ATENE, FA’ LE COSE PER BENE (SENNÒ KAPUTT) - I MERKOZY DANNO L’ULTIMATUM ALLA GRECIA: O PARTONO SUBITO LE RIFORME O ADDIO AI 130 MLD € DI AIUTI E CONSEGUENTE FALLIMENTO - IL PORTA ORECCHINI DI CARLÀ E LA MERKULONA CINGUETTANO COME DUE FRINGUELLI: SI SPALLEGGIANO IN UN MOMENTO DI RECIPROCA DEBOLEZZA, ALLISCIANO MONTI E I PROGRESSI DELL’ITALIA E DETTANO I COMPITI ALL’EUROPA - MA SE HOLLANDE VA ALL’ELISEO L’ASSE FRANCO-TEDESCO CHE FINE FA?...

Alberto Mattioli per "la Stampa"

«Il tempo stringe», dice due volte Angela Merkel. «Il tempo stringe», ripete Nicolas Sarkozy (ma una volta sola). Dal salone Napoléon III dell'Eliseo parte per Atene un messaggio che assomiglia molto a un ultimatum: i greci non solo devono chiudere il negoziato con le banche private e con la troika (Ue, Bce e Fmi), ma devono anche farlo in fretta.

Da Bruxelles arrivano notizie poco incoraggianti: «La Grecia ha già superato la data limite - dice il portavoce della Commissione Ue -, c'è un ritardo che non si può ignorare». Insomma, o il piano di riforme, e subito, o addio ai 130 miliardi di aiuti, con conseguente inevitabile fallimento il 20 marzo, quando andranno in scadenza 14,5 miliardi di bond di Atene. I greci, pare, si affrettano lentamente: la doppia trattativa, con le banche private e i pubblici poteri, ancora non è finita e intanto oggi il Paese sarà paralizzato dall'ennesimo sciopero generale.

«I dirigenti greci - scandisce il Président - hanno preso degli impegni e devono rispettarli scru-po-lo-sa-men-te. Non c'è scelta. So che il premier greco ha un incarico non facile, ma l'esempio è il notevole lavoro che sta facendo monsieur Monti. Vediamo i progressi spettacolari dell'Italia». La Kanzlerin conferma (ma senza citare Monti): «Vogliamo che la Grecia resti nell'euro. Ma non ci sarà un nuovo progetto di salvataggio se non ci si metterà d'accordo».

Insomma, per Atene è l'ora di prendere o lasciare: «Il trattato è sul tavolo e l'accordo non è mai stato così vicino. La situazione della Grecia dev'essere regolata una volta per tutte», ammonisce lui. Già, ma se i greci decidessero invece di lasciarlo, il tavolo, e con lui anche l'euro? «Non vogliamo nemmeno prendere in considerazione questa eventualità», ammette lei. E, tanto perché non ci siano dubbi, «gli interessi sul debito greco devono essere versati su un conto bloccato».

Atene a parte, ieri all'Eliseo è andata in scena la grande giornata dell'amicizia fra Parigi e Berlino, tanto più ostentata quanto sempre meno la coppia è su un piano di parità. In mattinata, per la quattordicesima volta si è tenuto un Consigio dei ministri comune, con i due governi quasi al completo seduti allo stesso tavolo.

Poi i Merkozy hanno affrontato la stampa e infine hanno concesso alle televisioni pubbliche France 2 e Zdf un'intervista-duetto nella quale hanno ripetuto quel che avevano detto al mattino. In sintesi: l'amicizia franco-tedesca è solidissima, «ha evitato che nell'ultima crisi l'Europa finisse nel baratro» (parola di Sarkò), i cinquant'anni del trattato dell'Eliseo del 1963 che istituì l'asse franco-tedesco saranno festeggiati come meritano, eccetera.

In pratica, Sarkozy spinge per la «convergenza» fra le politiche economiche dei due Paesi, anche perché quella tedesca sta funzionando e quella francese no. I due ministeri delle Finanze hanno preparato un «libro verde» che servirà di base per l'armonizzazione delle tasse sulle società. Quanto al trattato di Bruxelles, «sarà adottato a inizio marzo», giura Sarkò. Qui però il problema c'è, perché lo sfidante socialista François Hollande ha già detto che, se diventerà Presidente il trattato dovrà essere «ridiscusso» e anzi non sarà nemmeno ratificato dalla Francia.

Alla Merkel la prospettiva non sorride e ricorda che «il trattato dell'Eliseo non è un trattato personale», quindi non lo è nemmeno quello di Bruxelles. Una ragione di più per una dichiarazione impegnativa: «Sostengo Nicolas Sarkozy su tutti i piani». Lui, intanto, spara su Hollande, beninteso senza mai nominarlo: «Quando la Francia firma un trattato, impegna tutti i francesi. Vorrei ricordarlo a chi non lo sa o non sa come si guida una grande Nazione». Sarkò non sarà ancora ufficialmente candidato, ma la sua campagna elettorale è già iniziata.

 

MERKEL SARKOZYANGELA MERKEL E NICOLAS SARKOZYMONTIfrancois hollandegrecia - Papademos

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…