lou reed 9

LOU REED, WILD SIDE - TOSSICO, BISEX, RAZZISTA: L’ULTIMA BIOGRAFIA È UN ATTO DI ACCUSA MA LA SUA STORIA E' DIVERSA - NEL ’75 SFANCULO’ ANCHE IL PAPA MA IL VATICANO SI MOSTRO' PIÙ INDULGENTE DI CERTI BIOGRAFI E LOU CANTÒ PER GIOVANNI PAOLO II

LOU REED 5LOU REED 5

Giuseppe Videtti per “la Repubblica”

 

Quando si racconta degli artisti si ricomincia ciclicamente a recitare il medesimo rosario. Per forza, le storie si assomigliano. Caravaggio e Jackson Pollock, Jean Genet e Pasolini, Rimbaud e Cajkovskij, Nijinsky e Basquiat, Charlie Parker e Chet Baker, Jim Morrison e Kurt Cobain, Heath Ledger e Philip Seymour Hoffman. Solitudini, tormenti, dipendenze, eccessi, stravaganze. Pazzia, non di rado. Ordinario, conforme, convenzionale, normale: li pronunci e hai già sotterrato l’arte e l’artista.

 

COVER LIBRO SOUNESCOVER LIBRO SOUNES

Se lo scrittore inglese Howard Sounes, autore fra l’altro di una biografia di Bob Dylan, voleva resuscitare Lou Reed (1942-2013) con la pubblicazione del già chiacchieratissimo Notes from the velvet underground – The life of Lou Reed (Ed. Doubleday, 416 pag.) ha sbagliato mira, lo ha fucilato da morto.

 

L’assunto è già fastidioso se confrontato con l’arcinota esistenza di un ragazzo trattato con l’elettroshock, di un giovane artista nato alla corte di Andy Warhol e ripescato dall’oblio da Bowie nell’era di Ziggy Stardust, del genio maturo che ha dato all’underground newyorkese l’energia e la dignità di uscire dalle cantine e dai garage per accedere ai più grandi teatri del mondo:

LOU REED 11LOU REED 11

 

«Un uomo complicato, un artista strano, spesso litigioso, decisamente sgradevole. Era un bisessuale che si è sposato tre volte, un alcolista e un drogato che si atteggiava a duro anche se in privato affrontava una strenua lotta con i suoi problemi mentali.

 

Era anche un astuto e sensibile compositore i cui argomenti spaziavano dalle droghe e dal sesso estremo a tenere ballate come Perfect day e Pale blue eyes » - con quei due «anche» che fanno a pugni non solo con la storia dell’artista e con la sua essenza ma soprattutto con il buon senso di una penna che si è già occupata ripetutamente di Bukowski e più recentemente di Amy Winehouse.

 

LOU REED PAVAROTTILOU REED PAVAROTTI

Sounes pretende di aver compilato «il ritratto vivido di un artista geniale e tormentato», e già all’inizio, narrando le bizze del giovane Lou al suo primo concerto upstate New York (1963) con la band del college, “LA and The Eldorados”, conclude: «L’integrità è il marchio del vero artista». Eppure in ogni pagina c’è la pretesa della scoperta, in ogni intervista lo stupore dello scoop, in ogni stranezza scovata in cinquant’anni di carriera la meraviglia dello scandalo.

LOU REED 7LOU REED 7

 

Qualcuno c’è cascato e ha scritto: “Chi era il vero Lou Reed?”. Esattamente colui che conosciamo attraverso le cronache. E le canzoni, che parlano ancora più forte: Heroin, Venus in furs, Waiting for my man, Walk on the wild side: non proprio amore-tesoro- salsiccia-e-pomodoro.

 

C’è bisogno di ribadirlo? Anche un bisessuale misogino può esaltare la sua vita coniugale etero, se la donna che ha accanto si chiama Laurie Anderson. Anche un (ex) eroinomane può gioire di una limpida, cristallina, perfetta giornata di sole a Central Park o allo zoo.

 

lou reedlou reed

Anche un promiscuo sessuomane sadomaso può indugiare malinconicamente su un paio di occhi blu. Non è insolito che i più fradici tra di beoni e i più incalliti tra i tossicodipendenti, in territorio rock ma non solo, quando alticci o in preda alle anfetamine se ne escano con diffamazioni razziali, maltrattamenti ai danni di un fan, comportamenti inqualificabili durante le interviste.

 

Il mostro dipinto da Sounes, era un mistero solo per l’autore, giacché chiunque di noi giornalisti abbia avuto il privilegio e il sangue freddo di affrontarlo (l’aggressione a Lester Bangs è leggendaria) ha dovuto fare i conti con la diffidenza, la rabbia sorda, le aggressioni verbali e persino qualche umiliante apprezzamento.

LOU REED 6LOU REED 6

 

Una volta, seconda metà degli anni Settanta, alla presentazione di un disco di David Bowie a Berlino, con un collega inglese entriamo nel bagno degli uomini. Lou Reed in persona in piedi nel pisciatoio. Ci blocchiamo inebetiti, la reazione naturale di due fan sui venticinque anni. Lui, urinando nella nostra direzione, blatera: «Toglietevi dalle palle!».

 

Nessuno di noi due si è mai sognato di scriverlo. Sono queste le “mostruosità” che Sounes racconta. Raccolte dove? Da chi? A parlare sono molti (ex) discografici e (ex) impresari e (ex) fidanzate e (ex) giornalisti insultati. E persino qualche celebrity che parla per sentito dire, solo perché negli anni d’oro partecipò a questo o a quel concerto.

 

Lou Reed li odiava - ci odiava perché li considerava mainstream, un percorso che aveva sempre trovato sbarrato. Lui era fuori, da tutto, sempre. Nell’anno di Woodstock, i Velvet Underground, uno dei dieci gruppi più influenti della storia del rock, rispondevano alle visioni lisergiche con lo speed - e restarono ai margini.

 

All’epoca di Transformer, il glam era ancora troppo underground per le classifiche. Quando il punk emetteva i primi vagiti, Lou Reed, deriso, aveva già fatto tabula rasa con Metal machine music. In piena febbre del sabato sera, continuava a ballare da solo pubblicando album dolorosi e dissonanti come Coney Island Baby e The bells.

 

Inaccurata anche la descrizione del concerto romano del febbraio 1975, una serata che al Palazzo dello Sport di Roma non finì in lacrime ma in lacrimogeni. Nella conferenza stampa del pomeriggio, si racconta, Lou Reed avrebbe risposto a un cronista: «I came because I want to fuck the Pope».

lou reed e i velevet undergroundlou reed e i velevet undergroundLOU REED E LAURIE ANDERSONLOU REED E LAURIE ANDERSONLOU REED 8LOU REED 8

 

Ammesso che corrisponda a verità, la domanda, non meno scandalosa, era: «Perché è venuto a suonare a Roma»? Come fossimo a Timbuktu. Comunque siano andate le cose, il Vaticano è stato più indulgente di Sounes: Lou Reed cantò per Giovanni Paolo II al concertone per il Giubileo del 2000.

LOU REED LAURIE ANDERSON 2LOU REED LAURIE ANDERSON 2lou reed patti smith lou reed patti smith WARHOL E LOU REED article D x WARHOL E LOU REED article D x patti smith lou reed patti smith lou reed lou reed e hedi slimanelou reed e hedi slimaneLESTER BANGS PATTI SMITH E LOU REEDLESTER BANGS PATTI SMITH E LOU REED

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”