ALE-DANNO SCIVOLA SULLA BUCCIA DEL BANANA: IL SINDACO SCARICATO DA BERLUSCONI - MARINO GAFFE SU KLOSE: “NON SO SE RESTA ALLA ROMA”

1 - SILVIO SCARICA ALEMANNO - SOLO UNO SPOT PER IL VOTO
Luca De Carolis per "Il Fatto Quotidiano"

Niente più canzoni in francese, per il pubblico che aveva versato l'obolo elettorale. In soffitta lo spadone (immaginario) per nominare "nuovi missionari di libertà". Berlusconi non crede nella rimonta di Alemanno, come non credeva nella sua ricandidatura al Campidoglio, molto più sopportata che voluta. E allora lo abbandonerà al suo destino, verso il ballottaggio del 9 e 10 giugno che sondaggi e umori danno già assegnato a Marino.

Il chirurgo Pd, che nel primo turno era arrivato davanti al sindaco di quasi 13 punti, dovrebbe conservare un ampio margine. Anche se Alemanno non si rassegna, e punta a riportare alle urne molti romani (il 26 e 27 maggio rimase a casa quasi uno su due). Proverà a convincerli anche con gli spot di Berlusconi, che dovrebbero essere diffusi tra mercoledì e venerdì.

Nelle scorse ore il sindaco ha raccontato fuori microfono di imminenti "spot radiofonici" del leader Pdl. Ma ieri sera si parlava anche di un videomessaggio, in cui Berlusconi potrebbe rivendicare "i successi sull'Imu e su Equitalia" ed evocare il pericolo di un Campidoglio a tinte rosso fuoco con Marino. Non si esclude una lettera, da spedire alle famiglie. Ipotesi che si rincorrono, non necessariamente alternative tra loro. Ma la certezza è che Berlusconi a Roma non verrà. Ed è un'assenza che dice quasi tutto, al di là di spot o letterine da minimo sindacale.

L'ex premier non vuole metterci la faccia, almeno dal vivo. Negli occhi, ha ancora il flop del comizio di chiusura del 24 maggio con Alemanno. Davanti al Colosseo arrivarono solo in 1500 (anche se gli organizzatori parlarono di 6mila adepti), con facce da circostanza. D'accordo, c'era lo sciopero dei mezzi, e anche le altre piazze elettorali erano mezze vuote. Ma Berlusconi rimase più che deluso, tanto da limitarsi a un breve intervento. Provò pure qualche colpo dei suoi: le domande rivolte alla folla, e l'invenzione dello spadone con cui nominare i pochi presenti "missionari di libertà".

Gli rispose un gruppetto, neanche convinto. E l'ex premier scese dal palco furibondo. "Era meglio se non venivo" gli sentirono sibilare. Non solo uno sfogo, ma anche un avviso di presa di distanza, da un cavallo che non ha mai visto vincente. Berlusconi aveva altri nomi in testa: primo tra tutti, il presidente della Bnl Luigi Abete.

Poi il trasversale Giovanni Malagò, attuale presidente del Coni, e Giorgia Meloni, che una bella fetta della destra romana invocava come salvatrice della patria. Nello scorso febbraio, in un'intervista al Messaggero.it , Berlusconi si lasciò sfuggire: "Il candidato a Roma? Non so se Gianni Alemanno vuole ripresentarsi". Furono ore di polemiche e reazioni, e il capo del Pdl dovette riparare con nota apposita: "Gianni è il nostro candidato".

2. MARINO GAFFE SU KLOSE: "NON SO SE RESTA ALLA ROMA"
Da "Il Fatto Quotidiano"

La trappola non era difficile da fiutare, eppure il chirurgo ci è caduto dentro con tutte le scarpe. Furbi e letali come un centravanti di rapina, ieri mattina i conduttori di Radio Capital hanno chiesto al dichiaratamente romanista Ignazio Marino: "Klose resta alla Roma?". Si dà il caso che il tedesco sia il giocatore di punta della Lazio. Ma il candidato Pd al Campidoglio lo ignorava, e con una risposta difensiva è finito ugualmente in fuorigioco: "Non leggo il futuro e non ho una competenza tecnica per dare consigli".

Facilissimo, per i conduttori, infierire in contropiede: "Klose gioca nella Lazio". Il Pdl romano si è subito scatenato, bollando Marino come "tifoso per caso: meno male che era romanista". Il dazio da pagare, in campagna elettorale. Dopo il Marchini inciampato sui capolinea della metro in diretta tv su La7, un altro candidato è caduto su una domanda apparentemente semplice. Urgono ripetizioni di calcio, per Marino: perché nella Capitale il pallone non è solo un gioco. E quasi mai uno scherzo.

 

 

BERLUSCONI CANTA ALLA CENA DI ALEMANNO Gianni Alemanno abbraccia Berlusconi BERLUSCONI CANTA ALLA CENA DI ALEMANNO Luigi Abete Giovanni Malago Giorgia Meloni Ignazio Marino KLOSE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....