chailly meyer

SIPARIO! LA PROSSIMA STAGIONE DELLA SCALA SARA’ APERTA DAL “DON CARLO” DIRETTA DA RICCARDO CHAILLY CON ANNA NETREBKO - NELL’ANNIVERSARIO DELLA CALLAS TORNA MÉDÉE IN FRANCESE CON REGIA DI DAMIANO MICHIELETTO E SIMON BOCCANEGRA DIRETTO DA LORENZO VIOTTI - IN CARTELLONE ANCHE MUTI, GATTI, CHUNG E SALONEN – NESSUN TIMORE SUL DECRETO SUI SETTANT’ANNI PER I SOVRINTENDENTI. MEYER AFFERMA: “SIAMO SERENI E LAVORIAMO ANCHE PER LE STAGIONI FUTURE”

Pierluigi Panza per il “Corriere della Sera”

 

CHAILLY MEYER

E alla fine, la principessa Anna Netrebko — Elisabetta di Valois il 7 dicembre e Turandot in giugno — abbraccerà il suo Calaf, ovvero il marito Yusif Eyvazov… La lussureggiante prossima stagione della Scala è stata presentata dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e dal sovrintendente, Dominique Meyer, con approfondimenti di Riccardo Chailly e Manuel Legris sul balletto (si inizia con Coppèlia coreografia Alexei Ratmansky). Sarà una stagione di «grandi direttori», con Chailly impegnato in due opere e vari concerti, un Rosenkavalier diretto da Kirill Petrenko e l’inizio dell’integrale del Ring (si concluderà nel 2026) di Christian Thielemann.

 

Si inizia il 7 dicembre (biglietti che passano da tremila a tremila 200 euro) con Don Carlo diretto da Chailly, regia di Lluís Pasqual e nel cast, oltre alla Netrebko, i noti René Pape, Francesco Meli, Elina Garanca e Luca Salsi. Si annuncia una regia suggestiva e pulita.

 

chailly sala meyer nuova stagione della scala

Nell’anniversario della Callas (il Museo teatrale le dedicherà una mostra) torna Médée in francese diretta da Michele Gamba, regia Damiano Michieletto con Sonya Yoncheva mentre in febbraio arriva Simon Boccanegra diretto da Lorenzo Viotti, regia di Daniele Abbado con Luca Salsi, che nel ruolo ha ben figurato al Festival di Salisburgo.

 

Nell’anno della Callas ci sono anche una ripresa da Strehler con il suo Die Entführung aus dem Serail e il Guillaume Tell di Rossini (inizio ore 18,30) diretto da Michele Mariotti con regia di Chiara Muti che precederà il secondo titolo di Chailly, La rondine , nella «versione del 1917, non quella di Montecarlo, grazie a una partitura ritrovata a Torre del Lago», afferma il direttore: «Ci saranno un centinaio di battute mai ascoltate e la regia di Irina Brook porterà qualcosa di moderno sottraendo la patina all’opera».

 

riccardo chailly 1

Tornano Cavalleria Rusticana e Pagliacci con regia di Martone e il Don Pasquale di Livermore prima della nuova produzione del Werther diretto da Alain Altinoglu con regia di Christof Loy. A giugno la Turandot di Livermore diretta da Harding con Netrebko-Eyvazov (che si alterna con Roberto Alagna).

 

Poi, i due grandi spettacoli autunnali: la ripresa del raffinato Der Rosenkavalier in coproduzione con Salisburgo diretta da Petrenko con Krassimira Stoyanova e Das Rheingold , prima giornata del Ring di Thielemann con regia di David McVicar che proseguirà nel ’25 con Valchiria e Sigfrido .

 

Per la stagione barocca si va a Venezia con la Orontea di Antonio Cesti diretta da Antonini e regia di Robert Carsen e poi arrivano Les Arts Florissants dirette da William Christie per Fairy Queen di Purcell. L’Orchestra dell’Accademia farà Il cappello di paglia di Firenze .

 

DAMIANO MICHIELETTO

Per la sinfonica, Chailly in tre concerti dei quali due su Schönberg (i Gurre-Lieder anche con la Bayerischen Rundfunks), Riccardo Muti con la Chicago Symphony Orchestra (il 27 gennaio) e Daniele Gatti (Nona sinfonia di Mahler, dal 22 al 27 aprile), Myung-Whun Chung e Esa-Pekka Salonen. Il 23 maggio, per il 15esimo della prima esecuzione, nella Basilica di San Marco Chailly dirige la Messa da Requiem di Verdi e il 29 novembre 2024, nel centenario della morte di Puccini, dirige il Coro di Voci Bianche dell’Accademia con Netrebko e Kaufmann.

 

«Può far paura fare alla Scala Don Carlo o Boccanegra ; ma questo è un teatro italiano e si devono fare». Nessun timore sul decreto sui settant’anni per i sovrintendenti. Dopo aver ricordato che l’abbonamento under 30 fu inventato da Lissner, Meyer afferma: «Siamo sereni e lavoriamo anche per le stagioni future».

anna netrebko turandot

 

anna netrebko turandot

(...9

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…