THE DARK SIDE OF THE TWEET - NATO PER ESSERE UTILIZZATO COME GLI SMS, ADESSO TWITTER È DIVENTATO, ANCOR PIÙ DI FACEBOOK, IL MODO MIGLIORE PER LANCIARE INSULTI, MINACCE, O PER SPIFFERARE AL MONDO I PROPRI GUAI - IL PROBLEMA È CHE IN POCHI ISTANTI IL MESSAGGIO DA 140 CARATTERI HA UNA DIFFUSIONE SCONFINATA, COSA CHE ECCITA I BULLI - E POI C’È CHI FRA GLI ADOLESCENTI NON RIESCE A RIPRENDERSI, COME CAROLINA...

Maria Novella De Luca per "la Repubblica"

È come una frustata, altro che cinguettio. Soprattutto se in quei 140 caratteri digitati in fretta, velocemente, c'è un matrimonio che va in pezzi, un pettegolezzo che fa male, un amore che finisce, quel particolare di vita privata che lanciato in pasto ai follower e poi re-twittato all'infinito, diventa un'ombra, un dolore da cui non ci si libera più. Benvenuti nel lato oscuro di Twitter, quello delle liti familiari e degli insulti in broadcasting, delle faide personali e dei sentimenti traditi, del (nuovo) bullismo che da Facebook emigra nella sfera assai più ignota del microblogging, ed entra nella vita degli adolescenti, ne plasma azioni, emozioni, reazioni.

Basti pensare a Carolina, suicida a 14 anni, due giorni fa, perché, sembra, dileggiata senza tregua su Facebook, e poi la rabbia dei suoi compagni che chiedono per lei giustizia via Twitter, con l'hashtag #RipCarolina. E il tweet diventa una vera e propria caccia ai bulli, chi sa parli, chi ha visto denunci.

Un salto di qualità che va oltre le liti politiche, gli "schizzi" di fango della campagna elettorale, la relazione spezzata via tweet tra Demi Moore e Ashton Kutcher, la fine del matrimonio altrettanto planetario tra Heidi Klum e il cantante Seal, annunciato appunto con un tweet.

O il pettegolezzo tutto italiano, assai meno star system e, a dire il vero, abbastanza malinconico, con cui a Capodanno Michela Rocco di Torrepadula, moglie di Enrico Mentana, ha fatto sapere con un "cinguettio" ai (molti) follower del marito che lui, Mentana, aveva abbandonato figli e famiglia l'ultimo dell'anno per andare ad una festa di amici ricchi&famosi.

Dal pubblico al privato, la metamorfosi di Twitter, 500 milioni di utenti attivi nel mondo, due milioni in Italia, è soltanto all'inizio. Dalle primavere arabe al Papa che punta ad una nuova evangelizzazione dell'Occidente con @Pontifex, dal giornalismo sociale dei 140 caratteri che negli ultimi anni ha raccontato guerre, massacri e svelato verità nascoste, oggi su Twitter sembra prevalere, invece, il cinguettio del lato personale, oscuro, a volte inconfessabile.

Spiega Michele Sorice, docente di Comunicazione Politica alla Luiss di Roma: «In realtà Twitter non è nato come luogo dell'impegno, in America, all'inizio, ma come comunicazione intima, spontanea, alternativa agli sms. La scoperta che con i tweet si potevano poi organizzare manifestazioni, creare catene di opinioni, rivoluzioni appunto, è una conseguenza della velocità e della forza del mezzo.

Che a differenza di Facebook arriva in un istante ad un enorme numero di persone, non prevede richieste di amicizia, e forma in tempi brevissimi un gioco stellare di interconnessioni». Ma la sua brevità e la sua immediatezza, così come la sua impermanenza sulla rete, «facilitano la logica dell'insulto, della frase lapidaria lanciata senza pudori, nell'illusione di essere protetti dallo schermo della realtà virtuale e dell'anonimato».

Ed è questo nuovo "gioco", questa comunicazione bruciante e itinerante, «i tweet si possono inviare da uno smartphone, mentre la fruizione di Facebook è ancora oggi molto legata al desktop», precisa Michele Sorice, ad aver aperto la strada ad un utilizzo "corsaro" di Twitter. Non solo per "abbattere" uno sfidante politico (come non ricordare il tweet di Valérie Trierweiler, compagna di Francoise Hollande, per boicottare la campagna elettorale di Ségolène Royale, ex moglie del premier francese), ma anche per denigrare un marito, un collega di lavoro, una ex amante.

Un gioco che sembra affascinare sempre di più gli adolescenti, i veri grandi fruitori della Rete, pronti lentamente a cercare nuove strade alternative al pur amatissimo Facebook. Matteo Lancini, docente di Psicologia all'università Bicocca e attento osservatore delle relazioni tra i giovanissimi e la tecnologia, dice che il cambiamento è in atto.

«Da una ricerca su duemila teenager che abbiamo appena concluso, abbiamo notato dati sorprendenti sulla diffusione di Twitter, che è al terzo posto tra gli account citati dagli adolescenti. Al primo posto c'è sempre Facebook, seguito da Youtube, ma al terzo posto, nominato dal 20 per cento dei ragazzi, c'è Twitter. Ed è un fenomeno da seguire con attenzione - avverte Lancini - perché la possibilità di moltiplicare a dismisura la propria popolarità attraverso un tweet, è una tentazione narcisistica fortissima per un ragazzo».

E per questa generazione cresciuta con l'italiano sincopato degli sms, i 140 caratteri potrebbero rappresentare da una parte, addirittura, un allargamento della comunicazione. Nello stesso tempo «con un tweet, sapendo che arriverà ad una platea sterminata, si può rovinare una persona, un amico, una compagna di classe». Il principio del bullismo appunto, che su Twitter potrebbe trovare terreno fertile, ancor più che su Facebook. Dice Lancini: «L'atto del bullismo "vive" della platea che ha di fronte. I bulli vogliono essere guardati. Per questo postano, pubblicano e diffondono le immagini dei loro gesti. Su Twitter tutto questo garantisce una popolarità illimitata. Per questo gli adulti dovranno essere vigili».

Un tweet può fare anche un male cane. «Con 140 caratteri diffondi una meravigliosa frase di Oscar Wilde - ragiona Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e fondatrice di "Movimento bambino" - ma puoi anche distruggere una persona. Un pensiero breve è duro e sintetico per eccellenza, è una frustata. E un adolescente, di fronte ad un suo segreto messo in piazza, può soccombere, arrivare anche a gesti estremi. La platea di Twitter è sconfinata, secondo la polizia postale è addirittura più pericoloso di Facebook».

È questa infinita moltiplicazione del messaggio a rappresentare il lato oscuro dei cinguettii, che all'opposto sono stati un formidabile veicolo di mobilitazione sociale. È vero, i tweet si diffondono in un attimo e altrettanto velocemente scompaiono dalla Rete. Ma ci vuole poco perché la Rete si trasformi in territorio ostile. Pensiamo ad Andrea, il "ragazzo con i pantaloni rosa" che si è ucciso a Roma soltanto poche settimane fa, perché deriso su Facebook da un gruppo di coetanei: sei gay, sei gay... E poi due giorni fa Carolina, 14 anni, presa in giro e perseguitata su Facebook, «uccisa dai bulli» gridano oggi i suoi amici su Twitter, questa volta utilizzato come mezzo di indignazione sociale, ma anche per scoprire chi erano e quanti erano quanti erano gli stalker di Carolina.

Commenta amara Maria Rita Parsi: «Non è soltanto un problema di adolescenti, anzi. È che oggi la realtà virtuale è il luogo dove si manifestano i sentimenti, quelli buoni, quelli cattivi, dove si regolano i conti, come se si avesse troppa paura di incontrarsi, di dirselo guardandosi negli occhi che non ci si ama più. Cosa devono fare allora i ragazzi: invece di vedersi, toccarsi, litigare, abbracciarsi, risolvere così i propri conflitti, si nascondono dietro Facebook, Twitter...». Con il rischio di farsi ancor più male.

È l'altra faccia dei social network, la parte oscura. E Twitter, che sarà la nuova grande frontiera della Rete, non sfugge alla contraddizione, nonostante l'incredibile diffusione dal 2006, anno della nascita negli Stati Uniti, ad oggi.

A differenza di Facebook, aggiunge Paolo Ferri, esperto di nuovi media e società digitali, «Twitter non è un social network elettivo, ma un microblogging, cioè un luogo di autopubblicazione, con un'enorme capacità di diffusione, ma senza controlli e con un serio problema sulla verifica dell'autenticità dei suoi iscritti». Un uso non ancora regolato insomma, che lascia spazio a "troll" e ad "haax", cioè nomi e profili falsi, a cui si devono spesso campagne denigratorie inventate ad arte, in particolare nelle battaglie politiche.

«Per adesso Twitter non è ancora quotato in borsa - spiega Paolo Ferri - proprio perché non dà sufficienti garanzie sull'autenticità del numero dei suoi utenti. È come se il fenomeno sia un po' esploso tra le mani dei suoi stessi creatori. E da un punto di vista di contenuti, queste maglie larghe fanno sì che per brevità e velocità Twitter possa diventare luogo deputato per pettegolezzi e cattiverie da inviare in Rete».

La versione 2.0 dell'antica gogna, ma ben protetti dallo schermo della realtà virtuale e dall'idea dell'impunità? Il rischio c'è. «Bisogna ricordare però che le conseguenze ci sono e si può querelare o essere querelati per un tweet ritenuto diffamatorio».

L'immagine è quella della fionda: la pietra che vola, colpisce, fa male, un messaggio di 140 caratteri che viene lanciato, moltiplicato, re-twittato come le voci di una folla. Una folla che oggi, utilizzando la parte solare di Twitter chiede giustizia per Carolina che aveva soltanto 14 anni, e ha scelto di morire. Sgomento e incredulità tra i suoi coetanei. «Carolina vive. Molto più del bullismo. Ragazzi denunciate chi vi rende la vita impossibile, ci sono passata anche io. Twittate, retwittate... ».

 

twitter twitter gabbia twitter twitter TWITTER PIRATA TWITTER PAINTING SUPER TWITTER TWITTER JUSTICE

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…