IL TESORO DEI VINTI - SANGUE E OMERTA’: COME L’ORO DI DONGO È FINITO NELLE CASSE DEL PCI- LA STORIA TRAGICA DEL CAPITANO PARTIGIANO GIUSTIZIATO CON LA SUA FIDANZATA PERCHÉ NON VOLEVA ESSER COMPLICE DELLA “REQUISIZIONE”

Domenico Quirico per “la Stampa”

 

MUSSOLINI ARRESTOMUSSOLINI ARRESTO

L’oro di Dongo… Si sono ingrassati i settimanali popolari e i giornali del pomeriggio, fino ai Settanta, con il tesoro scomparso di Mussolini. Son loro forse gli unici ad essere diventati davvero ricchi con quel fantasma. L’Italia stantuffava nel Miracolo e ancora c’erano inviati di buona lena che scovavano, sulle rive del lago e tra i catecumeni del partito comunista, rivelazioni ovviamente ultimative, memoriali rimasti sepolti nella discrezione di cellule e parrocchie o affidati alla sepolcrale confidenza dei notai di provincia. 
 

Gli epuratori, che volevano cancellare ogni traccia di fascismo cominciando con il cancellare in se stessi il più lontano ricordo delle loro corresponsabilità, erano già rientrati nell’ordine. Lo sbrego del ventennio era stato rapidamente rattoppato. Restava l’oro: in sospeso, tra parentesi. Quello non sprofonda nell’oblio come i sogni dissipati dall’alba.

 

IL TESORO DEI VINTI COVERIL TESORO DEI VINTI COVER

Perché argomento in fondo senza rischi e scenografico. I regimi, per tradizione, affondano sempre tra turpitudini priapesche e lucri cessanti… Vicenda perfetta: miliardi, titoli al portatore, gioielli e morti ammazzati, giunture storiche tumultuose e dense di gente torbida, gerarchi orfani di idee di prepotenza e in cerca di una tana salvifica e partigiani pronti per definitive liquidazioni e remunerativi conti in banca. E soprattutto grande e opaca incertezza. L’Italia, in quei giorni di settanta anni fa, era una spugna di cose vissute e sofferte. 
 

Neppure la cifra esatta del tesoro che quanto restava del Ventennio aveva condotto con sé per la fuga finale è mai stata ben definita: per gli ottimisti otto miliardi di lire e sessantasei chili di oro, gioielli, fedi improvvidamente donate alla patria; solo duecento milioni e qualche valigia di preziosi per i prudenti. Tutta questa manna è finita nel lago! L’han portata in Germania i meticolosi alemanni! L’ha requisita il partito comunista, anzi no! gli Alleati. L’hanno nascosta i fascisti con l’ideuzza della «revanche»! Ma no! L’hanno razziata avidi testimoni spigolando nella confusione dell’ora nel convoglio fascista bloccato dai partigiani…

 

FINE FASCISMOFINE FASCISMO

Gianni Oliva, inesauribile investigatore della nostre disavventure recenti, prova a fissare il punto a capo: con un libro edito da Mondadori (Il tesoro dei vinti, il mistero dell’oro di Dongo, pp. 240, € 20) che ha l’incalzante ritmo di una inchiesta giudiziaria. Con una differenza, non da poco. La vera Giustizia, quella dell’Italia repubblicana uscita da quel tragico sconquasso, non è riuscita ad arrivare ad una conclusione e a chiudere il caso. Oliva sì.

 

Insomma uno almeno degli innumerevoli misteri d’Italia è catalogabile, si può dire, nell’archivio degli «affaire» risolti. Già. Il tesoro, piccolo o grande che fosse, è finito nella casse del partito comunista, preda bellica leggiadramente requisita senza rimorsi, per finanziare forse la seconda ondata, quella che avrebbe dovuto ripulire il paese e farlo entrare nelle latitudini dove sventolava la rivoluzione proletaria. All’epoca somatizzata nel sorriso tigresco del Padre dei popoli con pipa e stivaloni.

Fortunatamente la Storia ha liquefatto oro e palanche in epopee economiche più domestiche: probabilmente gli affitti di cellule e sezioni, la propaganda, le spese di cancelleria, gli stipendi agli impiegati della rivoluzione ormai in pantofole e mezze maniche.
 

MUSSOLINI CON RACHELE MUSSOLINI CON RACHELE

La storia del processo ha gli echi permanenti delle nostre vicende nazionali. Quando viene messo a ruolo l’oro di Dongo l’eco delle grida epuratrici dei nuovi giudici che vorrebbero fare dell’Italia una valle di Giosafatte si sono già spente. Dodici anni per arrivare in aula! La solita litania delle competenze: la giustizia militare, poi quella civile, poi la Cassazione, poi il tribunale di Como. Nel 1957 non si può dire che i fatti fossero ancora caldi.

 

Arrivarono a Como legioni di giornalisti da tutto il mondo, è ancora una Europa evidentemente intontita da quel sanguinoso fracasso. Sfilano testimoni per 43 udienze: garibaldini della 52a diventati onorevoli, testimoni più o meno diretti di quel giorno, partigiani rimasti insabbiati nelle loro epopee, «Bill», «Pedro», tutto nella prosa greve e goffa dei cancellieri di provincia.

 

benito mussolini 11benito mussolini 11

Anche storie tragiche, e infami, come quella di un partigiano, il capitano Neri, che sapeva tutto e non voleva esser complice della «requisizione», eliminato. Con la fidanzata ingenuamente venuta a cercare la verità. Poi il malore di un giurato e il rinvio in saecula saeculorum a nuovo ruolo, che ci priva, nota Oliva, della solita provvidenziale assoluzione per insufficienza di prove. Abituale happy end della nostrane fisiopatologie giudiziarie. 
 

Questa è in sintesi la storia. Ma affascina nel libro, ancor più, la ricostruzione di quei giorni e di quelle ore. E’ l’Italia di aprile, i giorni della rivoluzione che si apriva come un fiore di ferro, il vento che si leva. Sta per giungere l’ora X. Gli incerti fiutano l’aria, cercano segni, li interrogano.

 

I parassiti, che debbono tutto al despota e tolto lui affonderebbero, sperano ancora ringiovanisca come il re decrepito delle fantasie alchimistiche: vedrete, avrà qualche colpo di genio anche stavolta. E poi annunci di weltanschauung infuocate, di ultimi «ridotti» alpestri dove cercare la bella morte, la proclamata volontà di cupe disumane coerenze all’altezza di quanto stava accadendo nell’alleata Germania rocciosa gotica catafratta.

I CORPI DI BENITO MUSSOLINI E CLARETTA PETACCII CORPI DI BENITO MUSSOLINI E CLARETTA PETACCI

 

Il furor teutonicus in versione cisalpina, invece, si scioglie nella resa senza combattere: tutto marcio come si sapeva. Gli irriducibili, i fanatici e qualche avvilito si mettono in marcia. Infagottati in tabarri borghesi incolonnati con tedeschi già usciti dalla guerra, già casalinghi: trapanati dalla sconfitta come un dente guasto non dimenticano nello schiacciasassi della storie le valigie, quelle dei marenghi.

MUSSOLINI PIAZZALE LORETO MUSSOLINI PIAZZALE LORETO

 

MUSSOLINI LA TOMBA DI MUSOCCO MUSSOLINI LA TOMBA DI MUSOCCO IL CADAVERE DI MUSSOLINI ALLOBITORIO IL CADAVERE DI MUSSOLINI ALLOBITORIO Mussolini e Petacci - Piazzale LoretoMussolini e Petacci - Piazzale Loreto

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...