SULZBERGER: “IL NEW YORK TIMES NON È IN VENDITA” – NON SIAMO A PEZZI COME IL “WASHINGTON POST”. ANZI…

1. ARTHUR SULZBERGER, IL NEW YORK TIMES "NON E' IN VENDITA"
(ASCA) -Anche il New York Times in vendita? Se lo domanda in un lungo editoriale il Washington Post, ceduto nei giorni scorsi per 250 milioni di dollari al fondatore di Amazon, Jeff Bezos. Tra i potenziali acquirenti - scrive il Post - ci sarebbe perfino l'attuale sindaco della Grande Mela, Michael Bloomberg.

Il proprietario del Nyt, Arthur Sulzberger Jr, si e' tuttavia affrettato a precisare che il quotidiano newyorkese "non e' in vendita", anche se questo non ha fermato le voci ricorrenti che ipotizzano una cessione della storica testata.

Confrontando le due prestigiose testate, l'editoriale del Post ripercorre dunque le relative vicende editoriali. Il Post e' appartenuto alla famiglia Graham dal 1946 mentre il Times, fondato nel 1851, e' tuttora posseduto dagli eredi di Adolph Ochs, che lo acquisto' nel lontano 1896.

I due quotidiani sono noti in tutto il mondo per il loro contributo fondamentale all'informazione e per l'eccellenza nel giornalismo investigativo.

Il Post, in particolare, e' conosciuto per aver svelato lo scandalo Watergate, grazie agli inviati Bob Woodward e Carl Bernstein: ben 47 giornalisti del Post e 112 del Times hanno vinto il premio Pulitzer.

La lettera di Sulzberger ricorda infine che il New York Times e' stato una delle poche testate che hanno reagito alla crisi della carta stampata introducendo nel 2011 un modello di finanziamento basato sulle sottoscrizioni digitali noto come Paywall, che raccoglie quasi 700.000 adesioni e che nel 2012 ha superato gli introiti generati dalla pubblicita'.


2. LA LETTERA DI ARTHUR SULZBERGER
Pubblicata da "The Wrap" - http://www.thewrap.com/

August 7, 2013

Colleagues -

We were all taken by surprise on Monday afternoon with the announcement of the Graham family's decision to sell The Washington Post. Surprise probably doesn't cover it; we were stunned.

We have spoken to Don Graham and he reiterated to us his desire to put The Washington Post into the hands of someone who he and his family believe is best positioned to help it grow and thrive and compete in the global and digital marketplace. It's sad to see a great American newspaper family like the Grahams depart from The Post, a publication for which we at The Times have much affection and common ground. While The Times will continue to compete with them for the big story, we hope for the sake of quality journalism and an informed citizenry that Jeff Bezos will continue the tradition of excellence that the Grahams achieved in their eight decades of stewardship.

This leads us to the Ochs-Sulzberger family and this great institution, The New York Times. There has been much speculation and understandable concern about what this could mean for us. Will our family seek to sell The Times? The answer to that is no. The Times is not for sale, and the Trustees of the Ochs-Sulzberger Trust and the rest of the family are united in our commitment to work together with the Company's Board, senior management and employees to lead The New York Times forward into our global and digital future.

All of us at The Times are aware of the great strides we have made. Our digital subscription model set the standard for the industry and put us on the path forward. The Company is profitable and generates very strong cash flow, which we believe makes us perfectly able to fund our future growth. The Times has both the ideas and the money to pursue innovation.

Mark Thompson has articulated our strategic plan to enable that growth, and we are implementing it beginning with a focus on The New York Times brand, increased investment internationally, in video, in paid products and in brand extensions. Jill Abramson is presiding over a newsroom that is raising the bar with its innovation in storytelling capabilities while maintaining the highest standard of excellence in its journalism. The same can clearly be said for Andy Rosenthal's leadership in Opinion.

We're incredibly proud of our association with this great institution and, on behalf of the Trustees and the other members of our family, we plan for that association to continue for many years to come.

Arthur and Michael

On behalf of the Ochs-Sulzberger Trustees and family

 

SULZBERGERLA SEDE DEL NEW YORK TIMES arthur hays sulzberger NONNO DELL EDITORE DEL NEW YORK TIMES ARTHUR OCHS SULZBERGER SENIOR PADRE DELL EDITORE DEL NEW YORK TIMES ARTHUR OCHS SULZBERGER JUNIOR EDITORE DEL NEW YORK TIMES

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO