NON TI PAGO! - LO SBLOCCO DEI PAGAMENTI ALLE IMPRESE SI INCAGLIA SULLO SCOGLIO-BUROCRAZIA

Sergio Rizzo per "Il Corriere della Sera"

Non c'è purtroppo la bacchetta magica, lo sappiamo. Che affrontare il problema dei pagamenti della pubblica amministrazione potesse poi risultare più difficile del previsto, andava messo nel conto. Nessuno, però, poteva immaginare quanto lo sarebbe stato. Soprattutto alla luce dei numeri.

L'associazione dei costruttori presenta oggi alla sua assemblea annuale un documento che denuncia come nello scorso mese di maggio il ritardo medio dei pagamenti abbia raggiunto il massimo storico di 160 giorni oltre i termini fissati dalla legge vigente all'epoca degli appalti. Ovvero, altri 75 giorni. Il che porta il ritardo effettivo medio, e soltanto nei confronti delle imprese edili, a poco meno di otto mesi: 235 giorni.

E pensare che la direttiva europea diventata operativa anche in Italia a gennaio del 2013, cioè cinque mesi prima del conseguimento di quel primato, stabilisce che le pubbliche amministrazioni debbano onorare i propri impegni non più entro i due mesi e mezzo di cui sopra bensì nel termine tassativo di trenta giorni.

Il che rende ancora più evidenti le dimensioni che aveva assunto la faccenda mentre, a maggio, il Parlamento stava per convertire in legge il decreto sui pagamenti dei debiti verso i fornitori. Una mossa necessaria, sollecitata dalle imprese anche per tamponare gli effetti di una crisi sempre più feroce, ma incappata anch'essa nella morsa della burocrazia. Con esiti talvolta davvero incomprensibili.

L'Ance cita per esempio una circolare della Ragioneria generale dello Stato, secondo cui i crediti a valere sui cosiddetti residui passivi «perenti», cioè le somme non spese in via di eliminazione dal bilancio pubblico, vanno pagati a un anno (un anno!) dalla presentazione dell'istanza. Altro caso: la stessa Ragioneria, alle prese con le comunicazioni da inviare entro il 30 giugno alle imprese sulla data di pagamento prevista per gli arretrati, ha stabilito che «in caso di dubbio sulla data è meglio non effettuare alcuna comunicazione». Non mancano le lentezze che riguardano le Regioni.

I costruttori, avendo stimato in 19 miliardi l'importo dei ritardati pagamenti solo nei confronti dei lavori pubblici, ben due terzi dei quali ascrivibili agli enti locali, lamentano che a oggi soltanto Lazio e Piemonte avrebbero completato le procedure di loro competenza.

Già dalla ricognizione dei debiti prevista dal decreto, del resto, erano arrivati segnali non proprio confortanti. Al termine perentorio del 29 aprile fissato per la registrazione elettronica necessaria a certificare i crediti, erano arrivati i dati di appena 5 mila Comuni (su oltre 8 mila), 89 Province (su 109) 18 fra Regioni e Province autonome (su 21) e sei Provveditorati alle opere pubbliche (su 11).

Omissioni e reticenze sicuramente dovute in gran parte al disordine amministrativo, ma talvolta anche al fatto che l'esposizione verso le imprese può riguardare appalti e forniture eseguite senza la relativa copertura, con debiti fuori bilancio imbarazzanti da dover giustificare. Ma la circostanza non ha esattamente reso più semplice un lavoro già di per sé complicato. Nel quale, per giunta, non è stato considerato il rischio insito nelle sovrapposizioni con la già citata direttiva europea.

Perché ci sono anche quelle. Come detto, le nuove norme prevedono un limite massimo di 30 giorni: questo significa, teme l'Ance, che i pagamenti per i nuovi lavori potrebbero «diventare prioritari» a scapito degli arretrati visto che risulterebbero più costosi in caso di ritardo per le sanzioni da applicare in base alla direttiva. Anche se il rispetto delle norme europee, a quanto pare, sembra per ora una pia illusione.

Si moltiplicano i bandi e le circolari «in cui vengono disattese esplicitamente le regole sulla tempestività dei pagamenti», come pure i casi di amministrazioni che dopo l'appalto rinunciano «a sottoscrivere contratti per incompatibilità del programma dei pagamenti con i vincoli del patto di stabilità». La conclusione, per l'Ance, è che «la corretta applicazione della direttiva non è possibile senza un intervento per sanare tutto il pregresso e per cambiare le regole strutturali che hanno determinato la formazione degli arretrati».

A cominciare, appunto, dal famigerato patto di stabilità interno, capace di «favorire la formazione di debiti arretrati consentendo il rispetto solo formale dei vincoli europei». È stato calcolato che nelle casse degli enti locali giacciano 5 miliardi e 255 milioni paralizzati dalle regole di quel patto. In testa c'è la Lombardia, con un miliardo 87 milioni, seguita da Veneto (605 milioni), Piemonte (545), Campania (487), Sicilia (328), Puglia ed Emilia-Romagna (291 ciascuno), Toscana (285), Marche (280), Lazio (217).

 

LETTA E SACCOMANNI Squinzi SOLDI jpeg

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT