SPAZIO CHIAMA TERRA! CAPTATI SEGNALI RADIO PARTITI OTTO MILIARDI DI ANNI FA

Tullio Avoledo per il "Corriere della Sera"

Segnali radio provenienti da misteriose sorgenti nelle profondità del cosmo accendono in questi giorni la fantasia del grande pubblico, se non degli scienziati. I segnali, potenti e rapidissimi, della durata di pochi millisecondi, sono stati intercettati dai telescopi di un gruppo di ricerca internazionale di cui fa parte anche l'Italia.

Sono fenomeni tutt'altro che rari, spiega Nicolò D'Amico, responsabile del Sardinia Radio Telescope che partecipa al gruppo di ricerca. La caratteristica straordinaria dei segnali appena intercettati è però la distanza da cui provengono: otto miliardi di anni luce. Il loro viaggio nello spazio è iniziato quando l'universo aveva poco più della metà dell'età attuale e il Sistema Solare non esisteva ancora.

I ricercatori non sono in grado di determinare le cause esatte di queste emissioni radio. Secondo le prime ipotesi, osserva D'Amico, le possibili sorgenti «potrebbero essere stelle di neutroni o anche buchi neri, oggetti in cui la materia si trova in condizioni estreme. C'è ancora molto lavoro da fare, però, prima di capire esattamente come si generano».

Non si tratterebbe quindi di segnali inviati da una civiltà extraterrestre come quelli che il Progetto Seti (Search for Extra-Terrestrial Intelligence: Ricerca di Intelligenza Extraterrestre) insegue dal 1974. Non è un'impresa facile: la nostra sola galassia, quella che chiamiamo Via Lattea, misura 100.000 anni luce, e contiene trecento miliardi di stelle. Scandagliare con successo uno spazio simile alla ricerca di un segnale radio presumibilmente distante e debole è praticamente impossibile.

I ricercatori hanno dovuto elaborare tutta una serie di strategie per ridurre il campo di ricerca alle stelle che per svariati fattori hanno più probabilità di ospitare in orbita attorno a sé un pianeta abitabile.

Una volta ristretto il campo delle stelle da tenere sotto controllo, si presentano altri problemi, come quello del rumore di fondo del cosmo, del tipo di segnale da cercare (non abbiamo idea di come possa essere modulato un segnale extraterrestre) e infine della frequenza su cui sintonizzare il ricevitore.

Per quest'ultimo aspetto cruciale il progetto Seti si è basato su un articolo scritto nel 1959 dai fisici Giuseppe Cocconi e Philip Morrison, che ipotizzarono quali fossero le frequenze di trasmissione più adatte alle comunicazioni interstellari. I due scienziati ritenevano particolarmente promettente la frequenza di 1,420 gigahertz: quella emessa dall'idrogeno neutro. È lì che un segnale extraterrestre avrebbe avuto, secondo loro, le maggiori probabilità di trovarsi. I fan del progetto Seti chiamano questa frequenza watering hole: il posto dell'abbeverata, quello dove gli animali si radunano per bere.

Seti è stato, e per molti è ancora, uno dei grandi sogni dell'umanità. Notevole fu l'emozione quando nel 1974 un messaggio in codice di 1.679 bit venne trasmesso verso l'ammasso globulare M13, distante da noi 25.000 anni luce. Il messaggio, che visto oggi sembra una schermata di un vecchio giochino elettronico come Space Invaders, conteneva le informazioni di base sulla Terra e sulla razza umana, tanto che alcuni parlarono di una pericolosa divulgazione di dati a un potenziale nemico.

La fantasia degli scrittori di fantascienza si è scatenata su questo argomento. L'esito più popolare, sinora, è «Contact» di Carl Sagan, che fu uno dei padri fondatori del progetto Seti.

Il momento clou del libro, da cui fu tratto un film con Jodie Foster, è quello in cui il segnale alieno intercettato dai radiotelescopi viene decifrato e si rivela essere un filmato di Hitler che inaugura i giochi olimpici di Berlino, nel 1936: una delle prime trasmissioni televisive, che gli extraterrestri di Sagan hanno captato e ritrasmesso sulla Terra...

L'intuizione più visionaria l'ha avuta Frank Herbert, il padre del ciclo di Dune, che in due romanzi minori descrisse i «Calebani», intelligenze aliene che vivono in un'altra dimensione e che nel nostro universo vengono percepiti come stelle.

Il fatto è che, malgrado le delusioni, continuiamo a nutrire la speranza di non essere soli nell'universo. In queste sere d'estate capita a tutti, prima o poi, di alzare gli occhi al cielo e di dirsi che una simile meraviglia non può essere lì per così pochi spettatori; che da qualche parte nello spazio qualche altra creatura volge lo sguardo in alto con le stesse domande, la stessa voglia di un contatto.

E poco importa se, come nel caso dei segnali appena intercettati, sono stati prodotti da una stella, e non da un alieno. È bello chiedersi se Herbert non avesse ragione, e se quei lampi di energia stellare non possano essere la voce di un Calebano che giunge a noi dagli abissi del passato.

 

 

Sonda Cassini cosmo images a xray radio optical cosmo Abell cosmo mages

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO