shakespeare tolstoj

SHAKESPEARE FA SCHIFO! - QUANDO TOLSTOJ STRONCO’ IL BARDO: "IL LINGUAGGIO È LAMBICCATO E INNATURALE, I SUOI DRAMMI SONO INSIGNIFICANTI E NOIOSI, AMLETO È PRIVO DI CARATTERE"

Roberto Coaloa per “Libero Quotidiano”

 

TOLSTOJTOLSTOJ

Lev Tolstoj, a 75 anni, scrisse un ampio saggio critico su Shakespeare (1564-1616): una vera stroncatura.
 

Shakespeare e il dramma è anche un pamphlet che tratta dell' arte e della sua rappresentatività nella società moderna, dove una minoranza controlla i gusti di una maggioranza, sfruttando le mode della decadente società contemporanea. Per Tolstoj la fama di Shakespeare è immeritata. Il che significa riconoscere che la gloria si forma per accumulazione di giudizi.
 

SHAKESPEARESHAKESPEARE

Tolstoj conosce e cita a memoria il Bardo e ha compulsato le opere su di lui, da Victor Hugo a Ernest Howard Crosby (scrittore e socialista americano). Il saggio di Tolstoj, infatti, nasce come prefazione a Shakespeare' s attitude toward the Working Classes di Crosby.

 

Iniziato nel settembre 1903, assorbe a lungo le energie dello scrittore russo. Nell' estate 1905 Tolstoj scrive all' amico americano che la prefazione «ha preso infine le dimensioni di un libro». Shakespeare e il dramma è pubblicato nel novembre 1906 sulla rivista La parola russa.

tolstoj perse quasi tutto a cartetolstoj perse quasi tutto a carte

 

Esce subito nelle versioni inglese e francese (che però presentano non poche inesattezze e discordanze dal testo russo, oltre a essere monche di interi brani); poi ancora in russo nelle Opere complete. Chi scrive ne ha curato la traduzione dal russo in italiano per le nuove edizioni della Libreria Utopia di Lucio Morawetz, in uscita a breve, con un' ampia introduzione e bibliografia sul tema, che appassionò, tra gli altri, G. B. Shaw e George Orwell.

 

2. SHAKESPEARE FA SCHIFO

Testo di Lev Tolstoj pubblicato da “Libero Quotidiano”

AMLETOAMLETO

 

L' articolo del signor Crosby sull' atteggiamento di Shakespeare verso la classe operaia mi porta a esprimere la mia opinione, di vecchia data, in merito alle opere di Shakespeare; del tutto opposta a quella che si è andata affermando in tutto il mondo.
 

Ricordo lo stupore, che provai alla prima lettura di Shakespeare. Mi aspettavo di provare un forte gradimento estetico, ma leggendo una dopo l' altra le sue opere annoverate tra le migliori: Re Lear, Romeo e Giulietta, Amleto e Macbeth, io non solo non provavo soddisfazione, ma al contrario sentivo irresistibile ostilità, tedio e imbarazzo.

 

AMLETO GASSMANAMLETO GASSMAN

Mi chiedevo se io fossi pazzo a trovare insignificanti e anzi nettamente cattive le opere che sono ritenute il colmo della perfezione in tutto il mondo intellettuale, o se fosse errata la stima attribuita da questo mondo alle opere di Shakespeare.
 

[...] Tutti i personaggi di Shakespeare non parlano una loro individuale lingua, ma sempre lo stesso lessico shakespeariano, cioè un linguaggio lambiccato e innaturale, che non solamente non avrebbero potuto usare i personaggi raffigurati, ma per nulla al mondo e in nessun luogo una persona reale avrebbe potuto usare.
 

[...] Ma non basta che tutti i personaggi parlino nel modo in cui non hai parlato e non può parlare nessun individuo sulla terra, tutti soffrono di una generale incontinenza e logorrea. Amanti, combattenti e agonizzanti parlano con esagerata abbondanza, inaspettatamente e senza alcun nesso con l' oggetto dell' azione, lasciandosi guidare più dal gusto di consonanze verbali e di calembours che non dal senso.
 

macbeth di justin kurzel (2)macbeth di justin kurzel (2)

I personaggi parlano tutti nello stesso modo. Lear delira, fingendo, alla maniera di Edgardo. Similmente si esprimono Kent e il buffone. Le battute di qualunque personaggio potrebbero applicarsi alla bocca di un altro, e per il carattere del discorso non è possibile riconoscere chi è colui che parla.
 

SHAKESPEARESHAKESPEARE

[...] In Amleto, Shakespeare prende una storia antica, che nel suo genere non è malaccio, oppure un dramma, elaborato su questo tema una quindicina di anni prima, e scrive su questo soggetto il suo dramma, mettendo assai a sproposito (come del resto egli fa sempre) sulle labbra del protagonista tutti quei pensieri che gli sembravano degni d' attenzione.

 

Così egli mette sulle labbra del suo eroe certi suoi pensieri: sulla vita (discorsi del becchino), sulla morte (to be or not to be), gli stessi che sono da lui espressi nel Sonetto 66 (sul teatro e sulle donne). Egli non si preoccupa minimamente delle circostanze in cui sono pronunciati questi discorsi e in cui naturalmente si produce il fatto; sicché il personaggio che esprime tutti questi pensieri diventa un fonografo di Shakespeare: perde ogni carattere proprio e le sue azioni non concordano più con quel che dice.
 

[..] Amleto per tutta la durata del dramma agisce non secondo ciò che egli potrebbe realmente volere, ma secondo le esigenze dell' autore: o inorridisce innanzi all' ombra del padre oppure comincia a burlarsi di essa, chiamandola talpa, in certe circostanze ama Ofelia oppure la stuzzica, eccetera.

 

SHAKESPEARE TOLSTOJSHAKESPEARE TOLSTOJ

Non v' è alcuna possibilità di trovare una qualsiasi giustificazione alle azioni e ai discorsi di Amleto e perciò non esiste alcuna possibilità d' attribuire a lui un carattere qualsiasi, ma esistendo il preconcetto che il genio di Shakespeare non può scrivere nulla di cattivo, gli intellettuali indirizzano tutte le forze della loro intelligenza a scoprire bellezze straordinarie, anche nell' evidente difetto che colpisce l' occhio e che si palesa particolarmente nell'Amleto, consistente nel fatto che il protagonista è privo di qualsiasi carattere.

 

Ed ecco i critici profondi dichiarare che in questo dramma nel personaggio di Amleto è espresso in modo straordinariamente forte un carattere completamente nuovo e profondo, consistente nel fatto che questo personaggio è privo di carattere e che in quest' assenza di carattere consiste appunto la genialità della creazione di un tal carattere profondo.

 

Sicché premesso questo, i sapientoni scrivono volumi su volumi, con il risultato che l' esaltazione esegetica della grandezza e dell' importanza assunte dalla rappresentazione di un tal carattere d' uomo privo di carattere, formano delle enormi biblioteche.
 

shakespeareshakespeare

[...] È indubbio che Shakespeare non era un artista e le sue opere non sono opere d' arte. Senza il senso della misura non è mai esistito né mai potrà esistere un artista, allo stesso modo che senza il senso del ritmo non può esistere un musicista. E Shakespeare avrebbe potuto essere tutto quel che volete, ma non un artista.
(trad. di Roberto Coaloa)

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...