AGENZIA MASTIKAZZI - MA COME E’ FICO SCODELLARE UN GRILLINO AL TALK-SHOW (E POI RICEVERE I VAFFA DI GRILLO)

Sebastiano Messina per "La Repubblica"

Sarà stata la batosta delle amministrative, saranno state le crepe che affiorano dai sondaggi, sarà stata la scoperta di aver sbagliato, fatto sta che nelle ultime 48 ore è caduto di botto il tabù numero uno dei grillini: il talk show. E sul video sono apparsi uno dopo l'altro tre parlamentari del M5S. Tre figure diverse, tre volti che sono stati scelti - almeno due su tre - da Casaleggio come volti-simbolo del movimento e che dunque ritroveremo spesso: il laureato, il bravo ragazzo e il professore.

Tutti e tre catapultati nei talk show, gli stessi che Beppe Grillo dipingeva come luoghi di perdizione della tv, il peggio del peggio della televisione di regime. Ve lo ricordate? E' lì, diceva l'ex comico, che tu ti ritrovi "in una gabbia di un circo, come su un trespolo, muto per ore, povera presenza rituale di cui si vuole solo lo scalpo, macellato come un agnello masochista, e rispondi per i quattro minuti che ti sono concessi a domande preconfezionate da manichini al servizio dei partiti", è lì che appari sul video "seduto in poltroncine a schiera, accomunato ai falsari della verità, agli imbonitori di partito, ai diffamatori di professione, devastato dagli applausi a comando di claque prezzolate".

Eppure è lì che anche i grillini devono andare, se vogliono dire la loro. Se vogliono far sapere ai loro elettori quello che fanno. Se non vogliono sprofondare nell'oblio della seconda fila. Anche se l'altro ieri vigeva una regola diversa e tassativa: «Chi partecipa ai talk show deve sapere che ora fa una scelta di campo ».

Ma evidentemente le cose sono cambiate, dopo il flop delle comunali. E così, dopo il corso accelerato di oratoria in studio organizzato da Gianroberto Casaleggio nella sua sede milanese, i primi tre ospiti autorizzati sono approdati negli odiati talk show, tra il pomeriggio di domenica e la serata di lunedì. L'ultimo, e forse il più interessante, è stato
il senatore Nicola Morra, professore genovese trapiantato in Calabria, un emigrante controcorrente, che si è ritrovato nello studio di Piazza Pulita nel preciso momento in cui, nella piazza siciliana di Leonforte, Grillo faceva un comizio proprio contro quel talk show.

E si capisce. Fu lì, nella trasmissione di Corrado Formigli, che andò in onda il celebre fuori-onda di Giovanni Flavia in cui il consigliere grillino (immediatamente espulso) rivelava
senza giri di parole: «Casaleggio prende per il culo tutti, da noi la democrazia non esiste». E lì, su uno scomodo divano, facendosi persino bacchettare dal conduttore perché aveva dimenticato il cellulare acceso, Morra ha dovuto spiegare cosa ci faceva. Formigli è stato spietato: «Lei si trova dentro un talk show, se n'è reso conto? Ha realizzato? ».

Il professore - capello brizzolato, senza cravatta e con i jeans - ha provato a ridimensionare la novità («Sto partecipando a un'intervista sui contenuti...»), ha cercato di cambiare discorso parlando di Berlusconi e del Monte dei Paschi, ma alla fine ha ammesso: «La rete sta rivelando i suoi limiti, io sono qui perché me l'ha chiesto il gruppo».

Poco prima, sempre sulla stessa rete - La7 - era toccato a Luigi Di Maio, che a 26 anni è vicepresidente della Camera. Faccia pulita, cravatta blu, sorriso imperturbabile, Di Maio si presenta come un bravo ragazzo e non perde mai la calma neanche davanti alle domande più insidiose. La Gruber gli chiede del turpiloquio di Grillo e lui serafico risponde: «Beppe ha il suo stile». Gli domanda del flop elettorale e lui incassa: «Risultato eccellente». Lo interroga sul suo stipendio e lui, serafico: «Ricevo 21 mila euro e ne restituisco 14 mila».

Gli chiede un'autocritica e lui, senza neanche accorgersi di usare le stesse parole che adoperava Berlusconi sul suo governo, dice: «Abbiamo passato troppo tempo a lavorare in Parlamento e troppo poco tempo a comunicare quello che facciamo». Tutto questo condito da abbondanti «senz'altro», «giustamente», «assolutamente» e «semplicemente».

Portare esempi, usare un linguaggio semplice, mostrarsi sorridenti e soprattutto non farsi mai interrompere: questo, a giudicare dalle prime performances, sono stati gli imperativi di Casaleggio. Con una postilla fondamentale: pretendere interviste dirette, non partecipare ai dibattiti. Lo avevamo già visto con Raffaele Fico, il pupillo di Casaleggio, al tavolo di Lucia Annunziata ("In mezz'ora").

Calmo, assertivo, con il suo accento napoletano Fico ha rivendicato la sua laurea in Scienza delle Comunicazioni come titolo per presiedere la commissione di vigilanza, ma ha rassicurato i giornalisti: non vogliamo punire nessuno. L'esatto contrario di quello che Grillo stava dicendo in Sicilia giusto in quel momento.

 

nicola morra grillo casaleggio LUIGI DI MAIO ROBERTO FICO A IN MEZZORA DA LUCIA ANNUNZIATA Corrado Formigli Lilli Gruber

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…