ATENE, FA’ LE COSE PER BENE (SENNÒ KAPUTT) - I MERKOZY DANNO L’ULTIMATUM ALLA GRECIA: O PARTONO SUBITO LE RIFORME O ADDIO AI 130 MLD € DI AIUTI E CONSEGUENTE FALLIMENTO - IL PORTA ORECCHINI DI CARLÀ E LA MERKULONA CINGUETTANO COME DUE FRINGUELLI: SI SPALLEGGIANO IN UN MOMENTO DI RECIPROCA DEBOLEZZA, ALLISCIANO MONTI E I PROGRESSI DELL’ITALIA E DETTANO I COMPITI ALL’EUROPA - MA SE HOLLANDE VA ALL’ELISEO L’ASSE FRANCO-TEDESCO CHE FINE FA?...

Alberto Mattioli per "la Stampa"

«Il tempo stringe», dice due volte Angela Merkel. «Il tempo stringe», ripete Nicolas Sarkozy (ma una volta sola). Dal salone Napoléon III dell'Eliseo parte per Atene un messaggio che assomiglia molto a un ultimatum: i greci non solo devono chiudere il negoziato con le banche private e con la troika (Ue, Bce e Fmi), ma devono anche farlo in fretta.

Da Bruxelles arrivano notizie poco incoraggianti: «La Grecia ha già superato la data limite - dice il portavoce della Commissione Ue -, c'è un ritardo che non si può ignorare». Insomma, o il piano di riforme, e subito, o addio ai 130 miliardi di aiuti, con conseguente inevitabile fallimento il 20 marzo, quando andranno in scadenza 14,5 miliardi di bond di Atene. I greci, pare, si affrettano lentamente: la doppia trattativa, con le banche private e i pubblici poteri, ancora non è finita e intanto oggi il Paese sarà paralizzato dall'ennesimo sciopero generale.

«I dirigenti greci - scandisce il Président - hanno preso degli impegni e devono rispettarli scru-po-lo-sa-men-te. Non c'è scelta. So che il premier greco ha un incarico non facile, ma l'esempio è il notevole lavoro che sta facendo monsieur Monti. Vediamo i progressi spettacolari dell'Italia». La Kanzlerin conferma (ma senza citare Monti): «Vogliamo che la Grecia resti nell'euro. Ma non ci sarà un nuovo progetto di salvataggio se non ci si metterà d'accordo».

Insomma, per Atene è l'ora di prendere o lasciare: «Il trattato è sul tavolo e l'accordo non è mai stato così vicino. La situazione della Grecia dev'essere regolata una volta per tutte», ammonisce lui. Già, ma se i greci decidessero invece di lasciarlo, il tavolo, e con lui anche l'euro? «Non vogliamo nemmeno prendere in considerazione questa eventualità», ammette lei. E, tanto perché non ci siano dubbi, «gli interessi sul debito greco devono essere versati su un conto bloccato».

Atene a parte, ieri all'Eliseo è andata in scena la grande giornata dell'amicizia fra Parigi e Berlino, tanto più ostentata quanto sempre meno la coppia è su un piano di parità. In mattinata, per la quattordicesima volta si è tenuto un Consigio dei ministri comune, con i due governi quasi al completo seduti allo stesso tavolo.

Poi i Merkozy hanno affrontato la stampa e infine hanno concesso alle televisioni pubbliche France 2 e Zdf un'intervista-duetto nella quale hanno ripetuto quel che avevano detto al mattino. In sintesi: l'amicizia franco-tedesca è solidissima, «ha evitato che nell'ultima crisi l'Europa finisse nel baratro» (parola di Sarkò), i cinquant'anni del trattato dell'Eliseo del 1963 che istituì l'asse franco-tedesco saranno festeggiati come meritano, eccetera.

In pratica, Sarkozy spinge per la «convergenza» fra le politiche economiche dei due Paesi, anche perché quella tedesca sta funzionando e quella francese no. I due ministeri delle Finanze hanno preparato un «libro verde» che servirà di base per l'armonizzazione delle tasse sulle società. Quanto al trattato di Bruxelles, «sarà adottato a inizio marzo», giura Sarkò. Qui però il problema c'è, perché lo sfidante socialista François Hollande ha già detto che, se diventerà Presidente il trattato dovrà essere «ridiscusso» e anzi non sarà nemmeno ratificato dalla Francia.

Alla Merkel la prospettiva non sorride e ricorda che «il trattato dell'Eliseo non è un trattato personale», quindi non lo è nemmeno quello di Bruxelles. Una ragione di più per una dichiarazione impegnativa: «Sostengo Nicolas Sarkozy su tutti i piani». Lui, intanto, spara su Hollande, beninteso senza mai nominarlo: «Quando la Francia firma un trattato, impegna tutti i francesi. Vorrei ricordarlo a chi non lo sa o non sa come si guida una grande Nazione». Sarkò non sarà ancora ufficialmente candidato, ma la sua campagna elettorale è già iniziata.

 

MERKEL SARKOZYANGELA MERKEL E NICOLAS SARKOZYMONTIfrancois hollandegrecia - Papademos

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...