VERDONE DI CARTA - “LA CASA SOPRA I PORTICI” È IN CIMA ALLE CLASSIFICHE: OLTRE 100 MILA COPIE IN 15 GIORNI (SI STARANNO MANGIANDO LE MANI LE CASE EDITRICI COME FANDANGO, MONDADORI ED EINAUDI, CHE NON HANNO VOLUTO PUBBLICARLO) - A NATALE USCIRÀ LA SECONDA PARTE DEL LIBRO - “POSTI IN PIEDI IN PARADISO”, PUR RESTANDO PRIMO, E’ TAMPINATO DAL FRANCESE “QUASI AMICI” (CHE PERÒ NELL'INCASSO GIORNALIERO DI IERI L'HA SUPERATO)…

Michele Anselmi per Dagospia

Non stupisce che Carlo Verdone vada ripetendo nelle interviste sui giornali e in tv che «questo libro è il mio film più importante e sofferto». Sembrerebbe un'esagerazione, invece c'è del vero. "La casa sopra i portici", Bompiani, uscito mercoledì 29 febbraio con una tiratura iniziale di circa 37.000 copie, è già arrivato a 100.000, con sette ristampe in dieci giorni e un venduto altissimo, non solo a Roma ma su scala nazionale. Non solo: è primo/secondo tra gli e-book più scaricati e primo/secondo nella classifica generale dei libri più venduti.

Un risultato per molti versi inatteso, anche sorprendente. Mentre il film "Posti in piedi in Paradiso", storia di tre padri separati ridotti in povertà dalle rispettive mogli, fatica un po' a imporsi al box-office nel generale calo di presenze, pur restando primo, seguito a ruota dal francese "Quasi amici" (che però nell'incasso giornaliero di ieri l'ha superato), il libro autobiografico di Verdone marcia come un treno in classifica.

Pensate: il cardinale Vallini, responsabile del Vicariato romano, alla fine di una riunione, qualche sera fa, ha invitato caldamente i prelati a leggere il libro perché tratta di un edificio a loro molto caro, appunto in Lungotevere dei Vallati 2. Una volta quell'edificio, situato per paradosso a un passo da via delle Zoccolette, si chiamava "Cento Preti", era un ospizio per sacerdoti anziani.

Racconta Verdone: «Dal 1930 una parte di esso fu affittato a famiglie romane di buona fama e acclarata etica. Tra queste i genitori di mia madre. Con la morte di mio padre tutto il palazzo è tornato ad essere residenza di anziani sacerdoti e cardinali. Niente più condomino per famiglie». Aggiunge l'attore-regista: «Chiunque sento, in questi giorni, mi dice cose gentili sul libro.

Racconta che è bello partecipare alle vicende di una famiglia come la mia. Sarà perché la famiglia è un'istituzione in crisi? Può darsi. C'è nostalgia e rimpianto per un altro tipo di rapporti familiari. Io non pensavo minimamente che potesse vendere così tanto. Ritenevo fosse, alla fine, una storia molto personale. Invece stavo trattando con delicatezza un tema universale».

Dev'essere così. Curato e ordinato insieme a Fabio Maiello, ma materialmente scritto da Verdone, "La casa sopra i portici" è un'elegia malinconica con sprazzi di feroce comicità nella quale riversare patimenti vicini e risate lontane, fatti e fatterelli, memorie familiari e ricordi buffi, secondo un andamento non convenzionale, un po' da flusso di coscienza.

Come già raccontato da Dagospia, stupisce che all'inizio nessuno volesse pubblicarlo. Fandango, Mondadori, Einaudi, Baldini Castoldi Dalai, Aliberti rispedirono più o meno gentilmente al mittente il progetto, nato come una lunga intervista tra autobiografia, cinema e rock.

Non così Elisabetta Sgarbi, più lesta a intuire, al di là della popolarità acclarata di Verdone, la particolare "necessità" psicologica di un libro dedicato a una casa. «La mia bella casa di Lungotevere dei Vallati 2, un grande appartamento di fine Ottocento, con un magnifico terrazzo, che ha regalato i più bei colori alle nostre anime» scrive Verdone. La casa rossa a un passo dal ghetto ebraico dove si trasferirono appena sposati i genitori Mario e Rossana, entrambi scomparsi; la casa dove nacquero Carlo e i fratelli Luca e Silvia; la casa delle risate e delle sorprese, pure di qualche atroce dolore.

Proprio mercoledì pomeriggio, nella romana Galleria Sordi, l'autore l'ha presentato insieme al critico letterario e compagno di scuola Filippo La Porta. Pienone di gente, alla fine una fila di cento metri per farsi firmare il libro. Tuttavia non era scontato. "La casa sopra i portici", invece, ha colto uno spirito del tempo, trasformando la confessione verdoniana - 24 capitoli e 283 pagine - in una sorta di ricordo condiviso, più denso e schivo, a tratti depresso ma non deprimente.

La notizia è che non finisce qui. Siccome il libro era venuto troppo lungo, oltre 650 pagine, Verdone e Bompiani hanno deciso di fare un po' come Quentin Tarantino con "Kill Bill". A Natale uscirà la seconda parte, titolo ancora da definire, nella quale il romanzo dell'infanzia e dell'adolescenza lascia spazio al discorso sui singoli film, ma sempre in una chiave mista di ricordi, aneddoti e commenti, con aggiunta di fotografie rare e pagine originali di sceneggiature.

Pur stampato su carta pessima, "La casa sopra i portici" colpisce, al di là degli episodi rievocati, alcuni spassosi, altri agri, non tutti inediti, per il palpito emotivo che l'attraversa. Si vede che Verdone s'è impegnato a scriverlo. Una qualità, anche espressiva, che emerge specialmente nel primo capitolo.

L'attore ricostruisce il giorno, «non ricordo esattamente la data, ma era la metà di aprile del 2010, forse ho rimosso il numero perché mai avrei voluto che arrivasse quel momento», nel quale riconsegnò la casa, ormai svuotata di tutto, ingrigita e senza luce, all'addetto del Vicariato. Il Vaticano l'aveva data in affitto 80 anni prima, nel 1930, agli Schiavina, la famiglia della mamma.

Un po' come succede nella "Famiglia" di Ettore Scola, la casa ampia e patrizia, con le stanze che si aprono sul lungo corridoio pieno di quadri, mobili e vetrate, fa da collante allo srotolarsi dei ricordi. Tate contadine, donne di servizio disinvolte, scherzacci da prete, le serate con Sordi, De Sica, Zeffirelli, Rossellini e Blasetti, i futuristi così amati da papà Mario Verdone, le ossessive telefonate di Pasolini per suggerire correzioni a questo o quel saggio, il sofferto debutto teatrale all'Alberichino, le fidanzate straniere, la morte a quindici anni dell'amico Francesco Anfuso, quel "pallonaro" di Christian De Sica che poi avrebbe sposato la sorella Silvia... Si parte dalla casa ormai spoglia e lì si ritorna nell'epilogo, riscaldato dal canto serale di un Muezzin portato dal vento.

 

VERDONE CON IL SUO LIBROELISABETTA SGARBI VERDONE POSTI IN PIEDI IN PARADISOhpa19 mario verdone

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO