IL BANCHETTO DELLA ROMA CRIMINALE SUL PATRIMONIO MESSO IN VENDITA DA ALE-DANNO

1 - FINMECCANICA PUNTAVA AL TESORO DEL COMUNE DI ROMA
Daniele Autieri per "la Repubblica - Edizione Roma"

Alcuni miliardi di euro. Non esiste una cifra esatta per fotografare gli asset fondamentali del patrimonio immobiliare del Comune di Roma. Tanti soldi che fanno gola a molti e si concentrano intorno ad alcuni centri di potere: Atac Patrimonio, l'azienda guidata da Gioacchino Gabbuti con una manciata di dipendenti ma sconfinate proprietà, che ha in pancia la dismissione delle rimesse dell'Atac;

il vertice del Comune di Roma e gli uffici di diretta competenza del sindaco chiamati a decidere sulla vendita dei beni demaniali come le caserme e dei beni immobiliari finiti nella delibera dell'ottobre scorso che ha dato il via a una vendita immobiliare da 230 milioni di euro; l'Eur spa, guidato fino a poche settimane fa da Riccardo Mancini, con il suo immenso bacino di progetti e speculazioni edilizie dalla Nuvola di Fuksas alla Lama di Renzo Piano, fino all'abbattimento del vecchio Velodromo per realizzare al suo posto abitazioni di lusso; e infine l'assessorato all'Ambiente che ha spartito la ricca torta dei punti verde qualità.

Intorno a questi centri di potere si è concentrato un grumo di interessi che ha coinvolto mondi criminali, ha acceso l'interesse di Finmeccanica e di Lorenzo Cola, e ha toccato alcuni uomini vicini al sindaco Alemanno.

Partiamo dalla fine: nel settembre del 2009 Cola e Mancini si incontrano a Roma nella sede di Ernst & Young. Cola è consulente della società e con l'ex-ad di Eur organizza una serie di riunioni dedicate ai nuovi progetti da lanciare nel quartiere del Fungo. Una fonte interna rivela che i due uomini hanno parlato a lungo del gran premio di Formula 1 e degli affari che ne sarebbero derivati, ma anche di operazioni edilizie di rilievo, dalla costruzione di parcheggi sotterranei alla vendita di terreni.

È in una di queste riunioni che nella mente di Cola comincia a partorire l'idea di costituire una società partecipata da Finmeccanica al 30%, dal Comune o da Eur spa con un altro 30% e, per le restanti quote, da un costruttore e da un fondo di investimento ancora da individuare. Finalità del nuovo soggetto economico: la gestione del patrimonio immobiliare, il business più importante a Roma dopo quello della metropolitana.

La faccenda si allarga e gli appetiti crescono quando il Campidoglio annuncia la dismissione del patrimonio. Nella trasmissione Report di domenica scorsa un imprenditore confessa: «il mondo criminale vicino agli ambienti di destra era molto interessato alle dismissioni patrimoniali, terreni agricoli da trasformare in edificabili, eccetera».

Il 4 ottobre del 2012 Alemanno decide di dare il via alla vendita del patrimonio comunale con la deliberazione n. 43. Nella lista ci sono oltre 370 edifici e abitazioni (tra residenziali e non residenziali) e 18 terreni che coprono una superficie di 56.300 metri quadri. Secondo le stime del Campidoglio il valore del pacchetto messo sul mercato è di 230 milioni di euro.

Infine la coda della partita si gioca nei punti verde qualità, le aree affidate ai privati verso i quali il Comune ha emesso garanzie fideiussore per 600 milioni di euro. In sostanza: se non pagano loro, paga il Campidoglio. Rispetto ai 67 progetti programmati, 17 sono finiti sotto inchiesta. Tra gli affidatari della gestione dei punti verde sono emerse vecchie conoscenze della destra come Andrea Munno (titolare della Edil House 80), Fabrizio Moro e la sorella di Gennaro Mokbel, il faccendiere che ha gestito i fondi neri di grosse aziende e ha fatto affari proprio con Lorenzo Cola.


2 - CENE E TANGENTI, GLI APPALTI DEI CANTIERI PER LA METRO C IL BANCHETTO SULLA PIÙ GRANDE OPERA PUBBLICA ITALIANA
Daniele Autieri per "la Repubblica - Edizione Roma"

Gli incontri tra Riccardo Mancini e Lorenzo Cola, i pranzi e le cene di Gianni Alemanno e Pierfrancesco Guarguaglini, la tangente pagata da Breda all'ex amministratore delegato di Eur spa e plenipotenziario del sindaco per i trasporti avevano un unico obiettivo: far entrare Finmeccanica nei cantieri della Metro C, prendere appalti, mettere mano sulla più grande opera pubblica italiana.

Dentro Metro C, Finmeccanica è parte del "contraente generale" (il gruppo di imprese vincitrici) con Ansaldo Sts, la controllata che realizza i sistemi di segnalazione. Una modesta partecipazione che vale il 14% dell'associazione di imprese. Troppo poco per un business potenziale da 3,5 miliardi di euro. Il primo a confermarlo è Lorenzo Borgogni, l'ex-responsabile delle relazioni istituzionali di Finmeccanica. Parlando delle mire del Gruppo sulla metropolitana, Borgogni allarga l'orizzonte e confessa: «La fornitura delle carrozze sarebbe stato un bel lavoro per una società come Ansaldo Breda, che non andava benissimo».

E le carrozze sono arrivate, con un maxi-appalto da 270 milioni di euro, concesso prima dalla giunta Veltroni, e poi sottoscritto da quella Alemanno con una nuova stipula del contratto registrato presso Roma Metropolitane in data 30 aprile 2009. È in questo momento che Riccardo Mancini entra in gioco e si siede al tavolo delle trattative. Il 16 maggio del 2012 Lorenzo Cola, il superconsulente di Guarguaglini, rivela agli inquirenti di un incontro con Mancini avvenuto a settembre del 2009 e dichiara: «In quella circostanza mi conferma di aver ricevuto tutte le somme pattuite, sicché si inizia a parlare di metropolitana di Roma».

Il primo ostacolo è cercare di ottenere per Ansaldo Sts condizioni migliori nella partecipazione all'Ati che avrebbe dovuto costruire la linea B1, per poi tornare a rivolgere l'attenzione ai cantieri della linea C. Nel 2010 Elsag Datamat, società allora guidata dalla moglie di Guarguaglini Marina Grossi, ottiene due contratti di subappalto dentro metro C, il primo da 500mila e il secondo da un milione di euro.

Non si tratta di lavori che Elsag svolge da sola, ma a sua volta ne subaffida una parte sostanziosa a due aziende, la Csi e la Engineering. Solo il primo dei due subaffidamenti vale 807mila euro. La società di Marina Grossi torna a lavorare per metro C nel 2011 ed è la stessa Ansaldo Sts che le subappalta parte delle commesse. Anche per quest'anno i contratti assegnati a Elsag ammontano a 1,5 milioni di euro.

Oltre alle controllate del Gruppo una piccola fetta della torta finisce nelle mani dell'anima nera di Finmeccanica, rappresentata da Cola, dal suo commercialista Marco Iannilli e da quel mondo legato agli ambienti della destra radicale che ha fatto affari anche nella vicenda delle tangenti Enav-Finmeccanica.

Un filo sottile ma significativo unisce il Consorzio Stabile Roma Duemila (la società che in Ati con Marcantonio Spa ha ottenuto appalti per 16 milioni di euro) con Marco Iannilli. Il presidente del Consorzio, Maurizio Marronaro, è membro della stessa famiglia di imprenditori di Lorenzo Marronaro, che fino al 9 febbraio del 2011 è stato socio di Marco Iannilli nella Arc Trade, la società finita in molti degli scandali che negli ultimi anni hanno coinvolto la multinazionale italiana.

 

alemanno_mancini_shanghaiGIANNI ALEMANNO RICCARDO MANCINIRICCARDO MANCINI AD DI EUR SPA jpegNUVOLA FUKSAS NUVOLA FUKSAS Gioacchino GabbutiLORENZO COLAFINMECCANICAGENNARO MOKBEL PIERFRANCESCO GUARGUAGLINI MARINA GROSSI

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...