archivio riccardi

LA STORIA D’ITALIA IN 3 MILIONI DI SCATTI - TOTÒ, FELLINI, UNA GIOVANISSIMA EMMA BONINO A MANIFESTARE PER IL DIVORZIO, RAFFAELLA CARRÀ APPENA 18ENNE. E POI PAPI, PRESIDENTI E PERSONE COMUNI: LE IMMAGINI RACCOLTE NELL’ARCHIVIO RICCARDI (IL PRIMO PAPARAZZO DELLA STORIA) RACCONTANO CHI SIAMO - VIDEO

 

Luis Cortona per il Messaggero.it

 

archivio riccardi 9

C’è la storia dell'Italia racchiusa in 3 milioni di scatti. E c'è la storia di un uomo, in quei 3 milioni di immagini: Carlo Riccardi, che con le sue macchine fotografiche ha mostrato i volti, le biografie, le curiosità, i dettagli anche nascosti di quasi 70 anni del bel paese. Via Crescenzio, quartiere Prati, unisce piazza del Risorgimento e piazza Cavour.  

 

Non è un caso che si trovi proprio qui l’archivio Riccardi, nato intorno al lavoro di uno dei fotografi più importanti del Novecento italiano. Ci sono i grandi personaggi, i Papi, i Presidenti, i divi della Dolce vita, ma anche tante persone comuni, quelle che hanno rafforzato l’ossatura di un paese che si andava ricostruendo.

 

Ci sono i soldati americani, quelli a cui Carlo vendeva le foto, facendo concorrenza al vignettista Federico Fellini.

 

CARLO RICCARDI

Il rapporto con il regista riminese sarà una delle fortune di Carlo. Amico di Ennio Flaiano, a lui si rivolse chiedendo lumi su un nomignolo che gli aveva affibbiato Amintore Fanfani: pappatacio, paparaccio, una cosa del genere. «Sì, tu sei come un animale fastidioso, sei sempre lì a punzecchiare». Da lì a paparazzo, termine ispirato a un libro di George Gessing, il passo fu breve.

 

Carlo Riccardi è il primo paparazzo della storia, quello che diede l’ispirazione al personaggio della Dolce Vita. Un’icona che poi nel tempo si è sfumata, contornandosi di dettagli diversi, allontanandosi dalla semplice cronaca e arrivando a una dimensione più autoriale, mitologica. Migliaia, milioni di scatti che il figlio Maurizio, fotografo pluripremiato anche lui, ha deciso di conservare e condividere con il mondo.

 

archivio riccardi 8

Alle pareti ce ne sono alcune: Totò, Fellini, una giovanissima Emma Bonino in piazza San Pietro a manifestare per il divorzio, Raffaella Carrà appena diciottenne e bellissima: la storia di un paese in tutte le sue sfaccettature, quella seria e “istituzionale” e anche quella popolare, fatta di volti noti della televisione, di attori del cinema come Alberto Sordi e di grandi eroi sportivi, come Gino Bartali.

 

Li ha conosciuti tutti Carlo Riccardi, di ognuno conservando un ricordo, una storia, ma soprattutto una foto. Tutto catalogato in un database manuale, che lo stesso Carlo Riccardi teneva. Ogni cassetto racchiude negativi di un mestiere che - di fatto - non c’è più. «Carlo ha iniziato facendo fotografie ai soldati americani, che colorava con le aniline.

 

Il nostro archivio - spiega Giovanni Currado, fotografo dell’Agrpress - ha un salto temporale dal ‘45 al ‘52, anno dal quale parte ufficialmente la catalogazione. È difficile selezionare storie, aneddoti o negativi in particolare».

 

archivio riccardi 7

Tre milioni di scatti, che ancora vivono grazie ad un accurato lavoro di studio, ricerca e restauro digitale. «Lavoriamo per condividere la nostra fortuna: essere ogni giorno a contatto con un pezzo importante di storia.

 

Scavando nell’archivio troviamo negativi, foto, che poi scannerizziamo e “ripuliamo”, utilizzandole per mostre o pubblicazioni». Un lavoro che corre parallelo all’attività dell’agenzia, che va avanti nonostante le difficoltà di ritagliarsi uno spazio, in un mondo in cui ognuno si sente fotografo, con il proprio smartphone.

 

«Si è perso il rispetto per la professione, quel rispetto che c’era ai tempi di mio padre - racconta Maurizio Riccardi - allora lui aveva costruito un rapporto con le persone, persino con i divi. Era tutto molto più facile». Maurizio è il figlio di Carlo, «sono nato in camera oscura», e da sempre scatta fotografie. Suo è lo scatto “dei due Papi”, che mostra Karol Woityla con Giovanni Paolo I. 

 

archivio riccardi 6

Da allora inizia a vincere premi e a lavorare con il padre, che oggi ha 91 anni e si dedica principalmente alla pittura: «Ho deciso di mantenere l’archivio, anche se dal punto di vista economico sarebbe stato meglio vendere tutto», racconta di fronte a una vetrina con la collezione di macchine fotografiche del padre.

 

Rolleiflex, Leica, Nikon, ma anche tutti i telefonini che sono passati per le mani della famiglia Riccardi e dei collaboratori: «Tanti fotografi hanno lavorato con noi e loro sono stati il valore aggiunto della nostra agenzia».

 

I tempi oggi sono cambiati, tutti pensano di fare i fotografi, in fondo basta uno smartphone, e si è perso il valore, il rispetto di una professione che si è modificata nel profondo: parliamo sempre dei fotografi stranieri, americani, francesi, ma mai di quelli italiani, eppure abbiamo un patrimonio immenso.

 

archivio riccardi 5

L’Italia, e persino Roma, sono cambiate, come le celebrità, che oggi si chiamano vip e durano solo qualche giorno. Non come quelle ritratte da Carlo Riccardi, che invece si stagliano ancora in quelle pareti, riconoscibili, perché parte di una storia condivisa che ancora oggi continua e procede, grazie allo sforzo di un figlio e di una squadra di fotografi tenaci che la fa ancora vivere.

 

La storia d'Italia che si intreccia con quella di una famiglia. A unirli, oltre alla carriera, ci ha pensato il marchio Nikon, che nel libro sui suoi cento anni li ha messi entrambi, a poche pagine di distanza. Uniti nella passione e nella professione, oltre che nella vita: uniti da circa 3 milioni di negativi.

archivio riccardi 41archivio riccardi 3archivio riccardi 30archivio riccardi 31archivio riccardi 32archivio riccardi 34archivio riccardi 19archivio riccardi 17archivio riccardi 2archivio riccardi 20archivio riccardi 33archivio riccardi 21archivio riccardi 37archivio riccardi 24archivio riccardi 26archivio riccardi 35archivio riccardi 25archivio riccardi 36archivio riccardi 1archivio riccardi 38archivio riccardi 39archivio riccardi 4archivio riccardi 22archivio riccardi 23archivio riccardi 14archivio riccardi 15archivio riccardi 40archivio riccardi 12archivio riccardi 42

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...