“TROPPE PUTTANE” (E TROPPO CANOTTAGGIO”) ROVINANO LO SCRITTORE - DA FLAUBERT A PROUST: UNA GENIALE ANTOLOGIA DI CONSIGLI AI GIOVANI AUTORI DAI MAESTRI DELLA LETTERATURA FRANCESE

Angelo Guglielmi per “Tutto Libri - la Stampa

 

COPERTINA DEL LIBRO PUTTANE CANOTTAGGIO DI FILIPPO D'ANGELOCOPERTINA DEL LIBRO PUTTANE CANOTTAGGIO DI FILIPPO D'ANGELO

Intanto, il titolo. Flaubert rimprovera il giovane Maupassant – lo scrittore che più stimava - di perdersi in Troppe puttane! Troppo canottaggio!, anziché scrivere coltivando il suo vero talento. Quella volta il rimprovero è stato ascoltato, e per fortuna, se pensiamo che Maupassant, che muore a quarant’anni, riesce in così pochi anni a lasciare una poderosa eredità di romanzi e fantastici racconti.

 

Ma noi sappiamo per esperienza, mai smentita, che rimproveri e ammonimenti non sono che bolle che scoppiano al contatto dell’aria. Allora è inutile questa straordinaria antologia che fornisce «consigli ai giovani autori dai maestri della letteratura francese», come dire, da Balzac a Proust?

 

No, è utilissima invece, e ringraziamo il geniale curatore Filippo D’Angelo di avercela proposta. È utilissima non solo perché ci restituisce il piacere di rileggere (o meglio, di leggere) autori indimenticabili (che sono ancora oggi parte della migliore letteratura universale), ma anche perché ci permette di entrare nel dibattito (con in più autorevoli prove di fatto) che oggi dilania i giovani scrittori italiani sul concetto di realismo e di «realtà».

 

GUSTAVE flaubert GUSTAVE flaubert

Oggi, e da qualche tempo, tra i nostri più o meno giovani scrittori si parla di ritorno alla realtà come di una necessità non rinviabile, in cui è implicito il convincimento che gli scrittori che li hanno preceduti l’avevano trascurata. Come si fa a pensare che possa esistere uno scrittore, di mille anni fa o di oggi, che non si sia confrontato con la realtà, che non consideri la realtà il riferimento capitale dei suoi pensieri, fantasie e immaginazioni?

 

La questione è sapere se la realtà coincide (si identifica) con gli accidenti ed eventi che via via accadono (e che non fanno in tempo di accadere per scomparire), o è altro (altra cosa) dalla trama degli aneddoti in cui la realtà ogni volta si presenta. A questa questione-domanda, per rassicurare i nostri interlocutori (critici e scrittori), chi meglio può rispondere se non il più noto (e spesso denigrato per la sua fede nella realtà) scrittore realista francese dell’800, e cioè Emile Zola?

proustproust

 

Scrive Zola che tra lo scrittore e la realtà vi è sempre «uno schermo», e questo «schermo (anche la lastra di vetro molto sottile, molto chiara dello scrittore realista) non può dare immagini reali». «La realtà dell’esperienza è impossibile in un’opera d’arte. Si è soliti dire che un soggetto è svilito o idealizzato. In fondo, si tratta della stessa cosa.

 

Vi è una deformazione di quel che esiste. Vi è menzogna» (sembra sentir parlare Giorgio Manganelli). E di rincalzo Maupassant, l’altro francese cresciuto in ambito positivista: «La cosa più insignificante contiene un po’ di ignoto. Troviamolo».

Honore De Balzac Honore De Balzac

 

E che dire di Baudelaire, che esalta la dimensione visionaria e demiurgica della Comedie Humaine, opera che, commenta il curatore, «meno ambisce a rappresentare la realtà di quanto non voglia sostituirsi a essa»? E il grande Flaubert – il maestro del realismo francese dell’800 - non conclude forse la sua carriera di geniale autore con lo «scemenziario» di Bouvard e Pécuchet?

 

MaupassantMaupassant

Allora, giovani scrittori italiani, il consiglio è: leggete l’antologia superbamente organizzata da D’Angelo e forse vi risulterà chiaro che l’arte non c’entra nulla con il ritorno alla realtà, ma con la capacità di scoprirne ciò che è nascosto («l’ignoto» maupassantiano). La questione è piuttosto, nella realtà inaffidabile in cui viviamo, approntare lo schermo che meglio sappia centrare quel «nascosto».

 

E anche in questo Flaubert (il grande realista) può esserci d’aiuto, come già aiutò Joyce a scrivere l’ Ulisses e Gadda il  Pasticciaccio, avvertendo loro che per non tradire la realtà occorreva strapparle di dosso il velo di sacralità che la nascondeva e la faceva bugiarda.

 

 

Gadda Gadda

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...