IL CINEMA DEI GIUSTI - “UN BOSS IN SALOTTO” SI PREPARA A SPARECCHIARE GLI AVANZI DEI CINEPANETTONI CON LA STREPITOSA COPPIA PAPALEO-CORTELLESI (E UNA SCENEGGIATURA TRABALLANTE)

Marco Giusti per Dagospia

Un boss in salotto di Luca Miniero.

Finalmente! "Certo la montagna fa veramente schifo... pure la pizza è fredda". "Che cazzo so sti canederli?" Musica per le nostre orecchie. Con l'entrata in scena di Rocco Papaleo come boss camorristico Don Ciro, saltano per aria tutte le inutili messe in scena di elogio della bellezza del Sud Tirolo e della Provincia Autonoma di Bolzano come da dilaganti Film Commission. E' veramente un piacere che non ci sia un Giuseppe Battiston ubriaco di vini locali, ma uno scatenato Rocco Papaleo, vero meridionale, pronto a distruggere canederli e montagne innevate.

Diciamolo subito. Ci aspettavamo molto da questo "Un boss in salotto", commedia nord/sud prodotta da Cattleya e diretta dal Luca Miniero di "Benvenuti al Sud"/"Benvenuti al Nord", che lo ha scritto assieme alla Federica Pontremoli di stretta osservanza nannimorettiana (ha scritto "Il caimano", "Habemus papam", poi con Soldini "Giorni e nuvole"). Perché Luca Miniero è uno dei più attenti e preparati registi di commedie che abbiamo nel nostro cinema. Forse ha meno struttura di racconto di Paolo Genovese e Fausto Brizzi, meno genialità e presa sulla realtà di Gennaro Nunziante, ma è metteur en scene perfetto e di grande eleganza.

Questo suo nuovo film funziona benissimo nel suo cuore centrale, cioè nel rapporto fra i fratelli Rocco Papaleo e Paola Cortellesi. Cioè Don Ciro, il boss che si ritrova in libertà vigilata su al Nord a casa della sorella che non vede da quindici anni, e Carmela, meridionale integratissima a Nord, la sorella che rinnega il suo passato, ha cambiato nome, è diventata Cristina, ha un marito buono ma scemotto, un Luca Argentero passivissimo, due figli biondi e, soprattutto, parla con un accento bolzanino perfetto che nasconde il napoletano d'origine.

Diciamo che Rocco Papaleo e Paola Cortellesi fanno una coppia meravigliosa che dimostra quanto siano bravi e generosi come attori e che alla cafoneria esibita del primo, la seconda risponde con un capolavoro di follia di identità celata, con una voglia di malata perfezione nordestina. Però il film ha non pochi problemi di sceneggiatura e di struttura. C'è un inizio lento e faticoso, prima cioè che entri in scena Rocco, dove ci viene presentata la realtà quotidiana della famiglia perfetta di mamma Cristina/Carmela.

I problemi del marito col padrone della società per cui lavora, lo stralunato Ale, sposato con un'arcigna e divertente Angela Finocchiaro, e una voglia di perfezione che già nasconde una crisi sociale, un mutuo da pagare, la società in crisi, ecc. C'è una grande entrata in scena di Rocco come Don Ciro che ci ha fatto molto ridere e una serie di grandi duetti comici con Paola Cortellesi. Ma già la gag del gatto morto che Rocco nasconde in frigo è vecchiotta e devia dall'eleganza del racconto e dal cuore della storia.

Tutto fila bene fino anche quando i concittadini di Cristina scoprono chi sia realmente Don Ciro. Il fatto che Cristina ospiti a casa sua un potente boss della camorra, e che questa cosa venga presa come una benedizione dal paese, svela l'ipocrisia e la pochezza morale di questo nord perfettino, visto che proprio la coppia Ale-Angela Finocchiaro sono i primi a rivalutare la famiglia di Cristina pensando di poter ottenere dei vantaggi coi fondi neri della camorra. Ma tutto il finale è sfilacciato e molte situazioni non si chiudono.

Anche perché, e la cosa è piuttosto visibile, si è deciso di tagliare un lungo flash back napoletano con i due fratelli piccoli e orfani sotto la madre badessa Nunzia Schiano (che è rimasta solo in fotografia) che doveva spiegare qualcosa in più dei personaggi principali. Magari ora si va a chiudere tutto con maggior facilità, e il pubblico si accontenterà della grande parte centrale comicissima, ma il personaggio di Argentero, marito passivo, non viene mai sviluppato, e i rapporti fra Rocco e Paola non si capiscono bene fino in fondo.

Ed è un peccato. Perché è raro vedere in un nostro film duetti così divertenti e ben recitati. E Rocco Papaleo e Paola Cortellesi non sono mai stati così divertenti. Inoltre troviamo delle macchiette davvero notevoli come se fosse un film di Mario Mattoli, da Salvatore Misticone professore d'inglese con la bombetta, alla segretaria superbona Benedetta Cimatti, alla vicina di casa che si innamora di Rocco, Giselda Volodi, alla coppia di poliziotti Marco Marzocca e Massimo De Lorenzo. Nessuno sa sfruttare i caratteristi come Luca Miniero. In sala dal 1 gennaio. Manderà in cantina gli avanzi delle commedie natalizie. Ovvio.

 

UN BOSS IN SALOTTO UN BOSS IN SALOTTO UN BOSS IN SALOTTO UN BOSS IN SALOTTO UN BOSS IN SALOTTO UN BOSS IN SALOTTO UN BOSS IN SALOTTO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO