dago

LA RETE CI SALVERÀ – STASERA SU SKY ARTE LA TERZA E ULTIMA PUNTATA DI ‘DAGO IN THE SKY’ (H 20,40) SULL’IMPERO DEL PORNO – ‘’LA MIA GENERAZIONE POTEVA SOGNARE DI LASCIARE IL LAVORO PER VIVERE NELLA CASA SULL’ALBERO. OGGI È L’ESATTO CONTRARIO: SI È COSTRETTI A INSEGUIRE, ALTRIMENTI UN GIORNO QUALCUNO TI DIRÀ CHE QUELLO CHE FAI NON È BELLO O BRUTTO, MA SEMPLICEMENTE NON SERVE PIÙ, INDIPENDENTEMENTE DALLE TUE CAPACITÀ”

1. LA RETE CI SALVERÀ

Giovanni Audiffredi per GQ

DAGO DAGO

 

dago in the sky selfie  2dago in the sky selfie 2

Roberto D’Agostino «Tra poco mio figlio Rocco si laurea in Ingegneria a Londra. Per lavorare, ogni anno dovrà fare un esame e dimostrare di essere aggiornato. Oggi se non sei connesso, e quindi consapevole, la vita ti abbandona. La mia generazione poteva sognare di lasciare il lavoro per vivere nella casa sull’albero. Oggi è l’esatto contrario: si è costretti a inseguire, altrimenti un giorno qualcuno ti dirà che quello che fai non è bello o brutto, ma semplicemente non serve più, indipendentemente dalle tue capacità. Io vivo prigioniero del web. Vado a dormire sapendo che quello che avevo lasciato al mattino è andato distrutto. E devo ricominciare da capo. È la mia ginnastica mentale, l’andamento costantemente monitorato di quello che pubblico mi sprona. Ecco perché con le prime tre puntate di Dago in the Sky ho raccontato la Rete».

DAGO DAGO

 

«Tim Berners-Lee, che nel 1989 ha inventato il World Wide Web, è rivoluzionario come Johannes Gutenberg, che nel 1455 creò la tecnica tipografica di stampa. La Bibbia, allora, fu la chiave di accesso alla cultura comune; il mondo uscì dal Medioevo per entrare nel Rinascimento. Ci volle un secolo. Noi siamo a metà strada. La polvere della distruzione che chiamiamo crisi non si è ancora posata. Non vediamo i contorni del nuovo mondo. Ma la cultura del web è la nuova Bibbia che detta i codici comportamentali e scuote le coscienze. I giovani apprendono, i vecchi si costruiscono un’altra identità con i social. Per questo ne parlo, senza cattedre: dalla fiction di se stessi, il selfie, all’industria dell’eros che è alla base del mercato di computer, videocamere, smartphone. Sempre più veloci, sempre più connessi».

 

DAGO DAGO

2. SE IL FORMAT È LA SOSTANZA

Michela Tamburrino per Stampa.it

 

Se il format è la sostanza, Roberto D’Agostino con «Dago in the Sky» ha compiuto un piccolo miracolo di sintesi: temi planetari affrontati in uno spazio ridotto ma senza limiti. Stasera alle 20,30 su Sky Arte, ve in onda l’ultima puntata della prima stagione. «Non avevo alcuna intenzione di fare televisione in età matura - dice lui -, voglia di rischiare, zero. Poi mi è arrivata la proposta, aperta e senza condizionamenti. Fare un programma ma che fosse contemporaneo e lontano dal solito contesto televisivo di due di fronte, uno chiede e l’altro risponde. Avevo lo smartphone in mano che ha cambiato la nostra vita. Allora ho pensato di partire dalla rivoluzione che stiamo vivendo che alcuni mal interpretano definendola “crisi”.

dago e massimo ferrerodago e massimo ferrero

 

Dal Medioevo analogico al Rinascimento digitale, un passaggio epocale che non si consuma subito e che ci impedisce di vedere il dopo a causa della polvere che il passato ha sollevato cadendo a pezzi. Raccontare il tempo che sta nel mezzo e che è il nostro, il tempo della transizione. Ho tolto di mezzo la sigla e gli sproloqui, ho messo sette schermi a grandezza display che si raddoppiano e ho mostrato, immagini, infografica». 

 

Un esperimento riuscito: sull’on demand di Sky, la prima puntata del programma è tra le prime dieci più richieste. A settembre si prevede una nuova stagione completa perchè i temi da trattare sono tanti, oltre a quelli appena affrontati, «Io sono la mia fiction» e la costruzione di sé, al centro del debutto con l’analisi del selfie, oppure «Infernet o Paradiso» su come è stato vissuto il web e quello che dà adesso, una rivoluzione digitale che, secondo alcuni, avrebbe svuotato tutte le arti visive, dal design alla moda, dal rock alla pittura, creatività riversata nelle nuove tecnologie e il terzo appuntamento, quello conclusivo, sull’«Impero del porno», nella convinzione che della pornografia nessuno abbia sottolineato il vero potere, la rivoluzione nel campo dell’economia.  

dago in the sky selfie  1dago in the sky selfie 1

 

dago in the sky selfie  3dago in the sky selfie 3

Nelle nuove puntate di 23 minuti l’una, si spazierà dalla politica alla religione al cibo, tutto in quest’ottica nuova. Per Roberto D’Agostino una strada tracciata quella dell’esperimento: fu lui a lanciare il «look» e «l’edonismo reaganiano» all’epoca di “Quelli della Notte” e nel 2000 Dagospia. Perché come dice, «un mondo che cambia è interessante, non migliore o peggiore, certo difficile. Il nostro e vale la pena di parlarne». 

 

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…