sereni camus suicidi

PURTROPPO, NON BASTA SUICIDARSI PER DIVENTARE UNO SCRITTORE - LE ULTIME PAROLE FAMOSE. DA PIER DELLE VIGNE A CAMUS, SUL SUICIDIO SI È FATTA FIN TROPPO LETTERATURA - “L'ANIMA, QUELLO CHE DICIAMO L'ANIMA E NON È/ CHE UNA FITTA DI RIMORSO...”

CAMUS SUICIDIOCAMUS SUICIDIO

Davide Brullo per “Il Giornale”

 

«Di cos' altro bisognerebbe parlare? Questo è il tema necessario della letteratura, il tema fondamentale», dice lui. Prima di lui lo aveva già detto Albert Camus, senza fronzoli. Prima frase del Mito di Sisifo: «Vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio.

 

Giudicare se la vita valga o non valga la pena di essere vissuta, è rispondere al quesito fondamentale della filosofia». Sul suicidio si è fatta fin troppa letteratura: dal re delirante Saul ad Aiace, da Pier delle Vigne allo svenevole Werther allo sventato Jacopo Ortis.
 

Sul corpo dei suicidi, frollato nella colpa, grava la sentenza leopardiana (nel Bruto minore): «Spiace agli dèi chi violento irrompe/ nel Tartaro». «Tutto il mio lavoro è centrato sulla morte», dice ancora lui, Gabriele Tinti, che ai suicidi ha dedicato un libro grave e assurdo. Gabriele Tinti sta tra Senigallia, nelle Marche, e New York. Non è uno stilista, non è uno snob, non è ricco di famiglia.
 

Nelle Marche insegna ai disabili; a New York è un poeta apprezzato. «So di essere un outsider. E un diverso. Perché non faccio parte di alcun gruppo, di nessuna rivista, non conosco nessuno nel mondo della poesia italiana», dice lui, ma è quello che in fondo dicono tutti.

 

TINTI LAST WORDS SUICIDIOTINTI LAST WORDS SUICIDIO

A Gabriele Tinti, precisando, fa schifo la letteratura italica. Non sopporta «la chiacchiera a cui si è ridotta la letteratura di oggi», sente come tutti «il desiderio di parole definitive, reali, concrete, vere».

 

Per questo, da anni raccoglie le parole dei suicidi. Le parole ultime e testamentarie, che scova nel sacrario di Internet. Sono morti anonime, una falange di sconosciuti, italiani, francesi, americani.

 

Questo lavoro sepolcrale, in sessantanove messaggi, da «Non rinuncio facilmente, ma stavolta non riesco a vedere una via d' uscita da questo buco nero» a «Fine», è diventato un libro che agghiaccia, Last words, uscito in novembre («l' estate, fredda, dei morti» del Pascoli) per Skira in Italia e a febbraio negli Stati Uniti. Pratica nota per Tinti, il libro oltreoceanico:

VITTORIO SERENI SUICIDIOVITTORIO SERENI SUICIDIO

 

due anni fa il ciclo di poesie All over, dedicato ai pugili «lavorando sull' etica della sconfitta», ebbe fiamme di fama dopo che fu letto al Getty Museum da Robert Davi, uno dei cattivi del cinema internazionale (l' abbiamo visto ne I Goonies, in 007: vendetta privata e ne I mercenari 3, per dire).
 

L' insegnamento che dona il libro di Tinti è che non basta suicidarsi per diventare uno scrittore, la letteratura è spietata, si commuove davanti a un suicida come di fronte a un Bacio Perugina. Le parole ultime raccolte con cura da Tinti spiccano per la loro banalità («Mi hai strappato l' anima. Non ho più ragione di respirare»),

 

per l' accumulo di cliché («Ancora una volta ho mandato a puttane la mia vita e questa volta non c' è rimedio»; «Mi dispiace tanto per favore perdonatemi tutti per quel che sto per fare»), per il valzer di paradossali ovvietà («Apprezza ogni giorno che nasce, apprezzane ogni minuto»).

AKUTAGAWA SUICIDIOAKUTAGAWA SUICIDIO

 

C' è chi imbocca l' etica darwiniana («La sopravvivenza del più adatto. Adiós inadatti») e chi ha afrori cristici («Mi sacrifico per salvare i moltissimi che morirebbero se dovessi vivere. È una nobile causa, suppongo. Una buona ragione per morire. Mi piace pensare che sareste d' accordo»), ma l' insegnamento mistico per davvero, feroce e severo del libro, è che bisognerebbe morire in silenzio, diritti, senza sparpagliare rancori o irrorare colpe.
 

Esito: la vita non basta. Per realizzare la morte, è ancora necessaria la letteratura. L' Intervista a un suicida di Vittorio Sereni (incipit memorabile: «L' anima, quella che diciamo l' anima e non è/ che una fitta di rimorso»), ad esempio, è un talismano necessario.

 

JACOPO ORTIS SUICIDIOJACOPO ORTIS SUICIDIO

Come il Memorandum per un vecchio amico di Ryunosuke Akutagawa, che prima descrive, in forma estetica perfetta, come ci si uccide, per poi uccidersi davvero, compiendo il suo racconto (per la cronaca: ingerendo una quantità folle di Veronal, a 35 anni, il 24 luglio del 1927).

 

Un testo meditabondo e terribile («Da due anni penso unicamente alla morte»), si risolve in grazia: «la natura mi appare così splendida perché sono gli estremi sguardi che le rivolgo». Si può scrivere davvero, dice Akutagawa, soltanto se si osservano le cose per l' ultima volta, sempre sul ciglio della fine.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO