YOUTUBE, IO INCASSO! - GOOGLE, PADRONA DAL 2006 DI YOUTUBE, HA CAPITO CHE I FILMATI A BASE DI POPPANTI CHE RUTTANO E FESTE PATRONALI DIVERTONO MA NON FANNO CASSA - E INAUGURA CANALI TEMATICI PER ATTRARRE PUBBLICITÀ - GOOGLE AVRÀ PIÙ CONTROLLO SULL'OFFERTA, GIÀ A PARTIRE DALLA HOME PAGE, E POTRÀ RENDERE PIÙ PREVEDIBILE IL COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER RIVENDERE, A PESO D’ORO, LE INFORMAZIONI AGLI INSERZIONISTI…

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Internet cambia la televisione, i confini tra palinsesti dei «network» fruibili sul grande schermo e i singoli video visti su «tablet», «personal computer» e telefonini «smart», si fanno sempre meno netti e YouTube cambia pelle per cavalcare questa rivoluzione: il grande sito dei video amatoriali, che da cinque anni appartiene a Google, entra nell'età matura proponendo ai suoi 800 milioni di utenti sparsi nel mondo un'offerta più organizzata, con un sapore più «televisivo» e intanto si prepara a sfornare un centinaio di nuovi canali tematici o professionali.

È la scommessa su un futuro fatto di «palinsesti personali» che Google e YouTube affrontano reclutando per i nuovi canali «star» dello spettacolo come Madonna e Ashton Kutcher e associandosi, per la produzione di contenuti informativi e di intrattenimento, con partner come Disney, l'agenzia Reuters e il Wall Street Journal. Una scommessa partita due giorni fa negli Stati Uniti col lancio del primo canale tematico, quello dedicato alla scuola.

Come tutte le rivoluzioni, anche questa è destinata a procedere su un terreno accidentato. La progressiva evoluzione dell'impostazione di YouTube, culminata nella nuova «home page» introdotta all'inizio di dicembre, ha suscitato non pochi mugugni tra i patiti del «video sharing». Sui siti specializzati e nella stessa pagina aperta da YouTube che ha chiesto agli utenti di esprimere un giudizio sulle novità, si sprecano le critiche, anche feroci: niente più caos giovanilistico che era diventato sinonimo di libertà assoluta, anche a costo di riempire il sito di immagini curiose di animali domestici e di neonati che cadono dal seggiolone. Molti l'hanno presa come una virata destinata a penalizzare la libertà d'espressione, sacrificata sull'altare degli interessi economici.

Probabilmente esagerano, irritati da un cambiamento che era ormai da tempo nelle cose. «La festa è finita» ha scritto sul New York Times il critico Mike Hale. Dalla lunga infanzia nella quale venivano enfatizzati tutti i filmati «virali», quelli che attiravano più «click», anche se sciocchi, si passa a una stagione più matura nella quale, com'è evidente fin da una «home page» molto più razionale e organizzata, ci sarà più controllo sull'offerta. Il tentativo sembra essere quello di indirizzare il pubblico verso nuove aree, di rendere più prevedibile il comportamento degli utenti o, almeno, di una loro fascia.

Rimettendo a fuoco il modo di operare di un sito acquistato nel 2006 che ha avuto fin dall'inizio uno straordinario successo di pubblico, ma non ha fin qui trovato un modello di business stabilmente redditizio, Google cerca, insomma, di rendere l'offerta di YouTube più televisiva e più adatta al mercato pubblicitario: un settore che ha bisogno di lavorare su una materia che abbia un certo grado di omogeneità e prevedibilità.

Questo non significa che non ci sarà più spazio per i milioni di filmati amatoriali, che l'accesso non continuerà ad essere libero per ogni tipo di contenuto: sarebbe un errore, visto che la proliferazioni di video come quelli familiari, scolastici o relativi agli sport praticati da dilettanti, è stata all'origine del «boom» di YouTube. E infatti le procedure di accesso al sito non sono state modificate. Quella che cambia è l'organizzazione del materiale: c'è una maggior visibilità dei canali «strutturati», mentre i video «random» sono meno enfatizzati. Quelli più visti sono ancora accessibili attraverso un tasto «popular» allineato insieme ad altri.

Google si gioca questa partita con un occhio attentissimo allo sviluppo dei «social network»: quello del gruppo, Google+, ma anche Facebook, hanno una «porta d'accesso» riservata nella «home page» di YouTube. Il gigante Facebook sta diventando un pericoloso «competitor» di Google in molte aree, ma il gruppo di Mountain View non può non riconoscerne la rilevanza sul mercato della comunicazione anche di immagini e video.

 

 

YOU TUBE youtube01 paginatagoogle

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…