AMICI DI PENNA, DIPLOMAZIA DI PANNA - OBAMA SCRIVE UNA LETTERINA AL PRESIDENTE IRANIANO, MA ANCHE SU QUESTO DOSSIER SARÀ SUPERATO DA PUTIN

1. VIDEO - L'INTERVISTA DI GEORGE STEPHANOPOULOS A OBAMA SU "ABCNEWS" SU ECONOMIA, IRAN E SIRIA

 


2. SCAMBIO DI LETTERE OBAMA-ROUHANI SPIRAGLI DI DIALOGO CON L'IRAN
Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

Il dialogo va avanti e da tempo, affidato a messaggeri e mediatori. È stato lo stesso Barack Obama a confermarlo alla tv Abc : «Ho scritto al presidente iraniano Hassan Rouhani». E poi ha aggiunto: «Teheran deve capire che per noi la questione nucleare è più importante della vicenda dei gas siriani». Messaggio irrobustito dal richiamo all'uso della forza nel caso che i mullah non accettino una soluzione sulla questione del programma nucleare.

«Se non abbiamo colpito in Siria, non vuol dire che non possiamo farlo in Iran», ha avvisato il presidente. Al netto delle schermaglie, non c'è dubbio che Washington abbia cercato di aprire dei «canali» con Teheran. In passato e di recente. Nel mese di agosto il sultano dell'Oman Qaboos bin Said, in occasione di un viaggio in Iran, ha portato la lettera di Obama, quindi ne ha parlato con Rouhani e la Guida spirituale Alì Khamenei, l'uomo che ha una grande influenza su ogni scelta del potere.

Poi gli scambi Usa-Iran sono proseguiti con l'azione dietro le quinte di alcuni diplomatici. Missioni più o meno informali che però hanno preparato il terreno per svelenire i rapporti. Al punto che nella lettera, secondo media vicino ai pasdaran, Obama avrebbe auspicato di «voltare pagina». Ovviamente a piccoli passi. Pochi giorni fa, sempre Obama ha sostenuto che l'Iran ha svolto un «ruolo costruttivo» sul tema delle armi chimiche in Siria.

Le consultazioni sono proseguite attraverso un passaggio di missive, legate al conflitto siriano, tra Washington e il ministro degli Esteri iraniano Mohamad Zarif, un personaggio che ha conosciuto bene la realtà statunitense prima da studente - si è laureato in un college californiano - poi come inviato alle Nazioni Unite. Da Teheran hanno provato ad ammorbidire i toni verbali e in questo si inserisce il messaggio di auguri di Rouhani agli ebrei per la festa di Rosh Hashanah.

Aperture seguite da una sparata virulenta di Khamenei, in chiave di custode dell'ortodossia, che però non toglie sostanza. Per alcuni osservatori è comunque ancora poco. Resta l'estrema diffidenza verso le vere intenzioni di Teheran, si sottolinea l'importanza del ruolo iraniano nel puntellare militarmente Assad (in modo diretto e con le milizie sciite), si ha paura che il pragmatismo di Rouhani sia svuotato dal radicalismo di Khamenei.

Altri analisti ribattono: 1) È necessario coinvolgere di più Teheran nella ricerca di una soluzione politica in Siria; 2) È vero che l'Iran ha bisogno di Damasco, però il conflitto sta drenando risorse importanti in quanto gli iraniani finanziano l'alleato. In mezzo o sopra, a seconda delle interpretazioni, c'è la questione Israele, che vuole uno stop deciso al programma nucleare dell'Iran e agita il bastone del raid. Articoli hanno spostato la data del possibile blitz alla primavera.

Tutti elementi noti a Washington che però vuole «vedere» le carte. Il momento può essere vicino. In occasione della prossima assemblea delle Nazioni Unite a New York. Varie fonti non hanno escluso un incontro tra Kerry e Zarif e c'è chi ha persino ipotizzato un colloquio Obama-Rouhani. Il presidente iraniano potrebbe anche vedere il ministro degli Esteri britannico William Hague per finalizzare la ripresa dei rapporti diplomatici interrotti dopo l'assalto all'ambasciata inglese. Sono ovviamente solo degli spiragli che però non bisognerebbe lasciar chiudere.

 

 

obama assadIL MINISTRO DEGLI ESTERI BRITANNICO WILLIAM HAGUE CON LA MOGLIE AI GQ AWARDS ASSAD PUTINrohani ahmadinejadGurbanguly Berdimuhamedow e Ahmadinejad

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…