AGENZIA DELLE USCITE: QUAL È IL DESTINO DI BEFERA? TRABALLA LA DOPPIA POLTRONA

Stefano Sansonetti per La Notizia

La partita è entrata nel vivo. A giocarla sono i massimi vertici dell'amministrazione finanziaria italiana. Dopo i primi cambiamenti apportati dal ministro dell'economia, Fabrizio Saccomanni, all'interno del gabinetto di via XX Settembre, la domanda principale che circola in queste ore è la seguente: qual è il destino di Attilio Befera? Non c'è dubbio che la poltrona del direttore dell'Agenzia delle entrate è quella a cui adesso si guarda con maggiore attenzione.

La questione, però, si intreccia fortemente con l'assegnazione delle deleghe ai due viceministri dell'economia, ossia Stefano Fassina e Luigi Casero. Il nodo non è ancora stato sciolto, ma lo schema che sembra prevalere prevede l'attribuzione delle deleghe fiscali a Casero, di professione commercialista, già responsabile economico di Forza Italia e già sottosegretario a via XX Settembre nell'ultimo governo Berlusconi.

Il ruolo di Casero
Ora, non è un mistero che Casero sia stato uomo di riferimento di Giulio Tremonti, ossia l'allora ministro dell'economia che ha lanciato Befera sulla poltrona di numero uno del Fisco italiano. E questo nonostante lo stesso Befera sia stato portato ai piani alti dell'Agenzia dal centrosinistra dell'ex ministro e viceministro delle finanze Vincenzo Visco. Ne consegue, secondo un tipo di ragionamento, che con le deleghe fiscali a Casero l'attuale direttore dell'Agenzia delle entrate potrebbe avere chance di conferma.

Ma c'è un però. Casero è anche uomo vicino ad alcuni politici del Nord, che da tempo stanno facendo pressione affinché Befera venga allontanato dall'Agenzia. L'accusa, in poche parole, è che la politica fiscale condotta troppo aggressivamente, in periodo di crisi, avrebbe fatto perdere voti al Pdl. Per carità, si tratta solo di letture. Ma non è detto che le deleghe fiscali a Casero siano la polizza assicurativa di Befera.

Le deleghe di Fassina
In ogni caso la partita delle deleghe, anche se uno schema di massima sembra raggiunto, è ancora aperta. E questo significa che la geometria può cambiare da un momento all'altro. Certo, in molti fanno notare come il futuro di Befera sarebbe più incerto se le competenze fiscali andassero a Fassina, già consigliere economico dell'ex viceministro dell'economia Visco e quindi tradizionalmente vicino ai quei Visco boys che speravano di riprendere in mano le redini dell'Agenzia delle entrate.

Fassina, però, eludendo anche pressioni derivanti da parte del Pd, preferirebbe altre deleghe, più vicine ai temi della finanza pubblica e del lavoro. C'è chi fa notare come Fassina intenda optare per competenze non fiscali perché ha capito che su questo terreno non avrebbe vita facile con i colleghi delle "larghe intese".

La variabile
Ferme restando le possibilità di conferma per l'attuale direttore, c'è qualche osservatore che delinea per le Entrate un scenario alternativo, ma non rivoluzionario. In questo caso c'entra la volontà di cambiamento già imposta da Saccomanni nello staff ministeriale. E' appena il caso di ricordare che l'ex capo di gabinetto, Vincenzo Fortunato, è stato sostituito da Daniele Cabras, complici le decisioni di quello che si sta rivelando il vero uomo forte di Saccomanni, ovvero il capo della segreteria Francesco Alfonso. Ebbene, secondo alcuni questa ventata di cambiamento, pur senza sconvolgerne gli assetti di base, sarebbe in grado di toccare anche il vertice dell'Agenzia.

In questo caso a Befera potrebbe subentrare il suo attuale vicario, Marco Di Capua, uno dei pochi direttori centrali che rimase in sella anche all'epoca di Visco alla Finanze. In questa chiave di lettura Di Capua, che ha sempre coltivato buoni rapporti con i Visco boys, potrebbe incarnare una figura gradita anche a quella parte del Pd che vorrebbe vedere Befera fuori dall'Agenzia. Ma nella sostanza non cambierebbe molto.

Equitalia
Semmai una delle questioni più in discussione è il mantenimento da parte di Befera della sua attuale doppia poltrona fiscale, non solo da direttore dell'Agenzia ma anche da presidente di Equitalia. In questo caso, proprio nelle scorse settimane, si è ragionato su questioni interpretative in tema di incompatibilità che potrebbero consigliare a Befera, se confermato a capo dell'Agenzia, di lasciare la poltrone di presidente della holding pubblica di riscossione dei tributi.

Dipartimento Finanze
Altro tassello da non tralasciare è quello del Dipartimento delle finanze. Qui è fortemente in bilico il futuro dell'attuale capo, Fabrizia Lapecorella, nominata da Tremonti. In questi anni il dipartimento non ha avuto un ruolo forte, schiacciato dallo strapotere dell'Agenzia. Ma sulla carta la struttura ha potere incisivi. Ecco allora che un ridimensionamento di Befera potrebbe arrivare anche dalla scelta di un uomo forte da mettere a capo del Dipartimento.

Saccomanni ha molto a cuore il recupero di Vieri Ceriani, già responsabile fiscale di Bankitalia e sottosegretario con Monti, il quale potrebbe subentrare alla Lapecorella. Anche se altri osservatori lo proiettano direttamente nello staff ministeriale. Si vedrà. Di sicuro la partita che si sta giocando per i vertici del Fisco italiano è tattica. E' come se nessuno volesse fare la prima mossa, perché sa che soltanto muovendo una pedina rischia di far scoppiare una rissa.

 

MONTI BEFERA ATTILIO BEFERA ATTILIO BEFERASTEFANO FASSINA jpegLUIGI CESAROVINCENZO FORTUNATO Giulio Tremonti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO