parolin

PAROLIN, BASTA LA PAROLA! TRA I PAPABILI C’E’ ANCHE IL SEGRETARIO DI STATO CHE HA ABBATTUTO LA MURAGLIA DEI CINESI E FAVORITO IL DISGELO TRA USA E CUBA – IL SUO CAPOLAVORO DIPLOMATICO È “L’ACCORDO PROVVISORIO” TRA SANTA SEDE E PECHINO SULLA NOMINA DEI VESCOVI. QUANDO, UN ANNO FA, PAPA FRANCESCO RISPOSE A UNA DOMANDA SUL “CORAGGIO DELLA BANDIERA BIANCA” PARLANDO SOLO DELL’UCRAINA, IL “CARDINAL SOTTILE” CHIARÌ: “L’APPELLO DEL PONTEFICE È CHE SI..."

Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

pietro parolin

Bisognava vederlo, il grande diplomatico, l’artefice dell’accordo storico e delicatissimo con la Cina, il Segretario di Stato vaticano Pietro Parolin mentre all’inizio di settembre, le lacrime agli occhi, celebrava il funerale della madre Ada Miotti nella chiesa di Schiavon, duemilacinquecento anime a una ventina di chilometri da Vicenza: «Grazie mamma, sulle tue ginocchia abbiamo imparato a conoscere il Vangelo».

 

Il padre Luigi aveva un negozio di ferramenta, vendeva macchine agricole e morì in un incidente stradale nel 1965, quando Pietro aveva dieci anni. «La mamma mi aveva confidato di essersene innamorata colpita dal suo modo di pregare in questa chiesa, cose che oggi non accadono più».

 

PIETRO PAROLIN - SERGIO MATTARELLA

Il cardinale Parolin, 70 anni, è cresciuto in un mondo che pare uscito dalla penna di Luigi Meneghello. La gente del paese, «chiamatemi don Pietro, io per voi sarò sempre don Pietro», ha raccontato al Corriere del Veneto che a sei anni giocava a dire Messa sul balcone.

 

(...) Nel 2009 diventa nunzio in Venezuela finché Francesco nel 2013 lo nomina suo Segretario di Stato, creandolo cardinale nel 2014.

 

Trattative segrete Sono questi, gli anni decisivi per Parolin. Alti e bassi, ma lui tiene duro. Nel 2007, Benedetto XVI aveva scritto una lettera «a tutta la Chiesa che è in Cina» e auspicava «un accordo con il governo» sulla nomina dei vescovi.

jd vance e pietro parolin in vaticano

 

Era stato proprio monsignor Parolin, allora sottosegretario della Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato — il ministero degli Esteri della Santa Sede — a lavorare in tutta riservatezza all’intesa. Per due volte era andato a Pechino, l’accordo sembrava prossimo. Anche nella Chiesa, come nel Partito comunista cinese, si erano confrontate nel tempo un’anima più agonistica e una più dialogante. Ma le resistenze erano fortissime, sia nella burocrazia cinese sia in quella ecclesiastica.

 

Così non se ne fece nulla: e Parolin fu spedito a Caracas come ambasciatore. La svolta fu l’elezione di Bergoglio, il primo Papa gesuita per il quale la Cina era una priorità. Non era una questione politica, ma di evangelizzazione: «L’Asia è il futuro della Chiesa». Quando Francesco richiamò Parolin dal Venezuela per promuoverlo Segretario di Stato, il segnale non poteva essere più chiaro. Parolin continuò il suo lavoro fino a compiere il suo capolavoro diplomatico, con buona pace delle resistenze e dei fuochi di sbarramento: l’«accordo provvisorio» tra Santa Sede e Pechino sulla nomina dei vescovi, sottoscritto il 22 settembre 2018 e da allora rinnovato fino a oggi.

matteo salvini pietro parolin giorgia meloni inaugurazione piazza pia roma foto lapresse

 

Tra Usa e Cuba Moderato, discreto, efficiente. Nei suoi anni alla guida della diplomazia vaticana, c’è da segnalare anche l’accordo altrettanto storico tra Stati Uniti e Cuba. Il 17 dicembre 2014, a dieci minuti l’uno dall’altro, il presidente americano Barack Obama e quello cubano Raúl Castro annunciarono il superamento dell’embargo deciso dagli Stati Uniti dopo la rivoluzione di Fidel Castro nel 1959.

 

SERGEY LAVROV PIETRO PAROLIN

Entrambi ringraziarono pubblicamente Francesco per la sua mediazione. Saltò fuori che il Papa e la Santa Sede avevano avuto un ruolo fondamentale nel disgelo tra Washington e L’Avana. E che in autunno, mentre i media di tutto il mondo guardavano al Sinodo sulla famiglia e intorno al Colonnato del Bernini sostavano centinaia di telecamere e giornalisti, le delegazioni di Stati Uniti e Cuba si erano incontrate in gran segreto tra le Mura vaticane, senza che nessuno se ne accorgesse.

pietro parolin bergoglio

 

Correzioni In questi anni è stato, per ruolo, il collaboratore più stretto del Papa. All’occasione, con tatto, limandone eccessi e sbavature. Come quando, un anno fa, Francesco rispose a una domanda sul «coraggio della bandiera bianca» parlando solo dell’Ucraina e l’indomani, mentre si stava scatenando il finimondo, il cardinale chiarì:

 

«L’appello del Pontefice è che “si creino le condizioni per una soluzione diplomatica alla ricerca di una pace giusta e duratura”. In tal senso è ovvio che la creazione di tali condizioni non spetta solo ad una delle parti, bensì ad entrambe, e la prima condizione mi pare sia proprio quella di mettere fine all’aggressione...».

pietro parolin bergoglio pietro parolin mario draghi PIETRO PAROLINpapa francesco pietro parolin

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…