1. ANCORA IN ALTO MARE I FILM INTERNAZIONALI, I TRE ITALIANI IN CONCORSO SARANNO “IL GIOVANE FAVOLOSO” DI MARIO MARTONE, “ANIME NERE” DI FRANCESCO MUNZI, BATTEZZATO GIÀ COME UNA SORPRESA ASSOLUTA, CUPISSIMO DRAMMA TUTTO PARLATO IN CALABRESE STRETTO CON SOTTOTITOLI, “HUNGRY HEARTS”, IL PICCOLO FILM AMERICANO DI SAVERIO COSTANZO CON ALBA ROHRWACHER (PER ALCUNI E' STATO RIFIUTATO DA CANNES LO SCORSO MAGGIO) 2. AGGIUNGIAMOCI ANCHE IL “PASOLINI” DI ABEL FERRARA INTERPRETATO DA WILLEM DAFOE, CHE BATTE BANDIERA FRANCESE, E PROVOCHERÀ, SI SPERA, NON POCHE POLEMICHE 3. A ORIZZONTI SONO SICURI INVECE TRA GLI ITALIANI IL GIÀ STRACULTISSIMO “BELLUSCONE, UNA STORIA SICILIANA” DI FRANCO MARESCO, GRANDE RITORNO DELLA METÀ DI ‘CINICO TIVÙ’. C’È IL DOCUMENTARIO DI TATTI SANGUINETI SU GIULIO ANDREOTTI. C’È QUELLO DI SABINA GUZZANTI SULLA TRATTATIVA STATO-MAFIA E C’È QUELLO DI SALVATORES SULLA VITA QUOTIDIANA IN ITALIA, “ITALY IN A DAY”, COSTRUITO CON I VIDEO DA TELEFONINO DEGLI ITALIANI

Marco Giusti per Dagospia

“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco download31“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco download31

 

Venezia! Pronti? Via! Anche se solo domattina sapremo con certezza quali film saranno in concorso o nelle rassegne collaterali maggiori al Festival del Cinema di Venezia (27 agosto – 7 settembre), qualcosa già lo sappiamo con certezza.

 

I tre film italiani in concorso saranno “Il giovane favoloso” di Mario Martone prodotto dalla Palomar di Carlo Degli Esposti con Elio Germano nei panni di Giacomo Leopardi, “Anime nere” di Francesco Munzi, battezzato già come una sorpresa assoluta, cupissimo dramma tutto parlato in calabrese stretto con sottotitoli, “Hungry Hearts”, il piccolo film americano di Saverio Costanzo prodotto dalla Wildside di Gianani-Mieli-Brizzi con Alba Rohrwacher e Adam Driver, che qualcuno sostiene essere stato rifiutato da Cannes lo scorso maggio.

“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco 1585“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco 1585

 

Aggiungiamoci anche il “Pasolini” di Abel Ferrara interpretato da Willem Dafoe, che batte bandiera francese, e provocherà, si spera, non poche polemiche. Oltre a “Birdman” di Alejandro Inarritu, che aprirà il festival il 27 agosto, non c’è ancora certezza su certi titoli internazionali, anche se si parla fra i titoli più che possibili di “The Cut” di Faith Akin con Tahar Rahin, di “Big Eyes” di Tim Burton con Amy Adams, di “Carol” di Todd Haynes, di “99 Homes” di Ramin Bahradi con Andrew Garfield.

 

Ancora: “On The Milk Road” di Emir Kusturica con Monica Bellucci, di “Child 44” di Daniel Espinosa con Tom Hardy, di “Miss Julie” di Liv Ullman con con Jessica Chastain e Colin Farrel, di “Knight of Cups” di Terrence Malick, di “Far From The Madding Crowd” di Thomas Vintenberg con Carey Mulligan, di “Suite Française” di Saul Dibb con Michelle Williams e Matthias Schoenaerts, di “Serena” di Susanne Bier con Jennifer lawrence e Bradley Cooper, di “Life” di Anton Corbijn con Robert Pattinson e Dane DeHaan oltre all’ultimo François Ozon, al film di Benoit Jacquot con Chiara Mastroianni, Charlotte Gainsbourg e Catherine Deneuve, a “Queen of the Desert” di Werner Herzog con Nicole Kidman.

“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco 0“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco 0

 

Non sottovalutiamo il fatto che “Gravity”, presentato a Venezia l’anno scorso come film d’apertura e poi supervincitore di Oscar ha dato alla Mostra un posizionamento più forte dell’anno scorso. E per gli inglesi l’anno scorso, tra “Philomena”, “Under The Skin” e Locke” è stato un trionfo. Ovvio che si debba procedere per esclusione guardando la vicinanza di Toronto, di Telluride e perfino del New York Film Festival.

 

Così non dovrebbero purtroppo esserci gli attesi “Inherent Vice” di Paul Thomas Anderson, tratto da Thomas Pynchon, e “Gone Girl” di David Fincher con Ben Affleck. Ma il concorso potrebbe davvero presentare titoli forti e inaspettati. A Orizzonti sono sicuri invece tra gli italiani il già stracultissimo “Belluscone, una storia siciliana” di Franco Maresco, grande ritorno della metà di Cinico Tivù. Diciamo pure che il film del suo vecchio amico/nemico Daniele Ciprì, “Il buco”, che tutti davano come sicuro per il concorso non sembra sia presente in nessuna rassegna.

“anime nere” di francesco munzi fabrizio ferracane 11“anime nere” di francesco munzi fabrizio ferracane 11

 

C’è invece il documentario un tempo chilometrico del totalmente ossessivo Tatti Sanguineti su Giulio Andreotti dal titolo facile facile, “Andreotti”,  in versione corta, solo un’ora e mezzo, montato dopo anni di attesa e di soldi che non arrivavano mai. Per fortuna ora Tatti si darà e soprattutto ci darà un po’ di pace. Si spera.

 

In quanto a registi ossessivi non è seconda a nessuna Sabina Guzzanti che porterà a Venezia, fuori concorso, il suo documentario “La trattativa” costruito appunto sulla trattativa Stato-Mafia che tante pagine del Fatto ha riempito. Gabriele Salvatores ha diretto per la produzione di Ridley Scott un documentario sulla vita quotidiana in Italia, “Italy in a Day”, costruito con i filmini casalinghi degli italiani, diciamo i superotto di un tempo oggi sostituiti con i video da telefonino.

“anime nere” di francesco munzi 27615 ppl“anime nere” di francesco munzi 27615 ppl

 

Il povero Salvatores ha ricevuto una marea di video, sembra più di 40.000 e l’impresa è stata titanica. Di sicuro ci sarà anche il documentario che Francesco Barilli, il regista del cultissimo “Il profumo della signora in nero”, ha dedicato alla sua città così cinefila, Parma in “Parma e il cinema”.

 

Tra i documentari legati al cinema ci sarà anche quello di Ron Mann su Robert Altman. E già stamane è stato lanciato “Messi”, il documentario che il maestro dell’horror spagnolo Alex De La Iglesia ha dedicato al campione del Barça.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO