ALAGNA GIÙ DALLA SCALA - IL TENORE SE LA FA SOTTO E DICE NO AL RITORNO: “CLIMA BELLICOSO, TEATRO INOSPITALE. TUTTE LE OPERE VENGONO FISCHIATE” - PEREIRA: “I GRANDI SI RIFIUTANO DI VENIRE PER PAURA DELLE CONTESTAZIONI”

Pierluigi Panza per “Il Corriere della Sera

 

tenore roberto alagnatenore roberto alagna

Dopo il burrascoso addio nelle vesti flamboyant del Radames di Zeffirelli, non tornerà nemmeno in quelle sventurate di Cavaradossi. Ieri pomeriggio, poco prima della riapertura del teatro con la serata inaugurale del Festival MiTo (18 giorni di musica con 182 appuntamenti e 2191 artisti), la Scala ha comunicato che Roberto Alagna — protagonista di plateale gesto al pubblico con abbandono di scena nell’Aida del 2006 diretta da Chailly —, dopo aver assicurato il suo ritorno, ha invece rinunciato, com’era trapelato dal suo blog.

 

Alagna e il sovrintendente Alexander Pereira si erano incontrati quattro volte per mettere a punto il ritorno del tenore in tre progetti: l’esecuzione del Werther di Massenet in forma di concerto a novembre in omaggio al 90° compleanno di Georges Prêtre (che, però, si è infortunato), una ripresa di Tosca in giugno 2015 nel corso di Expo e una nuova produzione. «Al momento della pubblicazione del programma della stagione, Alagna aveva confermato i progetti per il 2014/15», assicura la Scala.

alexander pereiraalexander pereira

 

Cosa gli ha fatto cambiare idea? Durante un soggiorno a Milano, si riporta nella nota della Scala, Alagna ha ottenuto un’accoglienza calorosa dal personale del Teatro e da alcuni melomani. «Tuttavia — scrive lo stesso tenore —, ho assistito agli spettacoli dati alla Scala in quei 15 giorni: tutti sono stati fischiati. Ne sono stato addolorato e turbato. In queste condizioni, mi è parso al di sopra delle mie forze affrontare di nuovo tante tensioni».

 

Ma la vicenda rivela aspetti più inquietanti, ed emerge da una lettera inviata tempo fa da Alagna alla direzione del teatro che sviluppa questa argomentazione. Dopo gli inviti — di Lissner, prima, e di Pereira, poi — a tornare, il cantante era stato a Milano nel giugno scorso per assistere all’esibizione della sua compagna, Aleksandra Kurzak, impegnata nelle recite del Conte Ory.

 

«Durante questo soggiorno — conferma il tenore — tutti gli artisti e il personale del Teatro, dal portiere ai macchinisti passando dall’orchestra e dagli stessi loggionisti mi hanno riservato un’accoglienza calorosa, assicurandomi che ci vogliono cantanti come me e che sarebbero stati felici di rivedermi sulla scena milanese.

 

Piotr Beczala images Piotr Beczala images

Tuttavia — prosegue nella sua lettera — ho anche assistito a tutti gli spettacoli dati alla Scala in quei giorni e tutti sono stati fischiati, non c’è stata pietà per nessuna serata. Ho anche potuto constatare l’aggressività di alcuni giornalisti che hanno mostrato un’ostilità evidente contro Pereira e cercavano di propagare voci infondate prima ancora che i progetti prendessero corpo. Dicevano, per esempio, che io avrei imposto cast e direttori nelle produzioni cui avrei partecipato, cosa del tutto falsa».

 

E Alagna conclude con dure considerazioni sul clima che si respira intorno al teatro: «In queste condizioni mi è parso al di sopra delle mie forze lavorare alla Scala in un ambiente bellicoso e in un’atmosfera inospitale e di affrontare di nuovo tensioni di diversa natura».

FRANCO ZEFFIRELLI FRANCO ZEFFIRELLI

 

Nell’anno dell’Expo, dunque, la Scala si presenta agli occhi di alcuni cantanti e direttori stranieri come un «ambiente bellicoso», caratterizzato da «antagonismi e inutili pressioni».

Amareggiato Pereira — che conferma di aver ricevuto critiche per la decisione di riportare l’artista alla Scala — non sembra darsi ragione di questo clima bellicoso, tutto italiano.

 

«Si può criticare un cantante dopo averlo ascoltato e a ragion veduta, non per pregiudizio o faziosità. Comunque — prosegue — è una priorità riportare a Milano alcuni dei più prestigiosi cantanti apprezzati dalla critica internazionale e amati dalla maggior parte del pubblico».

 

Oltre al caso Alagna, anche Piotr Beczala, Alfredo nella Traviata del 7 dicembre, avrebbe manifestato il desiderio di non tornare. «Diversi tra i migliori cantanti si rifiutano di venire per paura delle contestazioni. Se questi rinunciano — conclude Pereira — il livello del canto si abbasserà e non possiamo accettarlo». Soprattutto non è accettabile che nel 2015 la Scala debba subire, come avviene per il calcio, pressioni da faziosi. Pressioni e maldicenze che sono cosa diversa da un serio e motivato dissenso di pubblico e critica.

 

Ultimi Dagoreport

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO