TWEET TWEET, CHI È? VERO O FALSO? - DALL’AMERICA ALL’ITALIA DILAGA LA MODA DI RUBARE L’IDENTITÀ AL POLITICO DI TURNO - A CHICAGO IL SINDACO RAHM EMANUEL MESSO ALLA BERLINA DA UN DOCENTE DI GIORNALISMO CHE SI SPACCIAVA PER LUI - DA NOI SPOPOLA IL CASO PASSERA: UN ACCOUNT TWITTER SPARA BOMBE SU FREQUENZE TV E STIPENDI DEI PARLAMENTARI A NOME DEL NEOMINISTRO E L’ANSA E CHICCO MENTANA CI CASCANO…

1 - LA CARICA DEI TWEET FASULLI
Filippo Sensi per "la Lettura - Corriere della Sera"

Fake sta per falso, finto, fasullo. Ma almeno in Rete, dove spesso le polarità si scambiano, può finire per diventare il suo opposto, più autentico del reale. Ne sa qualcosa il sindaco di Chicago Rahm Emanuel che, durante la campagna elettorale l'inverno scorso, si è trovato a fare i conti con un falso profilo su Twitter che aveva più follower di quello ufficiale.

Nato come uno scherzo, il caso di @MayorEmanuel è già diventato un classico di come i social network stiano reimpostando i fondamentali della politica, e non solo a Chicago.

Per chi, come Emanuel, veniva dalla Casa Bianca di Obama la Rete non avrebbe dovuto avere segreti; invece i tweet politicamente scorretti del suo clone lo hanno costretto addirittura a promettere di devolvere una somma in beneficienza pur di sapere chi si celasse dietro a quel fake. L'uomo si chiamava Dan Sinker, un docente di giornalismo che si è divertito a mettere alla berlina i tic e il gergo colorito di un duro come Rahm: «Non ho mai pensato di prendermi gioco di lui - ha confessato Sinker - piuttosto di divertirmi con lui».

Doveva essere, insomma, soltanto un esperimento di satira digitale, ma in breve tempo si è trasformato in un alter ego del candidato sindaco, una zona franca in cui trovare il Rahm Emanuel senza le ipocrisie e le convenienze di chi chiede il voto ai cittadini. E Twitter - come ha scritto Alexis Madrigal sull'«Atlantic» - era il «carnevale che ha bisogno di un doppio del re che sovrintenda ai festeggiamenti».

Il fake come trickster, un sosia burlone che scompagina le strategie disegnate dagli spin doctor, confonde, etimologicamente diverte. Abbastanza perché la creazione di identità fasulle che richiamino uno o l'altro candidato oppure il presidente del Consiglio - è accaduto in Italia con un profilo Twitter fasullo di Palazzo Chigi, finito con una denuncia alla polizia postale, o con il fake del neoministro allo Sviluppo Passera citato su Tg La7 la scorsa settimana- rientri a pieno titolo nella cassetta degli attrezzi di consulenti politici.

«Possono essere uno strumento potente per modificare la narrativa dei media», ammette Sam Graham-Felsen, che nel 2008 fu blogger-in-chief della campagna di Obama. «Questi profili possono costringere i giornalisti ad occuparsi di una storia imbarazzante per un rivale. Una campagna che non sperimenti una simile strategia si priva di un mezzo molto efficace dell'arsenale digitale».

Come documentato dal Washington Post, in vista del voto per la Casa Bianca è partita una corsa ad accaparrarsi vari domini online, spesso con i nomi degli avversari politici: indirizzi come obamaisntworking.com, ad esempio, utilizzato dalla campagna del repubblicano Mitt Romney.

Alla faccia della trasparenza, feticcio di una Rete che pretende di illuminare qualsiasi lato oscuro, i responsabili di questa corsa al sito farlocco, all'indirizzo equivoco restano spesso anonimi. Come è successo a un altro sindaco, quello di New York Michael Bloomberg, preso di mira per il suo spagnolo stentato da un profilo parodia, @elBloombito, creato - si è capito solo dopo - per farsi due risate dalla 25enne newyorkese Rachel Figueroa Levin, che ha perfino votato per il tycoon prestato alla politica. Satira che non è rimasta confinata agli oltre 25mila follower dell'account, ma è finita in uno scambio piuttosto acido tra Bloomberg e la stampa.

Oltre che come déplacement, i fake servono anche per convogliare nuovi seguaci, talvolta per gonfiare il numero degli utenti di un profilo. Come spiega al Corriere il digital editor dell'Economist, Tom Standage: «Il candidato repubblicano Newt Gingrich ha circa 1 milione e 300mila follower su Twitter, ma è ampiamente riconosciuto che solo 477mila di essi sono veri, mentre il resto è stato acquistato da società di marketing», da spambot a caccia di cinguettanti sprovveduti che non sanno riconoscere quanto sia verosimile il falso.

2 - «VIA ALL'ASTA FREQUENZE TV» IL FALSO PASSERA SU TWITTER BEFFA AGENZIE E GIORNALISTI
Anna Maria Greco per "il Giornale"

L'Avatar di Corrado Passera ha colpito ancora. Stavolta, l'euforia da social network ha come vittima l'Ansa, caduta nel gioco dell'anonimo navigante che su Twitter ha creato un falso «profilo ufficiale» del superministro dello Sviluppo economico. La nostra maggiore agenzia di stampa ha mandato ieri in rete, alle 14,38, un lancio che gli attribuiva una decisione particolarmente importante: «Non rinvieremo ulteriormente un'asta sulle frequenze tv. Il governo intende affrontare la questione immediatamente, senza tollerare indugi».

Malgrado il nome del ministro il messaggio «cinguettante» era inventato, ma a via della Dataria non ha destato sospetti. Lo stesso Passera ha avvertito il servizio economico dell'Ansa che non ha un profilo su Twitter. Aggiungendo: «Attenzione, è già successo in passato». E alle 14.57 l'agenzia ha annullato la falsa notizia, mentre nelle redazioni dei giornali si apriva un piccolo «giallo».

Il 4 dicembre il clone di Passera è comparso su Twitter, scrivendo nell'account fasullo di voler «creare un dialogo diretto con i cittadini». A proposito dei sacrifici chiesti dal governo, ecco il suo commento: «La catastrofe incombe e va evitata, anche se costa».

Ci sono caduti in molti e il ministro è dovuto correre a smentire. Eppure, quando due giorni dopo è andato in rete ancora un suo falso messaggio sullo stesso tema di ieri («Non escludo un'asta per le frequenze tv»), Enrico Mentana, e non solo lui, ha abboccato di nuovo, leggendo la notizia arrivata in diretta al Tg di La7. Altra smentita mentre il clone di Passera, affatto rassegnato, già preparava la sua nuova provocazione volatile. Arrivata ieri e andata puntualmente a segno, malgrado i precedenti.

Bisogna dire che questa «second life» di Passera su Twitter non sembra poi così credibile, se contiene messaggi sospetti come quest'altro postato sempre ieri: «Il rinvio delle riduzioni degli stipendi dei parlamentari costituisce un'arroganza inaccettabile. Come ministro e cittadino sono indignato». Toni un po' troppo sopra le righe per un ministro del governo più sobrio e low profile della storia repubblicana.

Difficile anche credere che Passera dialoghi su Twitter con la collega Elsa Fornero, dandole un benvenuto in rete e un «brava» per il suo ultimo «tweet». Probabilmente si riferisce a quello in cui un Avatar del ministro del Welfare definisce «vergognoso» il rinvio del taglio agli stipendi sui parlamentari. In un altro post la falsa Fornero ne dice di tutti i colori a Silvio Berlusconi, invitandolo a smetterla di definire «benestanti» gli italiani.

Sì, perché sul web si aggirano diversi falsi ministri, identità volatili difficili da catturare. E contro le quali, a quanto sembra, si può fare ben poco. Il profilo di Mario Monti pare che sia stato cancellato a novembre, ma subito è ricomparso. In un account ironico il clone del premier dice: «Chiedere sacrifici, credetemi,fa male». E ancora: «Non ci sono sorrisi o battute in questo Consiglio: decidiamo concordi ma sappiamo il costo delle decisioni». Sospetto è il fatto che segnali il falso account di Passera.


L'unico ministro che pare sbarcato effettivamente su Twitter, in due lingue, è quello degli Esteri: Giulio Terzi di Sant'Agata. E non sono mancate le critiche. Tra ministri veri e finti la confusione aumenta. Chi può esserci dietro agli Avatar ministeriali? Il clone del titolare dello Sviluppo fornisce un indizio: «Continuano a definire questo profilo un falso, magari creato dal giornalista Tommaso Debenedetti.

No, sono Corrado Passera!».Di chi parla? «Il genio della truffa», «campione della menzogna », «acronimo di imbroglione», sono alcune delle definizioni date al freelance che ha inventato un'intervista al romanziere Philiph Roth, pubblicata da Libero nel 2009. Si è scoperto che ne ha collezionate parecchie. Ma che sia il padre del Passera cinguettante è tutto da dimostrare.

 

passeraRahm Emanueltwitter ELSA FORNERO ENRICO MENTANA - copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....