AL SUNDANCE FESTIVAL SORPRENDE ‘’WE STEAL SECRETS: THE STORY OF WIKILEAKS’’ DI ALEX GIBNEY: L’EROE NON E’ ASSANGE MA LA TALPA BRADLEY MANNING – E DELLA SUA LIBERTA’ (E DEI SUOI DIRITTI CIVILI) CHE BISOGNA PREOCCUPARSI (DA ANNI IN PRIGIONE, TRATTATO COME SE FOSSE UN TERRORISTA) - IL DOCU-FILM, CHE NON E’ TENERO CON OBAMA E IL ‘’NEW YORK TIMES’’, ACCUSA ASSANGE DI AVER (INVOLONTARIAMENTE) DISTRUTTO WIKILEAKS, MA NON LA SUA CAUSA…

Giulia D'Agnolo Vallan per Dagospia

Ogni tanto Sundance ti fa sentire come in quelle circoscrizioni elettorali di Manhattan dove il 98% ha votato per Obama. Sullo schermo e in sala, sembra che tutta l'America pensi come te, un classico liberal di New York -Woody Allen senza le nevrosi e lo humor. Un'allucinazione, ovviamente... Ma I valori sociopolitici del festival sono quelli di Robert Redford ed e' negli spazi che gli stanno veramente a cuore, quelli riservati al documentario, che questa sovrapposizione e' piu' evidente.

Dick Cheney, Bin Laden, I fratelli Koch (foraggiatori della destra peggiore), l'ingiustizia sociale, le guerre segrete e le pistole sono tra "I cattivi" nei documentari 2013, nella cui ricca selezione (concepita come un vero e proprio canale d'informazione alternativa ai media istituzionali) non potevano mancare due titoli dedicati a due eventi sismici degli ultimi anni, Wikileaks e Occupy Wall Street.

‘'We Steal Secrets: The Story of WikiLeaks'', di Alex Gibney, e' il primo film sull'organizzazione e il suo fondatore, Julian Assange. Gibney ha meno la stoffa di un documentarista nella grande tradizione americana di Fred Wiseman che quella di un giornalista investigativo d'assalto. I suoi film lasciano poco spazio all'imprevedibilita' del cinema, densi come sono di dati, informazioni, interviste, fatti incontrovertbili.

Ma ‘'Enron: The Smartest Guys in the Room, Taxi To The Dark Side'' (Oscar 2007, sull'Afghanistan), ‘'Casino Jack and the United States of Money'' (lobbisti e Washington) e il recente ‘'Mea Maxima Culpa: Silence in the House of God'' (preti pedofili e quello che il Vaticano fa per proteggerli -previsto anche in Italia, via Feltrinelli, dopo la messa in onda su HBO) sono reportage miliari, che hanno lasciato il segno.

Rispetto ad alcuni dei suoi lavori passati, ‘'We Steal Secrets'' (prodotto dalla Universal), e' meno decisivo. Ma, ricostruendo la storia di WikiLeaks a partire dall'Australia, negli anni novanta, ha il pregio di riuscire a separare l'enorme valore e lo straordinario impatto globale che ha avuto WikiLeaks dalle vicessitudini del "tardo" Assange e dalla fascinazione mediatica che esercita.

L'eroe nascosto del film di Gibney (che ha un senso della giustizia diritto come un laser) e' infatti probabilmente Bradley Manning, il soldato che ha girato ad Assange migliaia e migliaia di files segreti del governo americano. Manning (da anni in prigione, trattato come se fosse un terrorista) e' in attesa di processo. E' della sua liberta' (e dei suoi diritti civili), suggerisce Gibney, che bisogna veramente preoccuparsi, piu' che di quella del carismatico hacker australiano, momentaneamente al sicuro presso l'ambasciata londinese dell'Ecuador. Assange, suggerisce We Steal Secrets (che non e' tenero con il governo USA, con Obama e con il New York Times), ha (involontariamente) distrutto WikiLeaks, ma non la sua causa.

Occupy diventa storia in ‘'99%-The Occupy Wall Street'' Collaborative Film di Audrey Evell, Aaron Aites, Lucian Rand e Nina Krstic, finanziato in parte con l'aiuto de Sundance Documentary Lab. "Lo abbiamo fatto per chi ha seguito Occupy solo attraverso i media mainstream", ha detto uno dei registi dopo la proiezione. E il documentario e' proprio quello, un racconto della breve parabola di Occupy come vissuto dai suoi protagonisti.

Tra l'inizio dell'occupazione, il 17 settembre 2011 a Zuccotti Park, il suo propagarsi in molte citta' d'America, fino alle evacuazioni forzate della polizia che hanno chiuso (almeno) la fase fisica del movimento non sono passati nemmeno tre mesi. Ma, viene subito da pensare dopo aver visto il film, il discorso d'inaugurazione di Obama, l'altra sera, non avrebbe potuto essere quello che e' stato se non ci fossero stati loro.
gdv

 

WIKI web WIKI web WIKI web occupywallstreet percentbuttonthumb occupy julian assange biopic planned Bradley Manning private we are the tshirt occupy wall street

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…