PIÙ DI UN’OSPITATA TV POTÈ UN TWEET - VERONESI PRESENTA IL NUOVO ROMANZO SOLO AI BLOGGER: L’ELOGIO DIGITALE CONTA PIÙ DELLE RECENSIONI MARCHETTA – SOLO GLI ANTICHI ECO E CAMILLERI SI POSSONO PERMETTERE DI FARE A MENO DEI SOCIAL

Elisabetta Ambrosi per il “Fatto quotidiano

 

Sandro Veronesi Sandro Veronesi

Povero Pietro Paladini. Allora il quarantenne protagonista di Caos Calmo, il romanzo di Sandro Veronesi uscito nel 2005, era rimbalzato nelle pagine culturali di riviste e quotidiani, per poi incamminarsi verso la marcia trionfale del Premio Strega. Oggi, invece, ricomparso a quasi dieci anni nel nuovo libro Terre rare (Bompiani), non solo si trova abbandonato, tra le pagine del romanzo, da figlia e socio (e con la Guardia di Finanza in ufficio), ma soprattutto deve affrontare, proprio come il suo autore, un mercato editoriale stravolto.

 

Nemmeno un autore di successo, oggi, può fare a meno della web reputation. È fondamentale, più di un buona recensione sui giornali o di un’ospitata televisiva. L’elogio digitale è il più ambito. E infatti ieri a Roma il nuovo romanzo di Sandro Veronesi – all’insegna dell’hashtag #terrerare – è stato presentato esclusivamente a blogger e giornalisti web.

 

Che rispetto ai vecchi recensori, maschi di mezza età dai contratti inamovibili in quotidiani e riviste, hanno subito una radicale mutazione antropologica: oggi sono trenta-quarantenni che fanno una mezza dozzina di mestieri insieme o che magari scrivono o twittano semplicemente per passione, o per avere in cambio una copia gratis.

 

Andrea Camilleri Andrea Camilleri

Ma a mutare è anche la nuova recensione 2.0, ormai oltre il bene e il male: né marchetta barocca né stroncatura feroce, oggi quasi sempre è un breve commento che si accompagna all’immagine di copertina, oppure è un tweet che racconta un dettaglio, un’emozione temporanea, pezzetti di trama, una battuta. “Perché in tutti noi c’è un po’ di Pietro Paladini”, cinguettava Simone Martelli mentre nel frattempo lo scrittore, jeans e camicia, spiegava ai suoi ascoltatori fisici o collegati in streaming che la rete è un luogo a rischio dispersione perché tutti i contenuti sembrano uguali.

 

“Non vedo l’ora di leggere Terre rare di @Sandro Veronesi”, twittava il giornalista Andrea Salerno”; “Ma quant’è bello Terre Rare”, scriveva sic et simpliciter lo scrittore Diego De Silvia, mentre Maurizio Crosetti digitava: “Molta voglia di leggere Terre rare, anche perché il caos non è davvero mai calmo”.

 

Gli editori l’hanno capito da un pezzo: parlare di libri su Twitter oggi è più cool della carta stampata, anche perché i potenziali recensori si moltiplicano. “Sei il lettore giusto al posto giusto. Mettiti comodo e guardati intorno: benvenuto da Rizzoli”, recita l’account della casa editrice milanese. “Parla, e sii breve e arguto”, raccomanda invece l’account Einaudi.

 

Umberto Eco Umberto Eco

Su Twitter non si butta via niente: si offrono ai lettori notizie sui libri, link a interviste, citazioni, pillole di recensioni di blogger spezzettate da agguerriti uffici stampa per farle durare più a lungo nei social, immagini di copertina postate magari dagli stessi autori a casa loro, oppure si ritwittano opinioni di lettori o di account librari – tra gli altri @stoleggendo, @tropicodellibro, @twitteratura, @bookrepublic, @fallabreve, @chiusoperkindle, @casalettori, @Zeldawasawriter – sperando però soprattutto nella battuta degli scrittori famosi:

 

oggi ultra sollecitati specie quando fanno parte della stessa scuderia (come Saviano per Feltrinelli), perché concedano l’analogo digitale della fascetta gialla, quand’anche fosse un semplice sintagma – “un libro necessario” – o perché retweettino ai loro seguaci, in fondo cosa costa?, una buona parola messa da qualcuno su questo o quell’altro titolo.

 

roberto savianoroberto saviano

Ma tutto questo agitarsi fa vendere più copie? Non molto , per la verità e gli stessi scrittori ne sono consapevoli: “Non avevo aspettative promozionali, quanto di conoscenza e di scoperta”, ha spiegato ieri Veronesi. Ma la web, anzi la Twitter reputation conta molto, anche se non per tutti: “I più grandi come Eco e Camilleri se ne fottono allegramente”, racconta l’ufficio stampa di una grande casa editrice. “Forse vale più per gli esordienti. O quelli più insicuri, che compensano l’ansia da scomparsa in libreria con la presenza sui social. Perché magari di copie se ne vendono sempre meno, ma vuoi mettere, avere migliaia di follower?”.

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini carlo calenda

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…