FORZA ITALICUM - UNO DEI PALETTI SU CUI IL BANANA NON E’ DISPOSTO A CEDERE E’ L’ELEZIONE “BLINDATA” DEI CAPILISTA NEI 120 COLLEGI ELETTORALI - IN QUESTO MODO L’EX CAV POTRA’ DECIDERE CHI FAR ELEGGERE E GESTIRE MEGLIO LE TRUPPE

berlusconi renzi grazie amoreberlusconi renzi grazie amore

Fabio Martini per “la Stampa”

 

Qualcuno la chiama già la «clausola dei 120». Potrebbe essere decisiva per sigillare in un unico patto bipartisan - da Berlusconi a Vendola, passando da Alfano - sia la riforma del Senato che quella elettorale. I preliminari si sono già consumati nei giorni scorsi lungo l’asse toscano e riservatissimo che collega Matteo Renzi e Denis Verdini e ora i dettagli saranno perfezionati nell’incontro tra il presidente del Consiglio e Silvio Berlusconi, che si svolgerà in settimana.

 

Il Cavaliere già lo ha detto a Renzi e glielo ripeterà nelle prossime ore: di tutte le riforme in corso, a lui interessa veramente un solo punto. Poter controllare i futuri gruppi parlamentari di Forza Italia. E proprio partendo da questa pregiudiziale che è venuta l’idea della clausola.

 

MATTEO RENZI E DENIS VERDINI MATTEO RENZI E DENIS VERDINI

Tutto parte dall’Italicum. La legge elettorale, approvata alla Camera e che deve essere vagliata dal Senato, divide il territorio nazionale in centoventi «collegi». In ognuno di questi collegi un partito delle prevedibili dimensioni di Forza Italia (attorno al 20%) riuscirà ad eleggere un deputato, dunque il primo della lista. E allora ecco l’escamotage studiato da Forza Italia: se proprio volete reintrodurre le preferenze, fate pure, ma i capolista devono essere «bloccati». In questo modo Berlusconi sarebbe sicuro di poter eleggere un drappello di oltre cento fedelissimi.

 

Naturalmente la «clausola dei 120» incontra resistenze, a cominciare dal vertice del Pd, l’unico partito nel quale la reintroduzione delle preferenze potrebbe aprire una contesa interna, perché una forza che oscillasse tra il 30 e il 40% potrebbe eleggere in ogni «collegio» altri deputati, oltre al capolista bloccato. Naturalmente il presidente del Consiglio, che ha puntato tutta la politica delle riforme istituzionali nel patto con Berlusconi, non perde occasione per rassicurare il Cavaliere.

RENZI-VENDOLARENZI-VENDOLA

 

Nell’aereo della presidenza del Consiglio che ieri pomeriggio lo riportava dal Cairo a Roma, Matteo Renzi si è lasciato avvicinare dai giornalisti delle agenzie e ha dichiarato: «È importante che Berlusconi stia al tavolo della riforma elettorale, come è stato a quello della riforma costituzionale. Questo è un elemento di serietà del sistema». Renzi ne approfitta per enfatizzare lo sblocco delle votazioni al Senato: «Si va avanti più spediti di quanto si potesse immaginare». Conclusione in stile renziano: «Questa è una riforma seria, è una grande riforma».

LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI RENATO SCHIFANI LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI RENATO SCHIFANI

 

Lo sblocco dell’ostruzionismo al Senato si è determinato dopo la ripresa di dialogo tra Pd e Sel. Il partito di Vendola punta nelle prossime ore ad un’apertura sul ddl costituzionale ma soprattutto ad incassare una concessione importante sulla riforma elettorale. Sel, come anche Ncd, Fratelli d’Italia e la Lega, ha un interesse vitale in gioco, puntando ad abbassare la soglia di sbarramento (attualmente al 4,5%), anche se pubblicamente il partito di Vendola continuerà a fare la «faccia feroce», perseverando nell’opposizione al ddl costituzionale.

 

Lo fa capire il senatore di Sel Peppe De Cristofaro: «La nostra non è una trattativa che può far cambiare orientamento a Sel sul voto finale negativo che daremo sul provvedimento». Tira aria di accordo a tutto campo e anche il Nuovo Centrodestra manda messaggi al presidente del Consiglio, ottenere qualche beneficio: «Senza il contributo decisivo di Ncd - dice Renato Schifani - non sarebbero stati superati i nodi più delicati della riforma.

 

Ora ci attendiamo altrettanta attenzione dal presidente del Consiglio», in particolare sulla legge elettorale, riguardo alla quale «sarebbe impensabile procedere attraverso uno schema di maggioranze variabili». In parole povere, anche Ncd bussa alla porta della soglia di sbarramento: se sarà abbassata il partito di Alfano potrà nutrire qualche speranza in più di poter rientrare in Parlamento.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....