono un limite massimo di 30 giorni: questo significa, teme l'Ance, che i pagamenti per i nuovi lavori potrebbero «diventare prioritari» a scapito degli arretrati visto che risulterebbero più costosi in caso di ritardo per le sanzioni da applicare in base alla direttiva. Anche se il rispetto delle norme europee, a quanto pare, sembra per ora una pia illusione.

Si moltiplicano i bandi e le circolari «in cui vengono disattese esplicitamente le regole sulla tempestività dei pagamenti», come pure i casi di amministrazioni che dopo l'appalto rinunciano «a sottoscrivere contratti per incompatibilità del programma dei pagamenti con i vincoli del patto di stabilità». La conclusione, per l'Ance, è che «la corretta applicazione della direttiva non è possibile senza un intervento per sanare tutto il pregresso e per cambiare le regole strutturali che hanno determinato la formazione degli arretrati».

A cominciare, appunto, dal famigerato patto di stabilità interno, capace di «favorire la formazione di debiti arretrati consentendo il rispetto solo formale dei vincoli europei». È stato calcolato che nelle casse degli enti locali giacciano 5 miliardi e 255 milioni paralizzati dalle regole di quel patto. In testa c'è la Lombardia, con un miliardo 87 milioni, seguita da Veneto (605 milioni), Piemonte (545), Campania (487), Sicilia (328), Puglia ed Emilia-Romagna (291 ciascuno), Toscana (285), Marche (280), Lazio (217).

 

LETTA E SACCOMANNI Squinzi SOLDI jpeg

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…