THE JOBS’ SHOW, LE DUE FACCE DELLA MELA - SBARCA A BROADWAY LO SPETTACOLO SUL GURU DELLA APPLE DI MIKE DAISEY, IL MICHAEL MOORE DEL PALCOSCENICO - CRITICHE FEROCI (E FONDATE) SUI CINESI SFRUTTATI DA CUPERTINO E NON SOLO: “SE C´ERA UNO CHE AVEVA TUTTE LE RISORSE NECESSARIE, POTERE E CORAGGIO, DENARO E VISIONE, EGEMONIA E LIBERTÀ, ERA JOBS: AVREBBE POTUTO USARLE PER CAMBIARE NON SOLO UN PARADIGMA TECNOLOGICO, MA UN MODELLO DI CAPITALISMO”...

Federico Rampini per "la Repubblica"

"Per anni ho creduto che fossero solo dei robot a fabbricare il mio iPod, iPhone, iPad". È uno dei passaggi-chiave nell´Agonia ed estasi di Steve Jobs, il capolavoro teatrale di Mike Daisey con cui Broadway "profana" la memoria del genio creativo, poco dopo la sua morte.

"La metafora si sposta", con questa frase Daisey sottolinea ogni cambio di tono e di scena nel suo travolgente monologo. Dove il geniale autore-attore alterna il suo tributo appassionato e sincero al "culto globale di Apple", e il reportage-verità dal fronte dello sfruttamento capitalistico. No, non sono robot, ma decine di migliaia di operaie e operai cinesi, molti adolescenti di 13 e anche 12 anni, quelli che Daisey ha visto con i suoi occhi, ai cancelli della fabbrica Foxconn di Shenzhen.

Straordinario personaggio, questo Daisey, una sorta di Michael Moore del teatro (anche per la stazza fisica), capace di regalare a un pubblico stordito e ipnotizzato due ore e mezza di puro spettacolo, one-man show, dove i ribaltamenti sono violenti: dall´affabulazione gentile e suadente (quando è Jobs il protagonista) al giornalismo di denuncia che osa affrontare il "lato oscuro" di Apple. "Uno dei grandi contastorie del teatro contemporaneo", così Daisy è stato definito dal New York Times.

Non c´è opportunismo macabro dietro i tempi di uscita: in realtà questo spettacolo era in gestazione da molti mesi, una versione preliminare andò in scena a Berkeley, solo la coincidenza ha fatto sì che l´uscita nobile a New York (Public Theater, off-Broadway) sia avvenuta così a ridosso della scomparsa del più grande talento creativo della tecnologia. Daisey accenna rispettosamente anche alla morte di Jobs; si espone in prima persona: lui è un vero fan di Apple, uno dei fedelissimi della prima ora.

Può parlare con cognizione di causa di questa "religione" autentica, che ha cambiato il nostro mondo, il nostro modo di vivere e comunicare, ci ha imposto nuovi standard di stile nel design, ci ha catturati dentro un universo razionale ed autoreferenziale, regalandoci per qualche centinaio (o migliaio) di euro un delirio di onnipotenza: pochi gesti del polpastrello che sfiorano lo schermo dell´iPad o il display del telefonino ed eccoci convinti di "sapere tutto ciò che sa Google, o Wikipedia". Lo si sente arrivare ai confini dell´orgasmo, lui che ha vissuto tutta l´escalation dei successi di Jobs fin dai primi computer Apple I e poi Macintosh.

Racconta nei dettagli - con il ritmo di un thriller - le congiure interne all´azienda, la clamorosa defenestrazione di Jobs, il lungo esilio e poi la riscossa del suo ritorno al vertice, assortito di dettagli crudeli sul suo trattamento dei manager (li passava facilmente dalla categoria di geni a quella di imbecilli). La scenografia è perfetta: in tutto lo spettacolo Daisey sta seduto dietro un tavolo sottilissimo e luminoso, con pochi fasci lineari di laser che s´illuminano alle sue spalle, la replica teatrale dell´estetica zen che accompagnava gli happening di Jobs, gli show di lancio dei suoi nuovi prodotti.

C´è un amore vero, perfino erotico, che lega l´autore-attore all´oggetto del desiderio - ogni nuovo gadget di Apple - e al suo creatore. "Adoro perfino il profumo di questi oggetti, quando li estraggo per la prima volta dai loro imballaggi eleganti". Un amore deluso, si conclude con una condanna: Jobs è stato una grande occasione mancata. Se c´era uno che aveva tutte le risorse necessarie - potere e coraggio, denaro e visione, egemonia e libertà - era lui: avrebbe potuto usarle per cambiare non solo un paradigma tecnologico, ma un modello di capitalismo.

"Se avesse deciso di sposare la trasparenza vera, sulle condizioni di lavoro dei suoi operai in Cina, l´intera industria del pianeta avrebbe dovuto adeguarsi e imitarlo": proprio come lo ha scimmiottato in tutte le sue rivoluzioni digitali.
Daisey è andato in persona a Shenzhen, per costruire la sua sceneggiatura. Non lo hanno lasciato entrare dentro la Foxconn (920.000 dipendenti, il più grande complesso elettronico del mondo, una città-bunker); ma è riuscito a intervistare tanti dipendenti. Ha visto le mani orrendamente deformate degli operai non più giovani, relitti umani cacciati dalla catena produttiva. Ha raccolto le testimonianze sugli orari di lavoro - 14 ore al giorno - e sugli scioperi repressi brutalmente.

"Ho visto le ragazze e i ragazzi che potrebbero costruire la democrazia in Cina, ma sono troppo occupati a tenere i ritmi massacranti della produzione". Si commuove alla scena del vecchio operaio cinese che carezza l´iPad, vede funzionare per la prima volta quello schermo che lui lucidava in migliaia di pezzi, e confessa: "E´ magico". Questa Agonia ed Estasi è il culmine di una stagione che ha visto un potente ritorno di teatro impegnato: da Enron a Mountaintop su Martin Luther King. Daisey è il migliore di tutti perché non fa solo spettacolo: "Uscendo da qui non potrete essere più gli stessi. Se rinunciate a interrogarvi, se non vi chiedete cosa c´è dentro e dietro questa tecnologia, vi condannate a vivere una vita semi-cosciente".

 

 

Steve Jobs Steve Jobs STEVE JOBSMARTIN LUTHER KINGSTEVE JOBSOBAMA E LE FIGLIE DAVANTI AL MONUMENTO DI MARTIN LUTHER KING mike daisey STEVE JOBS A BROADWAY mike daisey steve jobs mike daisey

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...