AF-FONDO MONETARIO – I TECNOCRATI DEL FMI: “ITALIA PERIFERIA D’EUROPA” - SCATTA LA PROTESTA DELLA UE MA IL FONDO RIFIUTA DI CORREGGERSI…

Federico Fubini per "la Repubblica"

Se con la crisi finanziaria un'altra cortina è calata sull'Europa e la divide in due, centro e periferia, allora l'Italia da che parte sta? Abituati a lavorare sui dati di bilancio o del Pil, è probabile che i tecnocrati del Fondo monetario internazionale non avessero messo in conto questioni del genere. Vanno dunque scusati se, curiosamente, una settimana fa sono rimasti a lungo in silenzio.

In teoria non avrebbero dovuto: il 23 luglio il consiglio dell'Fmi aveva approvato il rapporto annuale dello staff sull'area euro, che sembrava pronto per la pubblicazione; eppure, a causa di un passaggio a vuoto del tutto irrituale, il mondo non ha potuto leggere quel testo per altri due giorni.

Stavolta però le lungaggini della burocrazia non c'entrano. Secondo vari osservatori, dentro palazzo del Fmi in quelle 48 ore si è consumata una disputa di sapore inedito attorno a una domanda più politica che tecnica: è corretto definire certi paesi «periferia», magari inserendo nel novero l'Italia e la Spagna, con tutta la loro storia e il loro peso in Europa e per l'economia globale?

A leggerlo così com'è uscito, il rapporto sull'area euro conclude che sì, è giusto. L'Italia, la Spagna e gli altri sono in effetti «periphery». Il documento non lesina l'uso di quel termine un po' sprezzante (secondo alcuni) quando parla delle economie europee più colpite dalla recessione. In certi passaggi l'Fmi formalizza persino la sua definizione, precisando i nuovi confini d'Europa nelle didascalie di qualche grafico. Secondo il rapporto del Fondo, per esempio a pagina 5, «periferia» sono Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna. Invece «core», cioè centro o nucleo duro dell'area euro, sono Austria, Francia, Germania, Olanda e Belgio.

Non tutti hanno apprezzato. Al contrario: la settimana scorsa nel palazzo all'angolo fra Pennsylvania Avenue e la 19esima strada, sede dell'Fmi a Washington, la partita diplomatica su chi e cosa ha senso derubricare al rango di «periferia» è durata vari giorni e ha creato più di un'irritazione nella diplomazia finanziaria. Tutto è iniziato questo mese con la riunione dei direttori esecutivi del Fmi che rappresentano le «circoscrizioni», ossia i paesi, dell'Unione europea.

L'Italia per esempio parla (e vota) nel consiglio dell'Fmi per se stessa e anche in nome di altri Stati fra cui la Grecia, il Portogallo e Malta. Proprio nel coordinamento fra europei alla vigilia della pubblicazione del rapporto che li riguardava, vari direttori esecutivi hanno sollevato il problema geopolitico: non esiste un'Europa di seconda classe, è stato detto; e non sono chiare le basi economiche, storiche o culturali per decretare che certi paesi sono «periferia» mentre altri sono il «centro». A maggior ragione non sarebbe corretto farlo per quanto riguarda l'Italia, paese fondatore della Comunità europea e tuttora parte del G7 delle grandi economie industriali.

Non che classificazioni del genere siano del tutto inedite. Prima ancora che partisse l'euro, nel 1997, la stampa e buona parte della classe politica in Germania avevano già iniziato a definire «Club Med» tutto il Sud Europa, l'area che molti tedeschi avrebbero preferito escludere dalla moneta unica.

A conferma che qui la geografia conta poco, all'epoca ne faceva parte anche una nazione affacciata sull'Atlantico come il Portogallo. Poi le formule si sono fatte più sprezzanti. Nel 2008 la crisi dell'euro fu anticipata da quel nomignolo «Pigs» che nella lingua di Shakespeare significa ovviamente «maiali» ma, secondo i giornali di Londra, era la sigla di un gruppo di paesi deboli: Portogallo, Italia, Grecia, Spagna.

Stavolta però al Fondo monetario la questione è diventata più seria. In gioco non erano più solo dei nomignoli informali: era il più importante organismo finanziario internazionale che formalizzava ancora una volta quella linea di faglia. Come se l'Europa fosse divisa davvero da una nuova cortina di ferro, questa volta misurata dai tassi d'interesse.

Andrea Montanino, il direttore inviato dal Tesoro, ha insistito su questo punto e altrettanto hanno fatto sia il direttore francese Hervé Jodon de Villeroche e il suo collega tedesco Hubert Temmeyer. Alla fine tutti insieme hanno dato mandato all'olandese Menno Snel di presentare le rimostranze di tutta la Ue al consiglio d'amministrazione dell'Fmi.

L'Europa conta per più del 30% nel board del Fondo e all'inizio sembrava prevalesse. Il direttore generale, la francese Christine Lagarde, era d'accordo. Il brasiliano Paulo Nogueira Batista si è persino spinto a dire che l'Italia non può essere periferica, «perché in Italia abita il Papa».

Il board dunque ha suggerito allo staff tecnico dell'Fmi, il responsabile indipendente del rapporto, di evitare la separazione dei paesi in ranghi diversi. Detto fatto: «Il costo dei prestiti alle imprese resta alto nella periferia», si legge nel comunicato curato dai due responsabili del dipartimento europeo a Washington: l'iraniano Reza Moghadam e l'indiano Mahmood Prahan.

 

ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d CHRISTINE LAGARDE LETTA, ALFANO, SACCOMANNILETTA E napolitano MERKEL SAMARAS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO