“TROPPE PUTTANE” (E TROPPO CANOTTAGGIO”) ROVINANO LO SCRITTORE - DA FLAUBERT A PROUST: UNA GENIALE ANTOLOGIA DI CONSIGLI AI GIOVANI AUTORI DAI MAESTRI DELLA LETTERATURA FRANCESE

Angelo Guglielmi per “Tutto Libri - la Stampa

 

COPERTINA DEL LIBRO PUTTANE CANOTTAGGIO DI FILIPPO D'ANGELOCOPERTINA DEL LIBRO PUTTANE CANOTTAGGIO DI FILIPPO D'ANGELO

Intanto, il titolo. Flaubert rimprovera il giovane Maupassant – lo scrittore che più stimava - di perdersi in Troppe puttane! Troppo canottaggio!, anziché scrivere coltivando il suo vero talento. Quella volta il rimprovero è stato ascoltato, e per fortuna, se pensiamo che Maupassant, che muore a quarant’anni, riesce in così pochi anni a lasciare una poderosa eredità di romanzi e fantastici racconti.

 

Ma noi sappiamo per esperienza, mai smentita, che rimproveri e ammonimenti non sono che bolle che scoppiano al contatto dell’aria. Allora è inutile questa straordinaria antologia che fornisce «consigli ai giovani autori dai maestri della letteratura francese», come dire, da Balzac a Proust?

 

No, è utilissima invece, e ringraziamo il geniale curatore Filippo D’Angelo di avercela proposta. È utilissima non solo perché ci restituisce il piacere di rileggere (o meglio, di leggere) autori indimenticabili (che sono ancora oggi parte della migliore letteratura universale), ma anche perché ci permette di entrare nel dibattito (con in più autorevoli prove di fatto) che oggi dilania i giovani scrittori italiani sul concetto di realismo e di «realtà».

 

GUSTAVE flaubert GUSTAVE flaubert

Oggi, e da qualche tempo, tra i nostri più o meno giovani scrittori si parla di ritorno alla realtà come di una necessità non rinviabile, in cui è implicito il convincimento che gli scrittori che li hanno preceduti l’avevano trascurata. Come si fa a pensare che possa esistere uno scrittore, di mille anni fa o di oggi, che non si sia confrontato con la realtà, che non consideri la realtà il riferimento capitale dei suoi pensieri, fantasie e immaginazioni?

 

La questione è sapere se la realtà coincide (si identifica) con gli accidenti ed eventi che via via accadono (e che non fanno in tempo di accadere per scomparire), o è altro (altra cosa) dalla trama degli aneddoti in cui la realtà ogni volta si presenta. A questa questione-domanda, per rassicurare i nostri interlocutori (critici e scrittori), chi meglio può rispondere se non il più noto (e spesso denigrato per la sua fede nella realtà) scrittore realista francese dell’800, e cioè Emile Zola?

proustproust

 

Scrive Zola che tra lo scrittore e la realtà vi è sempre «uno schermo», e questo «schermo (anche la lastra di vetro molto sottile, molto chiara dello scrittore realista) non può dare immagini reali». «La realtà dell’esperienza è impossibile in un’opera d’arte. Si è soliti dire che un soggetto è svilito o idealizzato. In fondo, si tratta della stessa cosa.

 

Vi è una deformazione di quel che esiste. Vi è menzogna» (sembra sentir parlare Giorgio Manganelli). E di rincalzo Maupassant, l’altro francese cresciuto in ambito positivista: «La cosa più insignificante contiene un po’ di ignoto. Troviamolo».

Honore De Balzac Honore De Balzac

 

E che dire di Baudelaire, che esalta la dimensione visionaria e demiurgica della Comedie Humaine, opera che, commenta il curatore, «meno ambisce a rappresentare la realtà di quanto non voglia sostituirsi a essa»? E il grande Flaubert – il maestro del realismo francese dell’800 - non conclude forse la sua carriera di geniale autore con lo «scemenziario» di Bouvard e Pécuchet?

 

MaupassantMaupassant

Allora, giovani scrittori italiani, il consiglio è: leggete l’antologia superbamente organizzata da D’Angelo e forse vi risulterà chiaro che l’arte non c’entra nulla con il ritorno alla realtà, ma con la capacità di scoprirne ciò che è nascosto («l’ignoto» maupassantiano). La questione è piuttosto, nella realtà inaffidabile in cui viviamo, approntare lo schermo che meglio sappia centrare quel «nascosto».

 

E anche in questo Flaubert (il grande realista) può esserci d’aiuto, come già aiutò Joyce a scrivere l’ Ulisses e Gadda il  Pasticciaccio, avvertendo loro che per non tradire la realtà occorreva strapparle di dosso il velo di sacralità che la nascondeva e la faceva bugiarda.

 

 

Gadda Gadda

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…