“DIVORZIO BREVE”, PLEASE! - SOLO NELLA BIGOTTA ITALIA PER DIVORZIARE CI VOGLIONO TRA I 1.000 E I 1.500 GIORNI DI ATTESA, DUE SENTENZE E UN FIUME DI SOLDI (SE NON CI SONO INTOPPI) - UNA MATRIMONIALISTA: “COSÌ CI GUADAGNIAMO SOLO NOI AVVOCATI. HO FATTO 25MILA CAUSE E DI RIPENSAMENTI NE HO VISTI NON PIÙ DI UNA VENTINA” - ORA SI DISCUTE UNA LEGGE CHE POTREBBE ACCORCIARE I TEMPI, MA CHE ANCORA NON SI SA QUANDO E SE VERRÀ VOTATA...

Maria Novella De Luca per "la Repubblica"

Si chiama "divorzio breve" e l´Italia lo aspetta da decenni. Perché dirsi addio, quando un amore finisce e la vita si rovescia, quando le strade si dividono e i sentimenti mutano, diventi qualcosa di un po´ più umano, semplice, razionale, "naturale". Oggi invece, se nulla osta e tutto va bene, se i figli sono condivisi e i patrimoni non contesi, per separarsi e poi divorziare ci vogliono tra i 1.000 e i 1.500 giorni di attesa.

Ci vogliono due sentenze e un fiume di soldi. Un tempo infinito. Sospeso. E tutto peggiora se invece l´accordo non c´è, allora gli anni e i giorni (e i costi) diventano lunghi, incalcolabili. Così prevede la nostra severissima legge sul divorzio approvata nel 1970, rivista nel 1987, eppure ancora tra le più restrittive d´Europa.

Adesso però qualcosa potrebbe mutare, e il Parlamento tornare a votare nelle prossime settimane quella legge sul "divorzio breve", il cui testo, frutto di non poche mediazioni (e di un accordo, sembra, tra Pd e Pdl) è quasi pronto nelle stanze della commissione Giustizia della Camera, che oggi terminerà il voto degli emendamenti. E i cambiamenti seppure ancora lontani anni luce dal resto d´Europa, sarebbero notevoli.

Oggi infatti tra il divorzio e la separazione devono passare obbligatoriamente tre anni, che tra pratiche, udienze e tempi della giustizia diventano almeno due in più. «Eravamo d´accordo su tutto - ricorda Maria S., divorziata e madre di un ragazzo adolescente - pur di fare in fretta. Pur di dimenticare il suo tradimento ho accettato il minimo indispensabile, ho anche sacrificato soldi e beni purché ognuno potesse andare per la propria strada. Eppure al tribunale di Roma ci abbiamo messo oltre cinque anni».

Nel nuovo testo la separazione passa da tre anni a uno se la coppia è senza figli o i figli sono maggiorenni, e da tre a due anni se ci sono minori. «Vista la situazione italiana, dobbiamo essere contenti - commenta Annamaria Bernardini De Pace, famosa avvocato matrimonialista - ma la nostra legge resta una delle peggiori del mondo. Per i due gradi di giudizio, la sentenza di separazione, poi quella di divorzio, una procedura che fa guadagnare noi avvocati, ma rallenta in modo pazzesco i tempi della giustizia.

E poi perché questi famosi tre anni di attesa, concepiti nella cattolica Italia degli anni Settanta perché le coppie potessero ripensarci, non servono davvero a nulla. Ho fatto 25mila cause e di ripensamenti ne ho visti non più di una ventina». E anche sul fronte dei bambini (in presenza dei quali l´Udc aveva chiesto che i tempi restassero uguali all´oggi), aggiunge Bernardini De Pace, le cose non cambiano: «Da un punto di vista patrimoniale i figli non sono compromessi dal divorzio, ereditano sempre e comunque.

Se invece si propone di aspettare in nome della loro salvaguardia psicologica, allora bisogna pensarci prima della separazione: è lì che per i figli cambia tutto, e non è rimandando il divorzio che le cose migliorano». Ma bisogna andare piano. In Italia ci sono 297 separazioni e 181 divorzi ogni mille abitanti, i matrimoni tra le giovani coppie non durano in media più di sette anni, e anche tra gli over 60 si impenna il numero delle separazioni "tardive".

Ma in Parlamento, che su questo tema appare sideralmente lontano dalle persone, la battaglia potrebbe non essere facile. Già nel 2003 una alleanza tra i cattolici del Polo e quelli della Sinistra aveva affossato con il voto segreto la legge sul "divorzio breve". Oggi il quadro sembra diverso ma il voto dell´Udc e quello della Lega restano un´incognita, mentre i Radicali, che chiedono il "divorzio immediato", non nascondono il loro dissenso. Infatti Giulia Bongiorno, Presidente della commissione Giustizia della Camera, è cauta: «Sul testo stiamo ancora lavorando, ma si tratta di una buona base, che punta a un accorciamento dei tempi della separazione.

Ma il vero problema è che per questa legge, come per altre, non c´è una calendarizzazione, non si sa cioè quando verrà votata e se verrà votata. E non sarebbe la prima volta che un buon testo si arena in attesa dell´aula. Penso alla legge sul diritto di dare ai figli anche il cognome materno: non è mai stata messa in calendario, dunque non è mai stata discussa. Credo per puro maschilismo della politica italiana».

Il rischio per la legge sul "divorzio breve" dunque, fa capire Giulia Bongiorno, è di restare nei cassetti della Commissione Giustizia, come altri provvedimenti in tema di diritto di famiglia. Invece, l´abbattimento dei tempi di separazione, potrebbe essere davvero una riforma importante. «Come avvocato penalista ciò che vedo non è la "fisiologia" ma la patologia dei divorzi. E spesso nei casi difficili l´attesa della sentenza può diventare terreno di violenze, minacce, querele. Tempi più rapidi potrebbero portare sicuramente a una drastica riduzione dei contenziosi».

Elisa M., giovane commercialista di Taranto e madre di due bambini, racconta così un divorzio diventato un calvario: «Il nostro era stato un amore da ragazzi naufragato in età adulta. La storia era finita, mi sono innamorata di un altro e lui non me l´ha perdonata: nell´attesa del divorzio, dopo una separazione giudiziale, ha iniziato a perseguitarmi, mi ha picchiata, è riuscito a far scomparire soldi, titoli e conti correnti.

Ho perso quasi tutto, ma sono riuscita a non farmi portare via i bambini». Conclude lo storico Giambattista Scirè: «La legge degli anni Settanta, anche se frutto di forti mediazioni, era in parte lo specchio dell´Italia di allora. Oggi no. Le coppie sono radicalmente cambiate, lo dimostrano il calo dei matrimoni e le separazioni. E questa legge sul "divorzio breve", che prevede ancora tempi lunghissimi, rischia di essere antistorica e parlare a un Paese che non c´è».

 

DIVORZIOdivorzioGIULIA BONGIORNO DIVORZIODIVORZIO

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO