BARACCOPOLI ETERNA - NEL CUORE DI ROMA, A DUE PASSI DAL QUARTIERE-BENE PARIOLI, C’È UNA VERA A PROPRIA FAVELA - CI ABITANO, PARADOSSO DEI PARADOSSI, PROPRIO I FILIPPINI CHE LAVORANO NELLE CASE PARIOLINE - SUGLI ARGINI DELL’ANIENE, DA PARECCHI ANNI VIVE UNA COMUNITÀ SILENZIOSA, IN BARACCHE DI LEGNO E LAMIERA CHE RISCHIANO DI VENIRE GIÙ A OGNI TEMPORALE MA CON LA PARABOLA SUL TETTO...

Flavia Amabile per "La Stampa"

I resti delle baracche nell'acqua del fiume marrone e maleodorante. Fango ovunque e l'odore acre di plastica bruciata nell'aria. Polli, cani che abbaiano quando sentono un estraneo, reti arrugginite a fare da cancello e recinzione. Sembra Manila, e invece è Roma. Il fiume è l'Aniene che in questo punto sfocia nel Tevere, e questa è la sua piccola «città della gioia», la sua favela più duratura.

Sono vent'anni che generazioni intere di filippini vivono qui e vanno a lavorare nelle belle case dei Parioli a spolverare soprammobili e accompagnare bambini capricciosi a scuola per poi tornare a dormire come tutti nella loro casa, con la differenza che la loro non è davvero una casa, ma una baracca su un fiume melmoso, tetto di lamiera, pareti di legno e muratura, l'acqua che per alcuni arriva dal campo nomadi vicino, le fogne che non esistono, l'energia elettrica da dividere perché non ce n'è abbastanza per tutti.

Qui il freddo è gelo da ottobre in poi, il caldo è torrido da maggio in poi, e quando piove troppo si rischia la vita. È accaduto quest'inverno e, per fortuna, sono arrivati a portarli via, altrimenti qualcuno sarebbe finito nel fiume come le baracche sfondate dall'acqua.

È il buco nero di Roma, il luogo dove le contraddizioni di una metropoli del Terzo Millennio si fondono tutte insieme fino a far crollare ogni certezza. Ci abitano 19 famiglie di filippini, molte con figli piccoli, e poi alcuni peruviani, alcuni colombiani, qualche rom, ma anche italiani. La strada di accesso si chiama via della Foce dell'Aniene, è un viottolo abbastanza nascosto e sconosciuto che parte dall'Olimpica e scende nell'indifferenza generale giù verso il fiume.

L'asfalto scompare subito, il panorama è una selva di sfasciacarrozze con i loro cumuli di resti di auto, un campo rom autorizzato e la campagna che qui è un bosco urbano sporco, incolto, sinistro. A metà della strada iniziano le baracche, i numeri civici delle case scritti a pennellate di vernice sulle lamiere, le cassette della posta con i nomi scritti sopra, i fiori qui e là dove si può. Perché, quando vivi per venti anni in un posto del genere, un po' di bellezza ci vuole.

È tutto ufficiale e tutto abusivo. I figli vanno a scuola come qualsiasi bambino italiano, i padri vanno a lavorare come muratori e le madri come colf o badanti ai Parioli che da qui sono a due passi. I loro nomi sono sull'elenco telefonico, ogni due mesi arriva il bollettino per pagare la tassa sulla spazzatura, e ormai hanno imparato a fare anche la differenziata. Gli stranieri hanno il permesso di soggiorno, sono regolari. E regolare è anche una parte di queste loro abitazioni. Ma solo una parte.

Fra gli abitanti ci sono ragazzi e ragazze che qui sono nati e cresciuti e ci sono persone che fra poco andranno in pensione. Ci sono quelli che sono tornati in patria e hanno offerto la baracca rimasta libera ad altri. Ci sono italiani che hanno avuto in eredità un terreno molti anni fa, quando quest'ansa era una foce selvaggia e forse anche suggestiva, e rom che hanno scelto di abbandonare il campo vicino per vivere qui dove se la sera ti chiudi bene in casa e fuori hai un cane che abbaia almeno sai che ti stanno rubando qualcosa ma non accade nulla di più.

È un vero e proprio quartiere di Roma cresciuto negli anni tra indifferenza e incapacità e mancanza di voglia di offrire altro. Da anni è sotto gli occhi di tutti. Di quelli che dall'altra parte del fiume giocano a calcio e tennis e non possono non vedere. Di quelli che di volta in volta hanno lasciato che la strada si riempisse di baracche ma non dei servizi per garantire un esistenza decente.

Una delle ultime baracche della strada appartiene a Mariam, 43 anni, 4 figli e 8 nipoti, che ha abbandonato il campo rom e si trasferita fra i filippini. Si è costruita il suo rifugio qui: «È più tranquillo. Sono rimasta nel campo per vent'anni ma ero stanca di pulire la sporcizia altrui».

È tutto normale e tutto surreale. La strada finisce con il ponte della ferrovia e una discarica a cielo aperto creata dai rom del campo, un'enorme montagna di rifiuti di ogni genere che viene lanciata ogni giorno verso il fiume. Non tutti hanno il boiler, qualcuno per l'acqua calda si accende il fuoco e mette su un pentolone in mezzo alla strada a bollire.

Come riscaldamento si usano le stufe a legna, perché di legno tra il bosco e la discarica non è difficile trovarne. Però ci sono le paraboliche per vedere le televisioni del mondo intero e chi vuole installare una linea wifi potrebbe farlo tranquillamente. Alfredo Ciotti, che qui vive dal 1970, spiega che ci si sta bene: «Il problema non sono i rom del campo ma i romeni che vivono nelle baracchette di plastica sul fiume che vengono di notte qui a rubare».

La famiglia Lopez abita qui da dieci anni, sono in quattro, madre colf, padre muratore e due figli piccoli. Per loro va tutto bene, chiedono solo argini più sicuri. «Dovrebbero rinforzare, quest'inverno è crollato tutto da noi. Per fortuna i bambini erano a scuola e noi al lavoro. Ci hanno portati via, ma dopo due mesi ci hanno detto che dovevamo tornare alle nostre case e che avrebbero trovato una soluzione». Quella soluzione che da vent'anni forse nessuno sta cercando davvero.

 

tendopoli rosarno interna nuova Roma Aniene baraccopoli municipioXIIsgombero Urban Survivorsm MSF NOOR baraccopoli stazione tor di quinto baraccopoli roma colf

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO