marchini ferrari

MA 'NDO VAI, SE LA PANDA NON CE L'HAI? - MARCHINI: ''È VERO, GIRO IN UTILITARIA E POI PRENDO LA FERRARI. MIO NONNO MI HA INSEGNATO A NON OSTENTARE IL BENESSERE'' - GIACHETTI: ''LA RAGGI PRIMA DIFENDE PIZZAROTTI DAI 'MANGANELLI' DEI GIUDICI POI SI SCHIERA CON GRILLO SULLA SUA SOSPENSIONE. SEGUE SOLO GLI ORDINI DELLA CASALEGGIO?''

1. MARCHINI: "NIENTE FERRARI NON VOGLIO OSTENTARE"

Lorenzo D' Albergo per ''la Repubblica''

alfio marchini (2)alfio marchini (2)

 

Su un' utilitaria nelle strade di Roma per coprire le tappe della sua campagna elettorale, in Ferrari fuori dal Grande raccordo anulare e per tornare verso casa. Dopo giorni di chiacchiericcio sul suo parco auto, Alfio Marchini ieri ha fatto finalmente outing: «Sì, lo faccio da sempre - ha spiegato il candidato civico appoggiato dal centrodestra berlusconiano - perché mio nonno mi ha insegnato che non bisogna ostentare il benessere».

 

I primi a notare l' inconsueto cambio di vetture e a pizzicare l' imprenditore durante il trasbordo erano stati quegli automobilisti romani che, costretti ogni giorno a "parcheggiarsi" per ore sul Gra, hanno l' abitudine di fermarsi per una pausa caffè all' autogrill tra l' Aurelia e la Flaminia: lì, già un paio di settimane fa, Alfio Marchini era stato visto mentre parcheggiava la sua fuoriserie grigia per poi salire sull' utilitaria, probabilmente una Fiat Panda.

 

ALFIO MARCHINI COL NONNOALFIO MARCHINI COL NONNO

La giustificazione del candidato al Campidoglio è naturalmente finita nel mirino degli utenti di Twitter, pronti a commentare quella che è stata subito definita una «strategia elettorale».

 

Tra i cinguettii non mancano critiche e frecciate: «Marchini - scrive Claudio M. - tra i mortali cittadini gira in Panda (o simile) e tra gli immortali gira in Ferrari (grigia). Chissà…».

 

 

2. GIACHETTI: "IO PIÙ A SINISTRA DELLA RAGGI SEL SI LIBERI DELL' ANTIRENZISMO"

Mauro Favale per ''la Repubblica''

 

 

«Ci si può dire di sinistra senza pronunciare una parola sui diritti civili? O giusto il minimo sindacale?», si chiede Roberto Giachetti. «Ecco, Virginia Raggi fa così perché non vuole perdere i voti di destra, perché l' elettorato a cui si rivolge è quello». Lui, invece, esponente del Pd, di una cosa è certo: «Sono più a sinistra di lei». A tre settimane al voto, nella capitale si parla di destra e sinistra. È l' effetto della decisione del Tar che ha bocciato Stefano Fassina, escluso per irregolarità nella raccolta delle firme.

 

Fassina sostiene che due terzi dei suoi si orienteranno tra astensionismo e M5S.

GIACHETTIGIACHETTI

«Gli elettori di Fassina devono porsi due domande: chi è in grado di risolvere i problemi di Roma? Io o la Raggi?».

 

Quell' area lì, però, non vede di buon occhio Renzi. Il suo primo sponsor può essere un ostacolo alla conquista di quei voti?

«Si vota sui problemi di Roma, non sono né elezioni politiche né il congresso del Pd. E poi si sa, io le mie idee le porto avanti a prescindere da Renzi. Si è visto al referendum sulle trivelle».

 

Fassina dice che il centrosinistra a Roma è morto con le firme dal notaio per cacciare Marino.

«Le dimissioni di Marino le aveva chieste Sel prima di quelle firme. Ma possiamo cancellare il centrosinistra a Roma per questo? È chiaro che l' obiettivo di Fassina era quello di utilizzare Roma per colpire Renzi. Guardiamo alla Regione Lazio: lì si governa bene, Roma merita lo stesso».

GIACHETTI RAGGI FASSINAGIACHETTI RAGGI FASSINA

 

Del programma di Fassina lei prenderebbe qualcosa?

«Per esempio la proposta sulla rinegoziazione dei tassi di interesse sui mutui del Comune. Oggi li paghiamo al 5%, si potrebbero dimezzare. Apriamo un tavolo col governo. Così avremmo più risorse per il sociale».

 

Lei è favorevole all' ingresso dei privati in Atac e Ama?

«Ho sempre detto che Atac va prima di tutto risanata. Pensare di privatizzarla significa svenderla. Per Ama vale lo stesso. Rispetto a Fassina penso che le quote di alcune municipalizzate, i cui servizi non competono al Comune, si possano cedere».

 

Tra una settimana annuncerà la sua giunta. Ci saranno personalità di richiamo per il mondo della sinistra, da Bray a Tocci?

«A Bray ho chiesto contributi sulla cultura. Tocci lavora al nostro programma. Nella giunta ci saranno nomi autorevoli e competenti ma per rispetto a Roma e agli elettori non ci saranno specchietti per le allodole. Saranno personalità che parleranno a tutta la città».

 

Vicenda Pizzarotti: pensa che l' atteggiamento del M5S possa intaccare il consenso della Raggi?

GIACHETTI RAGGI FASSINAGIACHETTI RAGGI FASSINA

«Lei un giorno dice che gli avvisi di garanzia sono come manganelli e, quindi, i magistrati sono dei picchiatori. Poi fa retromarcia a seconda di cosa stabilisca Casaleggio. Lei con chi sta? Con Grillo che espelle le persone via mail o con Pizzarotti? Quale autonomia può avere un sindaco di Roma che prende le decisioni in base a cosa decide una società privata di Milano?».

 

In pochi giorni a Roma c' è stata una manifestazione sgomberata con gli idranti, un blitz di Forza Nuova al Gay Center, un assalto a un banchetto di CasaPound che minaccia risposte muscolari. Il clima si sta avvelenando?

«Dove c' è violenza sto dall' altra parte. I blitz delle formazioni neofasciste non possono avere cittadinanza a Roma».

 

unioni civili selfie aurelio mancuso giachetti concia scalfarotto boschiunioni civili selfie aurelio mancuso giachetti concia scalfarotto boschi

Marchini ha ammesso di fare campagna elettorale in utilitaria e, la sera, di cambiare auto e riprendere la sua Ferrari. Che effetto le fa?

«Marchini fa cose di giorno per poi cambiarle di notte. Fino a qualche settimana fa, la mattina dichiarava di essere libero dai partiti e la sera si metteva d' accordo con Berlusconi e Alemanno. Il gesto è in linea con la sua campagna elettorale».

 

E la sua come si concilia col ruolo di vicepresidente della Camera?

«Faccio, con impegno e sacrificio, entrambe le cose. Mi piace presiedere la Camera e sono stato felice di avere avuto la possibilità di votare le unioni civili. I turni di presidenza sono ogni 15 giorni. Ora se ne riparlerà l' ultima settimana di campagna elettorale ».

 

E come farà coi comizi finali?

«Un modo si troverà».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)