dago

LA RETE CI SALVERÀ – STASERA SU SKY ARTE LA TERZA E ULTIMA PUNTATA DI ‘DAGO IN THE SKY’ (H 20,40) SULL’IMPERO DEL PORNO – ‘’LA MIA GENERAZIONE POTEVA SOGNARE DI LASCIARE IL LAVORO PER VIVERE NELLA CASA SULL’ALBERO. OGGI È L’ESATTO CONTRARIO: SI È COSTRETTI A INSEGUIRE, ALTRIMENTI UN GIORNO QUALCUNO TI DIRÀ CHE QUELLO CHE FAI NON È BELLO O BRUTTO, MA SEMPLICEMENTE NON SERVE PIÙ, INDIPENDENTEMENTE DALLE TUE CAPACITÀ”

1. LA RETE CI SALVERÀ

Giovanni Audiffredi per GQ

DAGO DAGO

 

dago in the sky selfie  2dago in the sky selfie 2

Roberto D’Agostino «Tra poco mio figlio Rocco si laurea in Ingegneria a Londra. Per lavorare, ogni anno dovrà fare un esame e dimostrare di essere aggiornato. Oggi se non sei connesso, e quindi consapevole, la vita ti abbandona. La mia generazione poteva sognare di lasciare il lavoro per vivere nella casa sull’albero. Oggi è l’esatto contrario: si è costretti a inseguire, altrimenti un giorno qualcuno ti dirà che quello che fai non è bello o brutto, ma semplicemente non serve più, indipendentemente dalle tue capacità. Io vivo prigioniero del web. Vado a dormire sapendo che quello che avevo lasciato al mattino è andato distrutto. E devo ricominciare da capo. È la mia ginnastica mentale, l’andamento costantemente monitorato di quello che pubblico mi sprona. Ecco perché con le prime tre puntate di Dago in the Sky ho raccontato la Rete».

DAGO DAGO

 

«Tim Berners-Lee, che nel 1989 ha inventato il World Wide Web, è rivoluzionario come Johannes Gutenberg, che nel 1455 creò la tecnica tipografica di stampa. La Bibbia, allora, fu la chiave di accesso alla cultura comune; il mondo uscì dal Medioevo per entrare nel Rinascimento. Ci volle un secolo. Noi siamo a metà strada. La polvere della distruzione che chiamiamo crisi non si è ancora posata. Non vediamo i contorni del nuovo mondo. Ma la cultura del web è la nuova Bibbia che detta i codici comportamentali e scuote le coscienze. I giovani apprendono, i vecchi si costruiscono un’altra identità con i social. Per questo ne parlo, senza cattedre: dalla fiction di se stessi, il selfie, all’industria dell’eros che è alla base del mercato di computer, videocamere, smartphone. Sempre più veloci, sempre più connessi».

 

DAGO DAGO

2. SE IL FORMAT È LA SOSTANZA

Michela Tamburrino per Stampa.it

 

Se il format è la sostanza, Roberto D’Agostino con «Dago in the Sky» ha compiuto un piccolo miracolo di sintesi: temi planetari affrontati in uno spazio ridotto ma senza limiti. Stasera alle 20,30 su Sky Arte, ve in onda l’ultima puntata della prima stagione. «Non avevo alcuna intenzione di fare televisione in età matura - dice lui -, voglia di rischiare, zero. Poi mi è arrivata la proposta, aperta e senza condizionamenti. Fare un programma ma che fosse contemporaneo e lontano dal solito contesto televisivo di due di fronte, uno chiede e l’altro risponde. Avevo lo smartphone in mano che ha cambiato la nostra vita. Allora ho pensato di partire dalla rivoluzione che stiamo vivendo che alcuni mal interpretano definendola “crisi”.

dago e massimo ferrerodago e massimo ferrero

 

Dal Medioevo analogico al Rinascimento digitale, un passaggio epocale che non si consuma subito e che ci impedisce di vedere il dopo a causa della polvere che il passato ha sollevato cadendo a pezzi. Raccontare il tempo che sta nel mezzo e che è il nostro, il tempo della transizione. Ho tolto di mezzo la sigla e gli sproloqui, ho messo sette schermi a grandezza display che si raddoppiano e ho mostrato, immagini, infografica». 

 

Un esperimento riuscito: sull’on demand di Sky, la prima puntata del programma è tra le prime dieci più richieste. A settembre si prevede una nuova stagione completa perchè i temi da trattare sono tanti, oltre a quelli appena affrontati, «Io sono la mia fiction» e la costruzione di sé, al centro del debutto con l’analisi del selfie, oppure «Infernet o Paradiso» su come è stato vissuto il web e quello che dà adesso, una rivoluzione digitale che, secondo alcuni, avrebbe svuotato tutte le arti visive, dal design alla moda, dal rock alla pittura, creatività riversata nelle nuove tecnologie e il terzo appuntamento, quello conclusivo, sull’«Impero del porno», nella convinzione che della pornografia nessuno abbia sottolineato il vero potere, la rivoluzione nel campo dell’economia.  

dago in the sky selfie  1dago in the sky selfie 1

 

dago in the sky selfie  3dago in the sky selfie 3

Nelle nuove puntate di 23 minuti l’una, si spazierà dalla politica alla religione al cibo, tutto in quest’ottica nuova. Per Roberto D’Agostino una strada tracciata quella dell’esperimento: fu lui a lanciare il «look» e «l’edonismo reaganiano» all’epoca di “Quelli della Notte” e nel 2000 Dagospia. Perché come dice, «un mondo che cambia è interessante, non migliore o peggiore, certo difficile. Il nostro e vale la pena di parlarne». 

 

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")