scrittori automobili

VROOM! LETTERATURA SENZA FRENI - VENDUTA ALL'ASTA L'ALFA ROMEO "SOFFIO DI SATANA" CHE AGNELLI REGALÒ A D'ANNUNZIO, MA SONO TANTI GLI SCRITTORI COL CULTO DELLA VELOCITÀ – NABOKOV SCRIVEVA IN MACCHINA, SCOTT FITZGERALD CORREVA CON UNA PICCOLA RENAULT IN COSTA AZZURRA E HEMINGWAY... - "L’AUTOMOBILE HA LA GRAZIA E LA VIVACITA’ DI UNA SEDUTTRICE MA HA UNA VIRTU’ IGNOTA ALLE DONNE: LA PERFETTA OBBEDIENZA"

Giuseppe Scaraffia per il Messaggero

fiat tipo 4 usata a fiume

 

Mio caro Senatore, l’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d’una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza.

Le sono riconoscentissimo di questo dono elegante e preciso. Ogni particolare è curato col più sicuro gusto, secondo la tradizione del vero artiere italiano», scriveva nel 1926 Gabriele d’Annunzio a Giovanni Agnelli ringraziandolo della Fiat 509 che gli aveva regalato.

 

Con questa lettera il Vate sbaragliava definitivamente Filippo Tommaso Marinetti, fautore della declinazione al maschile. È appena andata all’asta, a cura della ditta Pandolfini, una delle magnifiche auto della collezione dannunziana, l’Alfa Romeo Soffio di Satana vermiglia, comprata dal Vate nel1935.L’autoeradotata,susuaprecisa indicazione accompagnata da disegni esplicativi, di un’accurata rifinitura in pelle con tasche laterali «per riporvi piccole cose utili».

 

simenon

 

Indimenticabile la leggendaria decapottabile Fiat Tipo 4 nera e bordeaux con cui D’Annunzio fece il suo ingresso sotto la pioggia a Fiume. Nel 1936 l’epica Isotta Fraschini otto cilindri blu con i sedili rossi era in grado di spingersi, record inaudito, a 150 km/h. Amico di un grande pilota, Tazio Nuvolari, lo scrittore gli aveva donato una spilla portafortuna, una tartarughina d’oro di Buccellati con un’incisione, “All’uomo più veloce l’animale più lento”.

 

Ma D’Annunzio oltre alle auto collezionava anche le multe per “indebita velocità”. Una passione che si estendeva al suo autista. Paul Valéry, terrorizzato confessò: «Mi sentivo portar via le palle degli occhi e mi dicevo che non avrei più rivisto la terra francese». Il poeta non era solo un distratto fruitore di quel “cuore metallico”, ma scriveva spesso al suo autista dimostrando una notevole competenza:

 

scott fitzgerald e zela sulla marmon

«Durante la stagione invernale è bene che tu tenga il radiatore parzialmente coperto, specialmente se la vettura è soggetta a frequenti arresti ed avviamenti, poiché il motore potrà così rapidamente raggiungere la temperatura di regime, assicurando una completa vaporizzazione della benzina». Il culto per la velocità era condiviso da un noto collega francese, Paul Morand, che si lanciava all’alba su un bolide a gran velocità, per arrestarsi molte ore dopo, affranto dalla fatica, in qualche luogo sconosciuto.

 

Gareggiava in folli corse con il pittore André Derain, anche lui su una Bugatti. Ammetteva: «Voglio sempre le auto più rapide» ma, vari anni dopo, non gli sarebbe bastata neppure l’Aston-Martin, su cui sfiorava i duecento all’ora. Nel primo dopoguerra gli scrittori amavano le auto. Scott Fitzgerald aveva sperimentato i capricci di una superba, acciaccata Marmon, prima di sfidare i tornanti della Costa Azzurra alla guida di una piccola Renault cui aveva fatto togliere il tetto.

 

scott fitzgerald con la figlia

Non erano solo i velocisti ad amare le macchine: anche Aldous Huxley che per la sua semicecità doveva affidare il volante alla moglie, era un cultore dell’auto. Prima della celebre Bugatti rossa, destinata ad essere confiscata dai nazisti, c’era stata l’indimenticabile Citroen 10 cv su cui avevano percorso migliaia di chilometri. Quando Vladimir Nabokov decideva di scrivere in auto – «L’unico posto in America senza rumore e correnti d’aria» – la moglie si metteva al volante, parcheggiava sotto un albero e si dileguava in silenzio.

paul morand sur bugatti type 35

 

«Ho una splendida Lancia e, se voglio, un autista capace di farla andare a tutta velocità», si vantava Ernest Hemingway che si sedeva sempre davanti con l’autista. Indimenticabile la Chrysler New Yorker cabrio del 1955, bianca con ruote dipinte di rosso che usava a Cuba. Il che non gli impediva di possedere anche una luccicante Chrysler nera. Georges Simenon amava le auto americane, dall’enorme Chrysler fatta arrivare apposta, alla maestosa Dodge, una station wagon bianca.

 

Il che non gli aveva impedito di esibirsi davanti a Maxim’s su una lussuosa Delage scoperta «dal lungo muso areodinamico», Simenon si inteneriva pensando alla sua «stupefacente» Buick. Per non parlare della Mercedes decapottabile «con un motore potente, silenzioso», i sedili di cuoio azzurro e la carrozzeria grigio chiara che «al sole sembra bianca». Non aveva potuto resistere a una Rolls-Royce Blue Mist di un tenue azzurro spento. Ma aveva avuto una stretta al cuore al momento di regalare al figlio la MG nera «che era un po’ il mio giocattolo».

alfaromeo all'asta 2nabokov srive in autohuxley su bugattialfaromeo all'asta 1hemingway chrysler new yorker convertible 628hemingway. la chyrsler new yorker hemingway. la chyrsler new yorkesimenon e la ghia assimmetrica

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)