parolin

PAROLIN, BASTA LA PAROLA! TRA I PAPABILI C’E’ ANCHE IL SEGRETARIO DI STATO CHE HA ABBATTUTO LA MURAGLIA DEI CINESI E FAVORITO IL DISGELO TRA USA E CUBA – IL SUO CAPOLAVORO DIPLOMATICO È “L’ACCORDO PROVVISORIO” TRA SANTA SEDE E PECHINO SULLA NOMINA DEI VESCOVI. QUANDO, UN ANNO FA, PAPA FRANCESCO RISPOSE A UNA DOMANDA SUL “CORAGGIO DELLA BANDIERA BIANCA” PARLANDO SOLO DELL’UCRAINA, IL “CARDINAL SOTTILE” CHIARÌ: “L’APPELLO DEL PONTEFICE È CHE SI..."

Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

pietro parolin

Bisognava vederlo, il grande diplomatico, l’artefice dell’accordo storico e delicatissimo con la Cina, il Segretario di Stato vaticano Pietro Parolin mentre all’inizio di settembre, le lacrime agli occhi, celebrava il funerale della madre Ada Miotti nella chiesa di Schiavon, duemilacinquecento anime a una ventina di chilometri da Vicenza: «Grazie mamma, sulle tue ginocchia abbiamo imparato a conoscere il Vangelo».

 

Il padre Luigi aveva un negozio di ferramenta, vendeva macchine agricole e morì in un incidente stradale nel 1965, quando Pietro aveva dieci anni. «La mamma mi aveva confidato di essersene innamorata colpita dal suo modo di pregare in questa chiesa, cose che oggi non accadono più».

 

PIETRO PAROLIN - SERGIO MATTARELLA

Il cardinale Parolin, 70 anni, è cresciuto in un mondo che pare uscito dalla penna di Luigi Meneghello. La gente del paese, «chiamatemi don Pietro, io per voi sarò sempre don Pietro», ha raccontato al Corriere del Veneto che a sei anni giocava a dire Messa sul balcone.

 

(...) Nel 2009 diventa nunzio in Venezuela finché Francesco nel 2013 lo nomina suo Segretario di Stato, creandolo cardinale nel 2014.

 

Trattative segrete Sono questi, gli anni decisivi per Parolin. Alti e bassi, ma lui tiene duro. Nel 2007, Benedetto XVI aveva scritto una lettera «a tutta la Chiesa che è in Cina» e auspicava «un accordo con il governo» sulla nomina dei vescovi.

jd vance e pietro parolin in vaticano

 

Era stato proprio monsignor Parolin, allora sottosegretario della Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato — il ministero degli Esteri della Santa Sede — a lavorare in tutta riservatezza all’intesa. Per due volte era andato a Pechino, l’accordo sembrava prossimo. Anche nella Chiesa, come nel Partito comunista cinese, si erano confrontate nel tempo un’anima più agonistica e una più dialogante. Ma le resistenze erano fortissime, sia nella burocrazia cinese sia in quella ecclesiastica.

 

Così non se ne fece nulla: e Parolin fu spedito a Caracas come ambasciatore. La svolta fu l’elezione di Bergoglio, il primo Papa gesuita per il quale la Cina era una priorità. Non era una questione politica, ma di evangelizzazione: «L’Asia è il futuro della Chiesa». Quando Francesco richiamò Parolin dal Venezuela per promuoverlo Segretario di Stato, il segnale non poteva essere più chiaro. Parolin continuò il suo lavoro fino a compiere il suo capolavoro diplomatico, con buona pace delle resistenze e dei fuochi di sbarramento: l’«accordo provvisorio» tra Santa Sede e Pechino sulla nomina dei vescovi, sottoscritto il 22 settembre 2018 e da allora rinnovato fino a oggi.

matteo salvini pietro parolin giorgia meloni inaugurazione piazza pia roma foto lapresse

 

Tra Usa e Cuba Moderato, discreto, efficiente. Nei suoi anni alla guida della diplomazia vaticana, c’è da segnalare anche l’accordo altrettanto storico tra Stati Uniti e Cuba. Il 17 dicembre 2014, a dieci minuti l’uno dall’altro, il presidente americano Barack Obama e quello cubano Raúl Castro annunciarono il superamento dell’embargo deciso dagli Stati Uniti dopo la rivoluzione di Fidel Castro nel 1959.

 

SERGEY LAVROV PIETRO PAROLIN

Entrambi ringraziarono pubblicamente Francesco per la sua mediazione. Saltò fuori che il Papa e la Santa Sede avevano avuto un ruolo fondamentale nel disgelo tra Washington e L’Avana. E che in autunno, mentre i media di tutto il mondo guardavano al Sinodo sulla famiglia e intorno al Colonnato del Bernini sostavano centinaia di telecamere e giornalisti, le delegazioni di Stati Uniti e Cuba si erano incontrate in gran segreto tra le Mura vaticane, senza che nessuno se ne accorgesse.

pietro parolin bergoglio

 

Correzioni In questi anni è stato, per ruolo, il collaboratore più stretto del Papa. All’occasione, con tatto, limandone eccessi e sbavature. Come quando, un anno fa, Francesco rispose a una domanda sul «coraggio della bandiera bianca» parlando solo dell’Ucraina e l’indomani, mentre si stava scatenando il finimondo, il cardinale chiarì:

 

«L’appello del Pontefice è che “si creino le condizioni per una soluzione diplomatica alla ricerca di una pace giusta e duratura”. In tal senso è ovvio che la creazione di tali condizioni non spetta solo ad una delle parti, bensì ad entrambe, e la prima condizione mi pare sia proprio quella di mettere fine all’aggressione...».

pietro parolin bergoglio pietro parolin mario draghi PIETRO PAROLINpapa francesco pietro parolin

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?