IL GATTO, LA VOLPE E L’IVA: ALTRO CHE “TAGLIO”, IL RINVIO LO PAGHEREMO CON ALTRE TASSE

Maurizio Belpietro per "Libero"

Così come promesso, slitta l'aumento dell'Iva che avrebbe dovuto scattare dal primo di luglio. Esultano i ministri che vedono confermato il proprio impegno a favore di una riduzione delle tasse. Esulta anche la maggioranza, in particolare quella di centrodestra, perché ritiene di potersi intestare una vittoria.

Peccato che lo slittamento del rincaro dell'imposta sul valore aggiunto sarà pagato dai contribuenti con altre tasse. Già, proprio così. Con una mano il governo Letta ci evita che l'Iva passi dal 21 al 22 per cento, un'aliquota tra le più alte d'Europa; con l'altra preleva direttamente dalle nostre tasche quel che serve a finanziare lo spostamento ad ottobre dell'aumento.

Grazie al provvedimento deciso ieri dal consiglio dei ministri, gli italiani che hanno rinunciato alle sigarette per fumarsi in santa pace un po' di vapore acqueo al sapore di nicotina dovranno sganciare, perché l'esecutivo ha varato la legge che istituisce un prelievo del cinquanta per cento sulle «bionde» elettroniche.

Oh, naturalmente la decisione è stata presa per il nostro bene, cioè per disincentivare, dopo l'uso del normale pacchetto, anche quello della diavoleria tecnica che emette il finto fumo: non essendo ancora testata, non si sa mai che anche la cicca surrogata faccia male.

Dunque, in attesa di scoprirne gli effetti, meglio prevenire, scoraggiandone l'acquisto con una bella tassa. Sempre per il nostro bene sarà anche aumentato al cento per cento l'acconto Irpef, Irap e Ires che i contribuenti devono versare a novembre. Anche quello andrà a copertura del decreto che fa slittare l'Iva ad ottobre. In pratica, gli italiani pagheranno domani ciò che non hanno pagato oggi, soprattutto se durante l'estate non saranno trovate altre forme di finanziamento dei provvedimenti sin qui presi da Enrico Letta e i suoi ministri.

Già, perché nei due mesi da cui è in carica, il nuovo esecutivo si è impegnato molto, ma soprattutto a spostare in là nel tempo le scadenze. Altro che governo del fare, quello insediatosi a Palazzo Chigi sembra più il governo del rinviare. Se dobbiamo essere franchi non abbiamo capito la strategia del presidente del Consiglio.

Non comprendiamo se si tratti di un segno di debolezza perché decisioni definitive sull'Imu e sull'Iva potrebbero mandare in crisi la maggioranza, a causa delle diverse opinioni di Pd e Pdl sul tema delle tasse, oppure di una cronica carenza di liquidità nelle casse dello Stato. Forse ci stanno entrambe le cause, ma Enrico Letta invece di affrontarle pare tirare a campare. La qual cosa, come diceva Giulio Andreotti, è meglio che tirare le cuoia, ma spesso è un buon motivo per essere tirati a fondo.

Sta di fatto, che quali che siano le ragioni per cui il premier ha deciso di non decidere, una cosa appare certa. Letta, come il suo predecessore e al pari di tutti i presidenti del Consiglio che lo hanno preceduto, non ha alcuna intenzione di mettere mano alle forbici. Sì, è vero, Mario Monti della spending review, cioè di un rigoroso controllo della spesa pubblica per trarre le risorse con cui finanziare la riduzione del debito e delle tasse, ne parlò tanto nei suoi primi dodici mesi, ma poi sia il sottosegretario Giarda (che aveva la delega sulla questione), sia il commissario ad acta sono scomparsi dalla scena politica.

Il primo è tornato a fare il professore, il secondo è invece stato nominato alla guida dell'Ilva. Insomma, dei tagli agli innumerevoli sprechi che si fanno con i soldi pubblici nessuno parla più. Passata l'emergenza spread e chiusa la procedura d'infrazione per eccesso di deficit, la faccenda dei soldi che lo Stato butta in attività non necessarie è finita in secondo piano, anzi, più che al secondo piano è stata decisamente archiviata nel sottoscala della politica, quello dove si accumula tutto ciò che si vuol far dimenticare.

Ovviamente sappiamo bene perché Enrico Letta ha scelto di aumentare le tasse sulle sigarette elettroniche e di anticipare il pagamento di Irpef, Ires e Irap. A differenza dei tanti gruppi di pressione che difendono i propri capitoli di spesa dalle mani dei tagliatori di sprechi, i contribuenti non si fanno mai sentire.

Provate voi a togliere un sussidio o a levare una qualche leggina che distribuisce denaro a pioggia (ad esempio quello appena stanziato per le assunzioni giù al Sud: quattrini che saranno inghiottiti in un buco nero senza creare occupati) e vi troverete masse di contestatori fuori da Palazzo Chigi.

Se invece tartassate chi paga le imposte, al massimo avrete qualche mugugno, ma nulla di più. Ecco perché, forse, è arrivato il momento per i contribuenti di far sentire la propria voce e non solo il proprio voto. In tanti hanno evocato nel passato la rivolta fiscale, ora servirebbe chi ha il coraggio di ribaltare il fisco. Non più tasse per pagare le spese, ma meno spese per non pagare altre tasse. Chi ha voglia, si faccia avanti.

 

LETTA, ALFANO, SACCOMANNITASSA IMU jpegtasseiva logo agenzia delle entrate AGENZIA DELLE ENTRATE

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."