CORNA-BOOK - FACEBOOK È LA PIÙ GRANDE MACCHINA ROVINA-FAMIGLIE DELLA STORIA: È COINVOLTO IN UN TERZO DELLE CAUSE DI SEPARAZIONE - IN RETE CI SI SENTE PIÙ PROTETTI E PIÙ SCIOLTI, E SI PENSA CHE SIA PIÙ DIFFICILE ESSERE SCOPERTI - MA IN REALTÀ SI TRATTA DI UN’ARMA A DOPPIO TAGLIO: LE PROVE VENGONO SALVATE E SI MOLTIPICANO - FACEBOOK CREA UNA REALTÀ ILLUSORIA CHE FACILITA LE RELAZIONI - NASCE LA “POLIFEDELTÀ”…

1- QUANDO GLI AMORI FINISCONO IN RETE

Cesare Rimini* per "La Stampa"
*Professore ordinario di diritto Privato nell'Università di Milano

Il fatto che pochi giorni fa Mark Zuckerberg si sia sposato ha portato, per una di quelle associazioni fra parole e idee che animano la Rete, alla diffusione su Twitter di una notizia: gli atti processuali di un terzo delle cause di divorzio discusse nel Regno Unito menzionano la parola Facebook. La ricerca è stata pubblicata dal sito web «Divorce Online» ed è stata realizzata sulla base di un campione di 5000 cause.

L'indagine inglese è stata ripresa da un blog del «Wall Street Journal» e ha dato origine a un intenso dibattito: è vero che oggi Facebook è una delle principali cause di divorzio? L'80% degli iscritti all'associazione degli avvocati di diritto di famiglia americani risponde che certamente Facebook e tutti gli altri strumenti di comunicazione nati sulla rete hanno un ruolo importantissimo nelle cause di divorzio. La giurisprudenza nordamericana non ha tardato ad adeguarsi: ha affermato che un giudice può ordinare a un coniuge di fornire in giudizio la password di accesso alla propria pagina Facebook.

E in Italia? Nessun giudice ha mai ordinato a una persona di rivelare la sua password. Tuttavia, anche da noi, le relazioni nate su Internet hanno un ruolo ormai rilevante nelle cause di separazione. I social network creano nuove tentazioni e, soprattutto, rendono più facile realizzarle. Su Facebook si incontrano nuovi amici e nuove amiche, si riallacciano antichi legami che la vita aveva sciolto.

Leggendo gli atti dei giudizi di separazione e divorzio si ricava l'impressione che allacciare una relazione con la mediazione iniziale di un computer sia più facile e riduca i sensi di colpa. I fascicoli depositati in tribunale si riempiono di messaggi, sempre più intensi e appassionati, in un'interazione che rimane a lungo virtuale. Dai vari contributi al dibattito, anche questo virtuale nato sul blog del «Wall Street Journal», emerge una conclusione ragionevole e sensata: Facebook offre nuove opportunità di relazioni facendo sentire i protagonisti sicuri e innocenti. E scrivere su una tastiera è più facile e meno impegnativo che uscire per un appuntamento galante.

La sensazione di sicurezza di chi allaccia un legame su Internet è una questione rilevante. Chi intrattiene una relazione utilizzando la Rete, è convinto (o convinta) di non poter essere scoperto: le carte processuali spesso dimostrano che ha torto. Le nuove tecnologie lasciano tracce ovunque, le password vengono spesso indovinate, i file compromettenti vengono malamente cancellati. Non solo: i nuovi programmi di sincronizzazione moltiplicano all'infinito prove definitive.

Facebook e i nuovi mezzi di comunicazione elettronica non sono dunque solo causa di nuove infedeltà, ma sono anche, e forse soprattutto, un nuovo strumento di prova; permettono di scoprire infedeltà che un tempo rimanevano nascoste, permettono di scoprire comportamenti e stili di vita che possono incidere sulle decisioni relative all'affidamento dei figli. Infine Facebook è oggi all'origine di nuovi conflitti dopo la crisi del matrimonio.

Frequente è la lite fra i genitori separati in relazione all'opportunità di concedere ai figli ancora piccoli l'apertura di una pagina a loro nome. Oppure la lite fra i genitori originata dal fatto che uno di loro ha postato sulla sua pagina la fotografia di un bambino. In Italia non siamo in grado di contare quale percentuale di cause di separazione o divorzio contengono negli atti la parola Facebook: per farlo la nostra giustizia dovrebbe attrezzarsi per imporre il deposito degli atti processuali in formato elettronico. Ma questo è un altro problema.


2- VIZI PRIVATI, SEMPRE PIÙ PUBBLICI
Gianluca Nicoletti per "La Stampa"

Non si torna indietro, Facebook è sopra ogni altra sua funzione una scuola di libertinaggio. Nessun patto o giuramento o contratto riuscirà a mettere in crisi il suo rappresentare il grande gioco della roulette emotiva. L'umanità ha scoperto quanto sia facile allacciare passioni attraverso le galeotte protesi elettroniche e prima o poi doveva accadere che questo appassionato training globale, in qualche Paese, iniziasse a compromettere la solidità delle unioni matrimoniali con tutta questa euforica ondata di tampinamenti, corteggiamenti, sussidi alla mestizia quotidiana, esplosivi esperimenti di plurima pratica amorosa.

Facebook ci sta tutto nella veste di gran ruffiano e potenziatore di ogni più nascosto pensiero libertino. Il neo sposo Zuckerberg, di sicuro, si meriterà la fama per avere messo sul mercato il più formidabile strumento rovina-famiglie che sia mai potuto esistere. L'obiezione immediata è che la perdizione colga chi a lei si abbandona, ma è innegabile che la più inequivocabile funzione del social network sia proprio quella di fluidificatore straordinario di ogni cedevolezza alla tentazione fedifraga.

Non a caso Twitter, il maggiore antagonista di Facebook, forse lo supera in sintesi e per immediatezza di diffusione, ma è uno strumento soprattutto politico, un esaltatore di lussuria ideologica e quindi medium eunuco, in quanto deprivato di strumenti seduttivi.

La vetrina di Facebook, al contrario, ha da sempre messo a disposizione immediata dei suoi utenti tutta una gamma di marchingegni atti alla costruzione di realtà illusorie, una sorta di potenziatori di fascino capaci di condizionare il flusso delle connessioni con un clima piacevolmente allusivo. La più recente versione grafica del diario, con la grande foto di copertina, rende ancora più evidente la funzione della creatura di Zuckerberg di essere «catalogo del proprio splendore quotidiano».

Tra tutti quelli che ogni mattina vediamo aprire la giornata con la loro massima di vita, con la loro ultima foto strategicamente assorta, con l'immagine tenera di un cucciolotto da coccolare, possiamo scommettere che nella maggior parte dei casi sono messaggi mirati; strali digitali diretti come frecce di Cupido verso qualcuno che sa, che immagina, che condivide un livello più esclusivo di contatto che un innocente «mi piace» sulla bacheca.

Non è prevedibile se poi tutto questo brulicare di attese, inseguimenti, passioni e sbocconcellamenti onirici riuscirà a generare una mutazione radicale nelle strutture base della società. Ne parla Jacques Attali quando profetizza «una nuova tipologia di relazioni» che lui chiama Netloving, in analogia con networking.

Il poliamore, la polifamiglia o la polifedeltà, sono tutte categorie immaginate dall'economista francese come esiti possibili di un'umanità destinata a trasportare nella prassi quotidiana quello che ancora è mero esercizio di trasgressione. In attesa dell'ufficializzazione condivisa di nuove forme giuridiche che regolino questo possibile scenario, il dato più evidente è la progressiva rivelazione pubblica di quel che cova sotto i display azzurrini della barra di Facebook.

Non è certo la maniera migliore per osservare un fenomeno sociale, quella di vedersene spiattellato il lato più triste nelle carte dei tribunali. È anche molto intuibile quanto sia facile che nel social network restino impigliati frammenti imbarazzanti di connessioni, non sempre giustificabili in un tradizionale rapporto di coppia, nelle continue contaminazioni con centinaia di applicazioni per smartphone e tablet che comunque in qualche maniera condividono informazioni con Facebook, quindi moltiplicano di conseguenza le tracce di ogni uscita dal sentiero della virtù coniugale.

 

 

FACEBOOK FAVORISCE LE SEPARAZIONI CESARE RIMINI Gianluca NicolettiMARK ZUCKERBERG PRISCILLA CHAN Jacques Attalitradimenti x facebook tradimenti facebook tradimenti profilo infedele

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...