ASSALTO ALLA DECADENZA: IL VOTO VIENE ANTICIPATO ALLE 17 - TRAVOLTI SIA IL “LODO CASINI” (PER RINVIARE TUTTO) SIA LA RICHIESTA DI VOTO SEGRETO

Da www.ilmessaggero.it

Al Senato è il giorno del voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi, dopo la condanna nel processo Mediaset, sulla base della legge Severino.

Il voto dell'Aula anticipato alle 17. Il presidente del Senato, Pietro Grasso ha letto in aula i tempi delle dichiarazioni di voto e delle votazioni sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Le dichiarazioni di voto, in diretta tv, si terranno a partire dalle 15.30, mentre la votazione è prevista per le 17, anticipata, quindi, rispetto alle 19 attese in un primo momento.

Scontato il sì, con i voti di Pd e 5 Stelle. Forza Italia e Nuovo centrodestra voteranno contro. In mattinata nell'Aula del Senato sono state presentate, da parte del centrodestra, 6 questioni pregiudiziali e 7 ordini del giorno in difformità della relazione della Giunta per le immunità che è a favore della decadenza di Berlusconi.

L'Aula ha respinto le questioni pregiudiziali sulla decadenza di Berlusconi. Il voto è avvenuto per alzata di mano.

Bondi attacca i senatori a vita. «Chiedo ai colleghi senatori - ha attaccato Sandro Bondi in aula - se ritengono opportuno e accettabile se coloro che sono stati di recente nominati senatori a vita che non si sono contraddistinti per una loro presenza fattiva siano oggi presenti per un voto come questo sulla decadenza del leader del centrodestra italiano». Dopo il suo intervento è iniziata una serie di interventi sul tema. Maurizio Gasparri ha stigmatizzato come Renzo Piano «non sia mai venuto in Aula. Si vergogni!».

La seduta è partita con la relazione della Giunta delle elezioni e immunità sul caso dell'elezione di Berlusconi in Molise. Nel corso della seduta, per bocca di Francesco Nitto Palma, Forza Italia ha chiesto di riesaminare la questione del voto palese sulla decadenza di Berlusconi. «Bisogna evitare che con questo voto ci si macchi di una palese violazione della Costituzione. Chiedo formalmente che venga reinvestita la giunta del regolamento di questa questione», ha detto l'esponente di Forza Italia.

Grasso: no al voto segreto. La Giunta per il Regolamento del Senato il 30 ottobre ha stabilito che per casi di non convalida dell'elezione il voto fosse palese perché a tutela della composizione del plenum e non sulla persona. Non ci sono novità per riaprire ora il dibattito. Il presidente Grasso ha risposto così a FI che torna a chiedere il voto segreto sulla decadenza di Berlusconi.

«La Giunta per il Regolamento del Senato - spiega Grasso intervenendo in Aula in risposta ai senatori di FI e Psi che tornano a chiedere il voto segreto - ha stabilito che nei casi di mancata convalida dell'elezione di qualcuno, sugli ordini del giorno presentati in difformità dalla relazione della Giunta, ci sia il voto che si prevede per la generalità dei casi», cioè palese. Questo genere di voto, osserva ancora Grasso, «è una prerogativa dell'organo parlamentare a tutela della propria composizione. Non sono votazioni riguardanti le persone».

Il presidente del Senato ha ricordato quindi che si tratta comunque della «prima applicazione della legge Severino in Parlamento» e che al momento «non ci sono elementi di novità per riaprire ora la discussione» sul tema del voto segreto. Il richiamo al regolamento fatto da Elisabetta Maria Casellati e da Francesco Nitto Palma (FI), «non è dunque accoglibile».

Berlusconi affila le armi. Il Cavaliere ha convocato per oggi una manifestazione davanti a Palazzo Grazioli contro quello che definisce «un omicidio politico». «Io - ha aggiunto ieri - non ho intenzione di andarmene, ma continuerò a difendere la libertà». E ha confermato l'intenzione di voler andare all'attacco di tutto e tutti: nel mirino, oltre al Pd che a suo dire riesce a eliminarlo politicamente solo attraverso le procure, c'è l'ex delfino Angelino Alfano e, per la prima volta così apertamente, anche Giorgio Napolitano. Segno che la tregua sta per finire.

Al capo dello Stato il Cavaliere, così come tutto il gruppo di Forza Italia, chiede che ci sia una presa d'atto formale di una nuova maggioranza: noi siamo all'opposizione, il Quirinale non può fare finta di nulla e non rimandare il governo alle Camere per un voto di fiducia. Se ciò non dovesse avvenire il Capo dello Stato verrebbe meno alla suo ruolo super partes diventando regista di un'operazione politica.

Un ragionamento condiviso dai parlamentari azzurri riuniti oggi alla Camera per certificare l'addio al governo, annunciato poi dai due capigruppo al presidente della Repubblica ed al premier in una telefonata. La richiesta degli azzurri però è destinata a cadere nel vuoto visto che il Colle, dopo un incontro con lo stesso presidente del Consiglio, ha fatto sapere che la verifica ci sarebbe stata con il voto di fiducia alla legge di stabilità, su cui il governo ha incssato il sì martedì sera. Una presa di posizione che non piace agli azzurri pronti ad alzare le barricate. Iniziando con la piazza di oggi.

Lì, davanti alla residenza romana di Berlusconi, a pagare il conto più salato sarà però l'ex segretario del Pdl. Ciò che tutti si aspettano è infatti che domani il Cavaliere dal palco della manifestazione organizzata davanti palazzo Grazioli punti il dito contro il ministro dell'Interno additandolo come "traditore". Una definizione circolata spesso, ma mai pronunciata direttamente e in pubblico. Ma a far traboccare il vaso, si osserva dalle parti di via del Plebiscito, sono state le parole pronunciate oggi dallo stesso Alfano che ha imputato a Forza Italia il tentativo - sbagliato - di «sabotare Letta».

La tensione è alle stelle tanto che nel pomeriggio l'ex capo del governo aveva anche valutato di prendere qualche ora di riposo lontano da Roma. L'idea era di passare la serata ad Arcore con la famiglia per far rientro domani nella Capitale. Appuntamento rimandato a domani, subito dopo il comizio, saltando così l'appuntamento con il salotto di Bruno Vespa dove, in diretta, avrebbe commentato l'esito del voto di decadenza. A rendere nota la rinuncia a Porta a Porta è stato lo stesso Vespa che ha parlato di «pressioni della famiglia» che lo avrebbero indotto al rientro ad Arcore.

Il comizio del Cavaliere. Resta confermato, ovviamente, il comizio dove ad attenderlo nel pomeriggio ci sarà il popolo azzurro chiamato a raccolta davanti la sua residenza. Una scaletta della manifestazione non c'è ed al momento l'idea è quella di farlo intervenire a metà pomeriggio per oscurare, anzi, snobbare il voto di palazzo Madama. La strategia, nonostante la rinuncia a Porta a Porta, non cambia però e prevede, magari nei prossimi giorni, una «rappresaglia» mediatica per denunciare «l'omicidio politico».

Berlusconi: la manifestazione di oggi è solo l'inizio. «La manifestazione di domani - avverte Berlusconi - è solo l'inizio. Io non ho intenzione di andarmene ma continuerò a difendere la libertà». Nessun passo indietro dunque nonostante la preoccupazione, ripetuta anche ai parlamentari azzurri, di finire immediatamente nel mirino delle procure: «Mi hanno detto che c'è una gara di velocità tra i pm di Milano e Napoli su chi riesce prima ad agguantarmi».

 

MANIFESTO DELLA SANTANCHECasini e Berlusconi SANDRO BONDI E MANUELA REPETTI LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI ROBERTO FORMIGONI ALESSANDRA MUSSOLINI INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESSE ALESSANDRA MUSSOLINI LARGHE INTESE LETTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...