AL SUNDANCE FESTIVAL SORPRENDE ‘’WE STEAL SECRETS: THE STORY OF WIKILEAKS’’ DI ALEX GIBNEY: L’EROE NON E’ ASSANGE MA LA TALPA BRADLEY MANNING – E DELLA SUA LIBERTA’ (E DEI SUOI DIRITTI CIVILI) CHE BISOGNA PREOCCUPARSI (DA ANNI IN PRIGIONE, TRATTATO COME SE FOSSE UN TERRORISTA) - IL DOCU-FILM, CHE NON E’ TENERO CON OBAMA E IL ‘’NEW YORK TIMES’’, ACCUSA ASSANGE DI AVER (INVOLONTARIAMENTE) DISTRUTTO WIKILEAKS, MA NON LA SUA CAUSA…

Giulia D'Agnolo Vallan per Dagospia

Ogni tanto Sundance ti fa sentire come in quelle circoscrizioni elettorali di Manhattan dove il 98% ha votato per Obama. Sullo schermo e in sala, sembra che tutta l'America pensi come te, un classico liberal di New York -Woody Allen senza le nevrosi e lo humor. Un'allucinazione, ovviamente... Ma I valori sociopolitici del festival sono quelli di Robert Redford ed e' negli spazi che gli stanno veramente a cuore, quelli riservati al documentario, che questa sovrapposizione e' piu' evidente.

Dick Cheney, Bin Laden, I fratelli Koch (foraggiatori della destra peggiore), l'ingiustizia sociale, le guerre segrete e le pistole sono tra "I cattivi" nei documentari 2013, nella cui ricca selezione (concepita come un vero e proprio canale d'informazione alternativa ai media istituzionali) non potevano mancare due titoli dedicati a due eventi sismici degli ultimi anni, Wikileaks e Occupy Wall Street.

‘'We Steal Secrets: The Story of WikiLeaks'', di Alex Gibney, e' il primo film sull'organizzazione e il suo fondatore, Julian Assange. Gibney ha meno la stoffa di un documentarista nella grande tradizione americana di Fred Wiseman che quella di un giornalista investigativo d'assalto. I suoi film lasciano poco spazio all'imprevedibilita' del cinema, densi come sono di dati, informazioni, interviste, fatti incontrovertbili.

Ma ‘'Enron: The Smartest Guys in the Room, Taxi To The Dark Side'' (Oscar 2007, sull'Afghanistan), ‘'Casino Jack and the United States of Money'' (lobbisti e Washington) e il recente ‘'Mea Maxima Culpa: Silence in the House of God'' (preti pedofili e quello che il Vaticano fa per proteggerli -previsto anche in Italia, via Feltrinelli, dopo la messa in onda su HBO) sono reportage miliari, che hanno lasciato il segno.

Rispetto ad alcuni dei suoi lavori passati, ‘'We Steal Secrets'' (prodotto dalla Universal), e' meno decisivo. Ma, ricostruendo la storia di WikiLeaks a partire dall'Australia, negli anni novanta, ha il pregio di riuscire a separare l'enorme valore e lo straordinario impatto globale che ha avuto WikiLeaks dalle vicessitudini del "tardo" Assange e dalla fascinazione mediatica che esercita.

L'eroe nascosto del film di Gibney (che ha un senso della giustizia diritto come un laser) e' infatti probabilmente Bradley Manning, il soldato che ha girato ad Assange migliaia e migliaia di files segreti del governo americano. Manning (da anni in prigione, trattato come se fosse un terrorista) e' in attesa di processo. E' della sua liberta' (e dei suoi diritti civili), suggerisce Gibney, che bisogna veramente preoccuparsi, piu' che di quella del carismatico hacker australiano, momentaneamente al sicuro presso l'ambasciata londinese dell'Ecuador. Assange, suggerisce We Steal Secrets (che non e' tenero con il governo USA, con Obama e con il New York Times), ha (involontariamente) distrutto WikiLeaks, ma non la sua causa.

Occupy diventa storia in ‘'99%-The Occupy Wall Street'' Collaborative Film di Audrey Evell, Aaron Aites, Lucian Rand e Nina Krstic, finanziato in parte con l'aiuto de Sundance Documentary Lab. "Lo abbiamo fatto per chi ha seguito Occupy solo attraverso i media mainstream", ha detto uno dei registi dopo la proiezione. E il documentario e' proprio quello, un racconto della breve parabola di Occupy come vissuto dai suoi protagonisti.

Tra l'inizio dell'occupazione, il 17 settembre 2011 a Zuccotti Park, il suo propagarsi in molte citta' d'America, fino alle evacuazioni forzate della polizia che hanno chiuso (almeno) la fase fisica del movimento non sono passati nemmeno tre mesi. Ma, viene subito da pensare dopo aver visto il film, il discorso d'inaugurazione di Obama, l'altra sera, non avrebbe potuto essere quello che e' stato se non ci fossero stati loro.
gdv

 

WIKI web WIKI web WIKI web occupywallstreet percentbuttonthumb occupy julian assange biopic planned Bradley Manning private we are the tshirt occupy wall street

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...