PIÙ DI UN’OSPITATA TV POTÈ UN TWEET - VERONESI PRESENTA IL NUOVO ROMANZO SOLO AI BLOGGER: L’ELOGIO DIGITALE CONTA PIÙ DELLE RECENSIONI MARCHETTA – SOLO GLI ANTICHI ECO E CAMILLERI SI POSSONO PERMETTERE DI FARE A MENO DEI SOCIAL

Elisabetta Ambrosi per il “Fatto quotidiano

 

Sandro Veronesi Sandro Veronesi

Povero Pietro Paladini. Allora il quarantenne protagonista di Caos Calmo, il romanzo di Sandro Veronesi uscito nel 2005, era rimbalzato nelle pagine culturali di riviste e quotidiani, per poi incamminarsi verso la marcia trionfale del Premio Strega. Oggi, invece, ricomparso a quasi dieci anni nel nuovo libro Terre rare (Bompiani), non solo si trova abbandonato, tra le pagine del romanzo, da figlia e socio (e con la Guardia di Finanza in ufficio), ma soprattutto deve affrontare, proprio come il suo autore, un mercato editoriale stravolto.

 

Nemmeno un autore di successo, oggi, può fare a meno della web reputation. È fondamentale, più di un buona recensione sui giornali o di un’ospitata televisiva. L’elogio digitale è il più ambito. E infatti ieri a Roma il nuovo romanzo di Sandro Veronesi – all’insegna dell’hashtag #terrerare – è stato presentato esclusivamente a blogger e giornalisti web.

 

Che rispetto ai vecchi recensori, maschi di mezza età dai contratti inamovibili in quotidiani e riviste, hanno subito una radicale mutazione antropologica: oggi sono trenta-quarantenni che fanno una mezza dozzina di mestieri insieme o che magari scrivono o twittano semplicemente per passione, o per avere in cambio una copia gratis.

 

Andrea Camilleri Andrea Camilleri

Ma a mutare è anche la nuova recensione 2.0, ormai oltre il bene e il male: né marchetta barocca né stroncatura feroce, oggi quasi sempre è un breve commento che si accompagna all’immagine di copertina, oppure è un tweet che racconta un dettaglio, un’emozione temporanea, pezzetti di trama, una battuta. “Perché in tutti noi c’è un po’ di Pietro Paladini”, cinguettava Simone Martelli mentre nel frattempo lo scrittore, jeans e camicia, spiegava ai suoi ascoltatori fisici o collegati in streaming che la rete è un luogo a rischio dispersione perché tutti i contenuti sembrano uguali.

 

“Non vedo l’ora di leggere Terre rare di @Sandro Veronesi”, twittava il giornalista Andrea Salerno”; “Ma quant’è bello Terre Rare”, scriveva sic et simpliciter lo scrittore Diego De Silvia, mentre Maurizio Crosetti digitava: “Molta voglia di leggere Terre rare, anche perché il caos non è davvero mai calmo”.

 

Gli editori l’hanno capito da un pezzo: parlare di libri su Twitter oggi è più cool della carta stampata, anche perché i potenziali recensori si moltiplicano. “Sei il lettore giusto al posto giusto. Mettiti comodo e guardati intorno: benvenuto da Rizzoli”, recita l’account della casa editrice milanese. “Parla, e sii breve e arguto”, raccomanda invece l’account Einaudi.

 

Umberto Eco Umberto Eco

Su Twitter non si butta via niente: si offrono ai lettori notizie sui libri, link a interviste, citazioni, pillole di recensioni di blogger spezzettate da agguerriti uffici stampa per farle durare più a lungo nei social, immagini di copertina postate magari dagli stessi autori a casa loro, oppure si ritwittano opinioni di lettori o di account librari – tra gli altri @stoleggendo, @tropicodellibro, @twitteratura, @bookrepublic, @fallabreve, @chiusoperkindle, @casalettori, @Zeldawasawriter – sperando però soprattutto nella battuta degli scrittori famosi:

 

oggi ultra sollecitati specie quando fanno parte della stessa scuderia (come Saviano per Feltrinelli), perché concedano l’analogo digitale della fascetta gialla, quand’anche fosse un semplice sintagma – “un libro necessario” – o perché retweettino ai loro seguaci, in fondo cosa costa?, una buona parola messa da qualcuno su questo o quell’altro titolo.

 

roberto savianoroberto saviano

Ma tutto questo agitarsi fa vendere più copie? Non molto , per la verità e gli stessi scrittori ne sono consapevoli: “Non avevo aspettative promozionali, quanto di conoscenza e di scoperta”, ha spiegato ieri Veronesi. Ma la web, anzi la Twitter reputation conta molto, anche se non per tutti: “I più grandi come Eco e Camilleri se ne fottono allegramente”, racconta l’ufficio stampa di una grande casa editrice. “Forse vale più per gli esordienti. O quelli più insicuri, che compensano l’ansia da scomparsa in libreria con la presenza sui social. Perché magari di copie se ne vendono sempre meno, ma vuoi mettere, avere migliaia di follower?”.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…