AVANTI CON UN ALTRO SCUDO! - PURE SACCOMANNI PROVA A FAR TORNARE CAPITALI DALLA SVIZZERA: SANZIONI RIDOTTE E NIENTE AZIONI PENALI. MA RISCHIA UN FLOP

Vittorio Malagutti per "l'Espresso"

Occhi sbarrati e aria stralunata, il banchiere svizzero Raoul Weill è stato immortalato in una foto segnaletica sabato 14 dicembre, appena preso in consegna dall'ufficio dello sceriffo di Fort Lauderdale, in Florida. Fino a cinque anni fa Weill era il potente capo delle gestioni patrimoniali della più grande banca elvetica, l'Ubs. A metà ottobre la polizia italiana aveva fermato il manager a Bologna su richiesta della giustizia americana, che lo cercava invano dal 2009.

Quasi due mesi in cella al carcere della Dozza e poi l'estradizione negli Stati Uniti, dove il banchiere è stato rimesso in libertà solo dopo aver pagato una maxi multa da 10 milioni di dollari. Rischiava fino a cinque anni di carcere.

In Svizzera l'hanno presa male. Da quelle parti c'è perfino chi paragona l'arresto di Weill alle "rendition" dei terroristi islamici gestite dalla Cia in mezzo mondo. Le proteste di Berna, però, servono a poco. L'amministrazione Obama ha dichiarato una guerra globale ai furboni del fisco, anche a costo di mettere in galera i colletti bianchi accusati di aver dato una mano a migliaia di evasori Usa. In Italia invece, così come in gran parte d'Europa, l'approccio al problema è decisamente più conciliante.

Al Consiglio europeo convocato per giovedì 19 dicembre, i leader dei Paesi Ue sono tornati per l'ennesima volta ad esaminare - recita l'ordine del giorno - "i progressi realizzati nel settore della fiscalità". Niente diplomazia cow boy all'americana, però. Da questa parte dell'Atlantico la nuova strategia contro i paradisi off shore può essere riassunta in due parole: "voluntary disclosure", cioè dichiarazione volontaria.

Significa che i governi tentano di recuperare i capitali emigrati illegalmente puntando su un sistema di incentivi che, almeno in teoria, dovrebbero convincere gli evasori a restituire il maltolto. Una strategia che ricalca le linee guida elaborate dall'Ocse, l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico a cui aderiscono i 34 principali Paesi industrializzati, tra cui l'Italia. E infatti alla voluntary disclosure si ispira anche il provvedimento messo a punto dai tecnici del ministero dell'Economia guidati da Fabrizio Saccomanni.

"Sanzioni ridotte e stop all'azione penale in caso di dichiarazione omessa oppure infedele": questa in estrema sintesi sarà l'offerta del fisco nostrano (inserita nella legge di stabilità ora in discussione alla Camera) rivolta a chi ha esportato illegalmente capitali. «Non è un condono. E tantomeno uno scudo», ripetono al ministero dell'Economia nel tentativo di scacciare i fantasmi dei discussi (a dir poco) provvedimenti varati tra il 2001 e il 2009 dal ministro berlusconiano Giulio Tremonti.

L'obiettivo di Saccomanni pare comunque molto ambizioso. Il governo punterebbe a incassare almeno 5 miliardi grazie alla tassazione del tesoro che verrà rimpatriato. Secondo la maggior parte degli addetti lavori una simile previsione è quantomeno ottimistica. I tre scudi tremontiani facevano ponti d'oro agli evasori, che potevano mettersi in regola pagando un balzello minimo.

Il 5 per cento dei capitali dichiarati nella versione varata nel 2009, addirittura il 2,5 per cento nell'edizione di otto anni prima. Eppure, nonostante il colpo di spugna gentilmente offerto da Berlusconi & Tremonti ai criminali del fisco, i tre scudi fruttarono, in termini di gettito, meno di 8 miliardi su un totale di 175 miliardi riemersi dai loro nascondigli nelle banche off shore.

Basteranno, adesso, gli incentivi ben più modesti offerti da Saccomanni a convincere un esercito di evasori a mettersi in regola una volta per tutte? In generale, le previsioni d'incasso formulate dagli esperti oscillano tra i 2 e i 4 miliardi. Almeno un punto, però, gioca a favore del governo. Rispetto a qualche anno fa, quando Tremonti varò i suoi scudi, il clima globale è molto cambiato. Le pressioni internazionali hanno ristretto gli spazi di manovra dei Paesi, a cominciare dalla Svizzera, che tradizionalmente offrono un rifugio ai capitali in fuga dal fisco. Si calcola che la vicina Confederazione ospiti almeno 150 miliardi di denaro nero italiano.

Adesso, però, il rischio concreto per le banche elvetiche è quello di essere messe al bando dalla comunità mondiale della finanza. Ecco perché, pur tra molte resistenze, da Zurigo a Ginevra a Lugano, i gestori di patrimoni hanno infine dovuto rassegnarsi a nuovi codici di condotta.

"Weissgeldstrategie", strategia del denaro bianco: si chiama così la politica del governo di Berna che a poco a poco sta portando gli istituti di credito sulla strada di una maggiore trasparenza e collaborazione con le autorità di altri Paesi. La strada è ancora lunga. Risale solo a pochi giorni fa un primo progetto di legge elaborato dal governo federale per rendere obbligatoria la denuncia da parte degli intermediari nei casi di denaro proveniente da sospetta frode fiscale aggravata.Quest'ultima è cosa ben diversa dal semplice mancato pagamento delle tasse, in quanto presuppone quantomeno la falsificazione di documenti o altri raggiri.

I banchieri svizzeri, però, già da qualche tempo hanno aumentato le precauzioni. Al cliente straniero che vuole aprire un deposito viene richiesta una mole di informazioni sulla provenienza del denaro molto maggiore rispetto al passato.

È anche vero, però, che la barriera del segreto bancario resta comunque molto difficile da scavalcare nei casi di semplice evasione fiscale, non legata cioè a illeciti di rilevanza penale. Il governo italiano da anni sta tentando un'intesa con Berna per arrivare a un trattato che preveda la tassazione in Svizzera del denaro intestato, direttamente o indirettamente tramite società, a clienti italiani. Una tassazione articolata in due fasi: prelievo una tantum per il passato e poi in base alle nostre aliquote per il futuro.

Niente da fare, per il momento. Troppe le condizioni poste da Berna per tutelare l'anonimato dei depositanti stranieri. Atteggiamento comprensibile. È in gioco il destino del sistema bancario elvetico. Che però rischia grosso se non si allinea in fretta alle regole varate dalla comunità internazionale in materia di fisco.

L'Ocse punta sulla "voluntary disclosure" e formalmente anche gli Stati Uniti sono schierati su questa linea. La differenza è che gli americani sono pronti a usare le maniere forti, fino alle manette per i banchieri, pur di convincere la controparte a collaborare. Proprio la minaccia di pesanti sanzioni economiche, insieme alla multa per centinaia di milioni di dollari comminata all'Ubs, l'estate scorsa ha di fatto costretto il governo svizzero a siglare un'intesa con Washington che per la prima volta apre le porte delle banche elvetiche al fisco Usa.

Agli istituti di credito elvetici, adesso, viene "fortemente consigliata" l'adesione alle regole del Fatca. Ovvero la normativa varata dal governo Obama per reprimere l'evasione off shore. In pratica le banche si impegnano a comunicare all'Amministrazione Usa i nominativi dei propri clienti statunitensi. Un fatto che sarebbe sembrato semplicemente impensabile fino a un paio di anni fa. E invece sono già sette gli istituti elvetici di media e piccola dimensione che hanno accettato il nuovo regime. E numerose altre adesioni sono previste a breve. Miracoli della diplomazia cow boy.

 

 

LETTA E SACCOMANNI images saccomanni, alfano e lettaBERLUSCONI TREMONTI BOSSI A MONTECITORIO BERLUSCONI-TREMONTIBANCHE SVIZZERE BANCHE SVIZZEREEVASIONE FISCALE Fini - discussione scudo fiscaleFini - discussione scudo fiscale

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…