AL SUNDANCE FESTIVAL SORPRENDE ‘’WE STEAL SECRETS: THE STORY OF WIKILEAKS’’ DI ALEX GIBNEY: L’EROE NON E’ ASSANGE MA LA TALPA BRADLEY MANNING – E DELLA SUA LIBERTA’ (E DEI SUOI DIRITTI CIVILI) CHE BISOGNA PREOCCUPARSI (DA ANNI IN PRIGIONE, TRATTATO COME SE FOSSE UN TERRORISTA) - IL DOCU-FILM, CHE NON E’ TENERO CON OBAMA E IL ‘’NEW YORK TIMES’’, ACCUSA ASSANGE DI AVER (INVOLONTARIAMENTE) DISTRUTTO WIKILEAKS, MA NON LA SUA CAUSA…

Giulia D'Agnolo Vallan per Dagospia

Ogni tanto Sundance ti fa sentire come in quelle circoscrizioni elettorali di Manhattan dove il 98% ha votato per Obama. Sullo schermo e in sala, sembra che tutta l'America pensi come te, un classico liberal di New York -Woody Allen senza le nevrosi e lo humor. Un'allucinazione, ovviamente... Ma I valori sociopolitici del festival sono quelli di Robert Redford ed e' negli spazi che gli stanno veramente a cuore, quelli riservati al documentario, che questa sovrapposizione e' piu' evidente.

Dick Cheney, Bin Laden, I fratelli Koch (foraggiatori della destra peggiore), l'ingiustizia sociale, le guerre segrete e le pistole sono tra "I cattivi" nei documentari 2013, nella cui ricca selezione (concepita come un vero e proprio canale d'informazione alternativa ai media istituzionali) non potevano mancare due titoli dedicati a due eventi sismici degli ultimi anni, Wikileaks e Occupy Wall Street.

‘'We Steal Secrets: The Story of WikiLeaks'', di Alex Gibney, e' il primo film sull'organizzazione e il suo fondatore, Julian Assange. Gibney ha meno la stoffa di un documentarista nella grande tradizione americana di Fred Wiseman che quella di un giornalista investigativo d'assalto. I suoi film lasciano poco spazio all'imprevedibilita' del cinema, densi come sono di dati, informazioni, interviste, fatti incontrovertbili.

Ma ‘'Enron: The Smartest Guys in the Room, Taxi To The Dark Side'' (Oscar 2007, sull'Afghanistan), ‘'Casino Jack and the United States of Money'' (lobbisti e Washington) e il recente ‘'Mea Maxima Culpa: Silence in the House of God'' (preti pedofili e quello che il Vaticano fa per proteggerli -previsto anche in Italia, via Feltrinelli, dopo la messa in onda su HBO) sono reportage miliari, che hanno lasciato il segno.

Rispetto ad alcuni dei suoi lavori passati, ‘'We Steal Secrets'' (prodotto dalla Universal), e' meno decisivo. Ma, ricostruendo la storia di WikiLeaks a partire dall'Australia, negli anni novanta, ha il pregio di riuscire a separare l'enorme valore e lo straordinario impatto globale che ha avuto WikiLeaks dalle vicessitudini del "tardo" Assange e dalla fascinazione mediatica che esercita.

L'eroe nascosto del film di Gibney (che ha un senso della giustizia diritto come un laser) e' infatti probabilmente Bradley Manning, il soldato che ha girato ad Assange migliaia e migliaia di files segreti del governo americano. Manning (da anni in prigione, trattato come se fosse un terrorista) e' in attesa di processo. E' della sua liberta' (e dei suoi diritti civili), suggerisce Gibney, che bisogna veramente preoccuparsi, piu' che di quella del carismatico hacker australiano, momentaneamente al sicuro presso l'ambasciata londinese dell'Ecuador. Assange, suggerisce We Steal Secrets (che non e' tenero con il governo USA, con Obama e con il New York Times), ha (involontariamente) distrutto WikiLeaks, ma non la sua causa.

Occupy diventa storia in ‘'99%-The Occupy Wall Street'' Collaborative Film di Audrey Evell, Aaron Aites, Lucian Rand e Nina Krstic, finanziato in parte con l'aiuto de Sundance Documentary Lab. "Lo abbiamo fatto per chi ha seguito Occupy solo attraverso i media mainstream", ha detto uno dei registi dopo la proiezione. E il documentario e' proprio quello, un racconto della breve parabola di Occupy come vissuto dai suoi protagonisti.

Tra l'inizio dell'occupazione, il 17 settembre 2011 a Zuccotti Park, il suo propagarsi in molte citta' d'America, fino alle evacuazioni forzate della polizia che hanno chiuso (almeno) la fase fisica del movimento non sono passati nemmeno tre mesi. Ma, viene subito da pensare dopo aver visto il film, il discorso d'inaugurazione di Obama, l'altra sera, non avrebbe potuto essere quello che e' stato se non ci fossero stati loro.
gdv

 

WIKI web WIKI web WIKI web occupywallstreet percentbuttonthumb occupy julian assange biopic planned Bradley Manning private we are the tshirt occupy wall street

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....