IL ’68 DELL’ELEFANTINO (“UN ALLEGRO TROIAIO CON QUALCHE ELEMENTO DI PERICOLOSITÀ”) - “AGITARE QUALCHE BASTONE, ALL’EPOCA DELLE P38, ERA DI RELATIVA GRAVITÀ. COMUNQUE DIFENDEVO CON IL PCI LA DEMOCRAZIA - GENET SOSTENEVA CHE VIOLENZA E VITA SONO SINONIMI - SE BERLUSCONI FA UNA FINE INGLORIOSA, AVREMO IL MUCCHIO SELVAGGIO E INFINITA NOIA. SE TIRA FINO AL 2013 STANERÀ ANCHE UNA SINISTRA CHE PER ORA NON SA ANCORA COSA FARE. SE NON SI DECIDERÀ, FARÀ PEGGIO DELL’ARMATA BRANCALEONE ORA AL GOVERNO”….

Malcom Pagani per il "Fatto quotidiano"

"Potevate trovare due foto migliori, in qualcuna sono persino nudo". Ogni giorno Giuliano Ferrara copre a piedi i 3 chilometri che separano la sua abitazione dalla redazione del Foglio. Velluto verde. Bassotti al guinzaglio. Le relative cucce sotto un tavolo colmo di libri e simulacri di sigarette che spegne, riaccende e aspira. Suda. Si diverte. Beve un caffè. I redattori lo chiamano per nome. A guardare nei ricordi sembra ancora ieri.

"A Valle Giulia brandisco un giornale. L'altra è del '77. Ho 25 anni e sono a Torino. In mezzo a equivoci di tipo ideologico, politico e civile. L'immagine che avete pubblicato per me è una medaglia. Agitare qualche bastone, all'epoca delle P38, era di relativa gravità". Breve pausa: "Comunque non regolavo conti tra compagni, ma difendevo con il Pci la democrazia e il diritto di Cl a partecipare alle elezioni universitarie contro le angherie degli estremisti".

Mai subìto il fascino della violenza?
Certo. Jean Genet sosteneva che violenza e vita sono sinonimi. Da sempre, quando osservo un'inclinazione al male radicale, mi sforzo di capire. Dietro "er pelliccia" c'è un mondo.

Ha mai alzato le mani su qualcuno?
Su un funzionarietto del comune di Torino che nell'82, in occasione di un concerto coincidente con la strage di Sabra e Shatila, mi impedì di dedicare la serata alle vittime. Voleva darmi una lezione sull'autonomia della cultura. Lo mandai a fare in culo e gli diedi qualche meritato schiaffo.

Per individuare i teppisti, la polizia chiede aiuto.
Quando a Torino combattevo il terrorismo ero un acceso ultrà del diritto alla delazione. Penso che in qualche modo, l'ipotesi salvaguardi anche i più giovani dalla ripetizione di assalti organizzati e para clandestini.

Ferrara la spia.
Incontravo il mio referente della Cia in un bar di Trastevere. Mi portava una bustina del governo Federale, con dentro qualche dollaro. Non avevo grandi segreti da rivelare. Ma non lo facevo per denaro. Mi esaltava la perdita dell'innocenza. Tabucchi scrisse di me cose terribili. Sottilmente omicide. La cosa più divertente però è un'altra.

Quale?
Che non esiste un solo dato d'archivio, neanche in Wikileaks, che certifichi la mia appartenenza alla Cia. La rivelazione fu mia e il Bureau mi ha preservato. Per assurdo, potrei persino averla inventata.

Però.
Sapevo di fare peccato, ma non si può sempre vivere nella castità. Non l'avevo persa neanche con le tangenti a Torino. Mai toccata una lira, ma sapevo tutto e sono stato omertoso.

Il compagno F.
Mi guardai bene dal dire la verità. Quello che Travaglio non ha capito, riproponendo la questione in modo un po' bastardo, è che per contare in una cerchia di potere non devi essere in grado di ricattare gli altri, ma renderti ricattabile.

Altro giro. Che ricordi ha del '68?
Un allegro troiaio con qualche elemento di pericolosità. A Valle Giulia fronteggiammo la Polizia davanti alla Facoltà di Architettura. All'improvviso, seguito dalle cariche, partì un lancio di uova, il metronomo della mia esistenza.

Prego?
Hanno scandito la mia vita. Nell'80, in un supplemento di disciplina militante, le tiravo agli operai che forzavano i picchetti alla Fiat e me le sono poi ritrovate addosso durante la mia campagna antiabortista nelle piazza italiane.

Tra la piazza di 40 anni fa e quella di oggi trova analogie?
No. La sociologia è un inganno. La mobilità in Italia è bloccata, il sistema è chiuso, Sindacato e Confindustria devono mantenere il potere. Però, con le condizioni di vita di allora, non c'è paragone.

Meglio oggi?
Le due Italie di cui parlò Asor Rosa non ci sono più. Non si può sventolare lo schema della battaglia tirannica e poi stupirsi se ci si pesta tra le vie.

Si manifesta contro Berlusconi.
Legittimo. Lui è il naturale collettore di un forte risentimento. Lo odia la borghesia del Nord. Lo detesta l'élite intellettuale sorda e provinciale che come Eco, predica l'opera aperta e si rivela poi incapace di decrittare il berlusconismo, uno dei grandi fenomeni pop del ‘900.

Rabbia. Ieri come oggi.
Toni Negri e i suoi attizzavano la marmaglia e strizzavano l'occhio al terrorismo, ma possedevano qualche categoria in più.

Berlusconi dice che la lotta di classe è finita.
Se proprio bisogna farla, la si indirizzi verso la Marcegaglia.

A Roma, al posto delle bandiere, c'erano centinaia di telefonini.
La modernità mi piace, ma l'ampliamento smisurato della libertà telematica in relazione al fanatismo è un rischio. Lo sono stati i libri di Negri e lo sarà la mela di Jobs.

Negri pubblica ancora.
Volumi bestiali. Ionesco aveva capito tutto. "Diventerete notai", gridava. Non aveva torto.

I suoi rapporti con Lc?
Denunciavo la continuità tra la loro visione delle cose e la lotta armata. Poi Lc si è sciolta ed è diventata una densa e umanissima comunità di memorie. Smontate le barricate, tentavano la via di un riformismo craxiano. Abbandonata la bandiera rossa, ero diventato amico di Bettino e craxiano sputato. Provare simpatia era naturale.

In Val di Susa, domenica, si annunciano scontri.
Non si fronteggiano gli angeli dell'ambiente e i terroristi urbani. È un'impostazione parossistica che attira Unabomber o i black bloc. Il tema della salvaguardia ambientale è importante, ma la costruzione di una linea ferroviaria mi pare irrilevante.

Berlusconi alla Polizia taglia i fondi.
Qualcosa ha fatto, ma non lo comunica. Preferisce piagnucolare, con l'aria di chi passa lì per caso e mi fa arrabbiare. Berlusconi governa da vent'anni. Non è un passante.

Quando tramonterà?
Se fa una fine ingloriosa, avremo il mucchio selvaggio e infinita noia. Se tira fino al 2013 stanerà anche una sinistra che per ora, tra un piede a San Giovanni e l'altro alla Fondazione Aspen, non sa ancora cosa fare. Se non si deciderà, farà peggio dell'armata Brancaleone ora al governo.

 

Giuliano Ferrara nel a Valle Giulia GIULIANO FERRARA NEL 1977 DAVANTI ALL'UNIVERSITA' DI TORINO SCARICA MANICI DI PICCONE PER DARE L'ASSALTO AGLI OCCUPANTI DI LOTTA CONTINUA E AUTONOMIAnegri toniASOR ROSAFERRARA E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)